âAutoritrattoâ è la mostra personale di Luisa Lambri (Como, 1969) che ri-apre la stagione del PAC a Milano.
Una nuova stagione dopo la brevissima apertura lo scorso febbraio, con una mostra quasi perfetta per lâequilibrio algido che si relaziona con la trasparenza dellâarchitettura del Padiglione di Ignazio Gardella, per il riferimento (che da titolo al progetto) al volume Autoritratto del 1969 di Carla Lonzi e infine per il sistema di allestimento su disegno di Lina Bo Bardi che Lambri sceglie per allestire la serie Untitled (Sheats-Goldstein House), 2007, nel parterre del PAC.
Lâoccasione di questa mostra rappresenta in Italia anche la prima ampia personale di Luisa Lambri attraverso un progetto espositivo pensato e sviluppato appositamente per il padiglione milanese.
Interamente focalizzato sulla fotografia, strumento espressivo che cadenza la ricerca dellâartista tra pensiero e forma, in una dimensione di astrazione concettuale dal 1989, anche in questa direzione il progetto costituisce una mostra quasi perfetta presentandoci un aggiornamento del lavoro dellâartista mediante un excursus complesso, ma ben architettato, di una vasta selezione di opere realizzate tra il 1999 e 2017.
Dal progetto emergono due aspetti: la predilezione di Lambri per la costruzione di serie nelle quali luce e forme scandiscono il tempo e lo spazio; il suo dialogo con il lavoro di artiste e artisti come Donald Judd, Robert Irwin, Lygia Clark e Lucio Fontana e architetti come Ălvaro Siza, Walter Gropius, Marcel Breuer, Mies van der Rohe, Luis BarragĂĄn, Rudolph Schindler, Paulo Mendes da Rocha, Lina Lo Bardi, Giuseppe Terragni.
Sono quindi le icone della scultura minimalista americana â cosĂŹ come dellâarchitettura modernista e delle sue ereditĂ â i riferimenti dellâartista. Spogliati da ogni elemento descrittivo o riconoscibile, narrati attraverso dettagli minimi e secondari (soglie o svincoli cosĂŹ come griglie di materia o di ombre) si trasformano in occasioni di attesa che, nel chiarore di unâatmosfera rarefatta, restituiscono spazi e momenti decantati e essenziali.
Questo forse lâaspetto principale della narrazione di Lambri, consolidata e riconoscibile negli anni: lâuso di forme e architetture per creare immagini, mai immagini per documentarle. Sono infatti solo le didascalie delle sue fotografie â o i brevi testi che accompagnano il visitatore â ad orientarci nella geografia e nei manufatti che lâartista indaga e di cui si impossessa per un percorso ostinato e silenzioso di astrazione.
Aspetto, questâultimo, che si costituisce come elemento attrattivo stimolando nellâosservatore un secondo livello di curiositĂ , ma in parallelo anche aspetto di un processo consapevolmente funzionale nella ricerca dellâartista.
Molti sono poi gli elementi della mostra che fanno di questa personale un intenso omaggio alla storia e alla struttura del PAC per un place specific che sottolinea il volume empatico e luminoso dellâedificio milanese di Gardella. Tra questi, nella prima sala, lâomaggio agli Ambienti Spaziali di Lucio Fontana, artista che ci colloca nella geografia culturale del padiglione; lâutilizzo sapiente del soppalco â balconata del PAC nel quale le serie fotografiche scelte cadenzano lo spazio e il tempo di visione della nostra percorrenza; il parterre, dove il sistema di allestimento in cemento, legno e vetro â che riprende quello progettato da Lina Bo Bardi per il Museu de Arte de Sao Paulos in Brasile â ci sospende e relaziona nello spazio interno ed esterno al padiglione stesso insieme alle opere di Luisa Lambri.
Infine nella mostra ci ri-appare Carla Lonzi con il riferimento al suo iconico volume Autoritratto, raccolta di interviste a quattordici artisti scelti dallâautrice per rappresentare, â in una dimensione attiva e personale â la sua esperienza nellâavanguardia degli anni â60. In un gioco di ribaltamento nel tempo e nella sensibilitĂ , Luisa Lambri collega e omaggia la pratica e i contenuti delle interviste alla sua personale pratica di ascolto e di appropriazione (di intervista quindi) verso forme e architetture iconiche del XX secolo.
Dove sta allora la âquasiâ perfezione di questo complesso â ma insieme felicemente percepibile â progetto espositivo? Forse si annida nella condizione di contemporaneitĂ dellâartista, nel suo farsi sensibile alle oscillazioni percettive del tempo presente, metaforicamente parallele a quelle atmosferiche e luminose del padiglione stesso di Gardella durante le visite alla mostra. In parallelo forse anche in un eccesso di perfezione concettuale che apparentemente lascia poco margine allâincertezza e allâerrore. Una qualitĂ ma forse anche una distanza. Una porta aperta, ma ben vigilata, allâintimitĂ di visioni temporali. Questâultimo diventa allora elemento di interesse che sollecita nuovi approcci critici e relazionali
Ha inaugurato oggi in preview la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola allâEUR: ecco le foto dagli stand e…
Dodici artisti uniti per la seconda edizione di Artists 4 Refugees, mostra evento a Roma che sostiene le attivitĂ di…
Ultimi giorni per visitare lo spazio AKNEYE Phygital di Venezia, che propone opere di 31 artisti internazionali, per un viaggio…
Un novembre ricco di eventi da segnare in calendario per la casa dâaste milanese. Ecco i pezzi forti della stagione,…
Una festa di apertura, mostre speciali, focus e workshop, un premio, tutto dedicato al disegno, linguaggio universale: ecco il programma…
Negli spazi dello Studio Trisorio di Napoli, Jenny Holzer espone documenti censurati trasformati in opere dâarte, riflettendo sulla libertĂ di…