Storie di ferro e vetro, alla Venice Glass Week: Lorenzo Passi da Marignana Arte

di - 7 Settembre 2020

Marignana Arte dà prova di seguire da vicino l’evolversi del mondo del vetro veneziano: se con Alessandro Diaz De Santillana, la galleria aveva puntato su un nome noto e affermato, la nuova acquisizione del giovane Lorenzo Passi, qui alla sua prima personale, segna il desiderio di giocare un ruolo di scouting, iniziando un percorso con un artista ai suoi esordi.

La formazione

Classe 1985, milanese di nascita e veneziano d’adozione, Lorenzo Passi rimane folgorato dal vetro durante una gita scolastica dei tempi del liceo artistico, durante la quale incontra il catalano Joan Crous. Sempre Jean Blanchaert, autore del testo critico che accompagna la mostra “Forgiato nel ferro, soffiato nel vetro”, lega la cifra dell’artista alle note biografiche, raccontandoci che nel 2009 l’artista vince una borsa di studio per una residenza di due anni a Nuutajärvi, in Finlandia, dove frequenta la locale Scuola del Vetro. Qui inizierà un duro apprendistato che lo farà familiarizzare non solo con il vetro ma anche con il ferro, materiale centrale nella sua attuale produzione.

Finito il periodo nordeuropeo torna a Murano, dove era già stato dopo le superiori per imparare il mestiere in fornace, e collabora coi maestri Oscar e Andrea Zanetti, Giovanni Nicola e Roberto Beltrami.

Lorenzo Passi, Forgiato nel ferro, soffiato nel vetro, 2020, Marignana Arte

Una complessa semplicità: la ricerca di Lorenzo Passi da Marignana Arte

Perché Blancheart ha deciso di scrivere un testo critico che è in qualche modo una biografia poetica così ammiccante? Perché in effetti proprio qui risiede il segreto di Passi, nella dura gavetta e nello studio che lo hanno reso artista che lavora direttamente il vetro. Laura De Santillana, per esempio, non lo faceva, così come moltissimi artisti riconosciuti diventati abili in quest’arte, che si sono sempre dovuti affiancare all’identità del maestro a cui si accompagnavano. Lorenzo Passi no, ha scalato la montagna e si è reso indipendente, partendo dal desiderio di creare come artista che lavora in fornace.

Lorenzo Passi, Forgiato nel ferro, soffiato nel vetro, 2020, Marignana Arte

Non è il primo a soffiare vetro nel ferro, ricordiamo la serie Soffi del 2014 di Silvia Vendramel che ha ampiamente esplorato la soffiatura all’interno di objet trouvé, ma Passi lo ha fatto direttamente, ha avuto l’idea a l’ha realizzata senza mediazioni, aprendo un suo stile. Da qui, le opere in mostra nella Project Room di Marignana Arte: elementi maschili, in cui il vetro perde la sua leggerezza per acquisire il peso specifico del ferro che lo comprime. Due pezzi, Black e White, colpiscono particolarmente perché complessi nella loro semplicità: due blocchi di vetro stritolati da un sottile tubo di ferro, nati dalla suggestione per la morte dell’afroamericano George Floyd, il 25 maggio scorso.

Lorenzo Passi, Forgiato nel ferro, soffiato nel vetro, 2020, Marignana Arte

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

«La rigenerazione può avvenire solo a livello delle coscienze». Ecco cosa sta succedendo in uno dei quartieri più difficili della Sicilia

Il futuro del contemporaneo può essere nei musei a cielo aperto? Lo abbiamo chiesto in questa intervista ad Antonio Presti…

23 Febbraio 2025 13:30
  • Arte contemporanea

That’s Amore: Michael Landy e Gillian Wearing insieme da Thomas Dane Gallery

Un dialogo inedito tra la città e la vita di coppia, il caos metropolitano e il legame coniugale. A Napoli,…

23 Febbraio 2025 12:00
  • Cinema

Berlinale 2025: colazione con i produttori del film vincitore dell’Orso d’Oro

Un incontro a colazione con Yngve Sæther e Hege Hauff Hvattum, produttori di Drømmer, il film di Dag Johan Haugerud…

23 Febbraio 2025 11:54
  • Fotografia

Other Identity #148, altre forme di identità culturali e pubbliche: Elisabetta Marangon

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

23 Febbraio 2025 9:30
  • Mostre

Venezia: da CREA Cantieri del Contemporaneo, la grande personale di Andrea Marchesini

Fino al prossimo 27 aprile, CREA Cantieri del Contemporaneo, sull’isola della Giudecca, ospita un’esposizione caleidoscopica, dove scampoli di tessuto e…

23 Febbraio 2025 0:02
  • Mercato

Investec Cape Town Art Fair 2025: è iniziata la più grande fiera d’arte dell’Africa

Oltre 120 espositori e più di 500 artisti per la fiera di Cape Town. Sguardo agli stand della 12esima edizione, a…

22 Febbraio 2025 17:52