Oggi servono ancora gli obelischi? Qual è la loro funzione, il loro scopo? Che memorie mantengono in vita, o dicono di mantenere? Milano, dal 21 giugno 2024, si arricchisce di un’ulteriore opera pubblica, un obelisco in acciaio corten e legno di recupero, realizzato dalla scultrice Maria Cristina Carlini. L’artista dona alla città di Milano, al municipio 6, la sua scultura di oltre quattro metri, intitolata Obelisco, e la colloca permanentemente in Piazza Berlinguer, adiacente a via Savona e a pochi passi dallo studio dell’artista. Se la scultura pubblica è lo specchio dell’epoca che stiamo attraversando, cosa dice quest’opera di noi? Flaminio Gualdoni, curatore dell’evento, afferma che «La titolazione Obelisco rimanda alla celebrazione monumentale: ma qui dice di un omaggio alla “storia senza nomi”, quella fatta non da eroi ma da una comunità che si riconosce e si stringe attorno a un valore antico e condiviso».
Obelisco, opera realizzata nel 2015, è una scultura dall’estetica materica, grezza, vissuta e di recupero. I suoi volumi costituiscono uno spazio non architettonico, un luogo decorato e installato, che tramite l’accostamento dei due materiali, l’acciaio corten che ingloba del legno annerito, tentano di raccontare una storia, la memoria agricola, i casali e gli eroi senza nome.
Ma chi sono quegli eroi? Sono i cittadini operai, quelli delle tradizioni, della vita pubblica, del fare e del lottare. Sono le memorie di chi ha vissuto e si è visto inghiottito da una città che cresce, che diventa elitaria e punitiva. Se Claes Thure Oldenburg, nell’ottobre 1967, scavava una buca a Central Park, New York, di fronte all’Obelisco (ago di Cleopatra) per creare il suo anti-momento, una tomba della verticalità per celebrare un funerale senza corpo, dove il protagonista diventava il buco. A Milano, evidentemente, servono altri monumenti, altri obelischi verticali che raccontano di memorie che non esistono più, schiacciate da una gentrificazione estrema, che pone ai margini quegli eroi che la monumentalità centralizza, glorifica e ringrazia.
In contemporanea e come accompagnamento alla installazione dell’opera in permanenza, è possibile vedere, fino al 30 giugno, in Spazio Seicentro – Sala Arianna, adiacente a Piazza Berlinguer, una piccola mostra temporanea in cui sono esposti dei pannelli fotografici che mostrano altre opere dell’artista e la sua propensione per le sculture monumentali e l’acciaio.
La Galleria Umberto Di Marino di Napoli ospita una retrospettiva dedicata a Betty Bee, artista che esplora il mondo femminile…
Negli ultimi anni la mia ricerca si concentra sull’urgenza di indagare il concetto di “Accoglienza” legato ai flussi migratori
Una spietata riflessione sulle dinamiche sentimentali, sulla solitudine, sui meccanismi della persuasione: al Teatro Gobetti di Torino, Marta Cortellazzo Wiel…
In aggiunta ad un ricco programma educativo, il Museo del ‘900 annuncia due grandi esposizioni per il nuovo anno, tra…
Per mezzo secolo, Toscani ha mescolato ironia e dolore, bellezza e orrore, pubblicità e denuncia sociale. La totale frattura con…
Quattro modi di morire in versi: Majakovskij, Blok, Esenin, Pasternak. Contro il Kitsch e il relativismo imperante del nostro occidente-centrismo,…