Zapping tra la videoarte italiana, in onda al Centrul de Interes di Cluj

di - 11 Settembre 2020

Si Inaugura oggi a Spatio Insitu, nella città di Cluj-Napoca, vecchia capitale della Transilvania, capoluogo culturale importante del nord-ovest della Romania, “Il Video rende felice: zapping fra la videoarte in Italia”. L’evento, a cura di Valentina Valentini, dall’11 settembre al 17 ottobre, trasformerà metaforicamente, gli spazi del Centrul de Interes in un archivio temporaneo che ripercorre le tracce dello sviluppo storico di questa pratica artistica che, dall’interno di un contorno geografico nazionale, tende a rimarcare apporti, relazioni e contaminazioni, rispetto al più ampio panorama internazionale.

La necessità di dover organizzare un discorso unitario intorno a una nuova narrazione cronologica, nasce dalla problematicità storico-critica di riconnettere, come afferma la curatrice Valentini, le esperienze italiane troppo spesso isolate in «casi unici eccezionali». Valentini, oltre a essere un’insegnante di arti performative ed elettroniche presso la Sapienza di Roma, è stata precorritrice negli anni Novanta delle produzioni più immateriali della ricerca artistica contemporanea, curando importanti monografie, come quella di Bill Viola e Studio Azzurro.

In Romania, la storia della videoarte italiana

Si nota subito nelle premesse all’esposizione, una visione critica che si amalgama a una storiografica. Si comincia dagli anni ’70, con l’attività promossa da Art/Tapes/22, un centro di produzione di videotape di artisti prodotti in venti esemplari firmati e numerati, con un’accentuata matrice internazionale (aveva infatti una sede a Parigi e una a New York in collaborazione con la galleria Castelli-Sonnabend). L’esperienza dura tre anni, fino al 1976, ma riesce ad attrarre autori del calibro di Baldessari, Boetti, Kounellis, Palestine, Paolini, Lüthi e Rainer. L’attenzione poi risvolge verso una produzione video legata alla scena teatrale con la nuova immagine elettronica, che trova tra i suoi fautori Studio Azzurro.

Nello scarto tra queste due parti dell’esposizione, si può leggere un approccio più consapevole dell’artista rispetto al potenziale tecnologico che, meglio analizzato nelle sue componenti potenziali espressive, si cimenta sempre più come linguaggio autonomo (d’altronde come già fu per la fotografia prima, e il cinema dopo).

Rä Di Martino, Poor Poor Jerry

Gli snodi della videoarte

L’esposizione a questo punto si snoda offrendo ulteriori percorsi di visione, elaborati da altri curatori, com’è il caso di “Loneliness. Art in the age of Covid”. Il curatore, Valentino Catricalà, direttore della Sezione Arte della Maker Fair di Roma, apre a una riflessione sulla chiusura vissuta durante il lockdown, intesa come nuova condizione umana, mettendo insieme alcuni lavori dei tre principali artisti del panorama videoartistico italiano: Masbedo, Daniele Puppi e Rä Di Martino. Di quest’ultima è significativa l’opera Poor Poor Jerry, in cui la solitudine più laconica si prosciuga nell’ultima goccia della briosità del nuovo millennio, assumendo la forma della graphic game dei Cartoon.

Daniele Puppi, America Song

Segue “Video art as activism”, la sezione curata da Dalila D’amico, che analizza invece le aree di creatività marginali rispetto alla produzione più propriamente artistica, mettendo in luce i possibili risvolti di un’indagine laterale rispetto all’ambiente culturale sociale, con i lavori di Wu Ming 2, Patrizio Partino, Canecapovolto, tra gli altri.

Ripensare il rapporto dell’uomo con i media, che il lockdown ha reso ancora più stringente, può e deve passare anche attraverso una revisione critica proprio della videoarte che, come processualità, si è posta fin dall’inizio la modificata condizione umana nella società della tecno-scienza. E se questo discorso intimo dobbiamo sostenerlo fuori dall’Italia, che sia in Romania, la terra che dette i natali a Stefan Odobleja, precursore della cibernetica.

Nato a Firenze nel 1984, è critico d’arte e curatore indipendente. Laurea in Storia e Critica dell’Arte Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Insegna Storia dell’arte Contemporanea all’ABAN di Nola. Curatore del Progetto Primo Mercato (2017) presso la Galleria Spazio Nea di Napoli, segnalato anche su Il Manifesto e La Repubblica. Collabora attivamente con Francesca Barbi Marinetti presso la D.D’arte s.r.l. di Roma come organizzatore di eventi e come promotore culturale de Futurismo. Ha curato il progetto Linea di Contorno esponendo oltre ad una sezione di artisti emergenti, la collezione Fabio e Leo Cei di Outsider Art, a Salerno nel 2016. È presente con Progetti di curatela presso Setup Contemporary Fair di Bologna, per l’edizione 2017 (Leonarda Cianciulli-La saponificatrice di Correggio, con l’artista Dario Agrimi) e l’edizione 2016 (Dis-Orientarsi, collettiva di 7 artisti campani). Ideatore del programma radiofonico Cattivi Maestri presso l’Unisound dell’Università di Salerno nell 2015; In Albania, Tirana, ha curato la mostra CorpoeCorpi (2015); Sempre in Albania, ha tenuto due Seminari sul Futurismo e sull’intellettuale di tipo nuovo con l’Istituto Italiano di Cultura (2013), segnalato sul Corriere della Sera. È presente nella pubblicazione Al di là della destra e della sinistra (S. Giovannini e R. Guerra a cura di). Ha collaborato come critico d’arte per la Casa Editrice Iemme Edizioni di Napoli. Collabora attivamente per la rivista d’arte Exibart. È Consulente per la sezione “mostre” della Fondazione Plart di Napoli.

Condividi
Tag: Art/Tapes/22 Canecapovolto Dalila D’amico Daniele Puppi masbedo Patrizio Partino Rä di Martino valentina valentini valentino catricalà Wu Ming 2

Articoli recenti

  • exibart.prize

exibart prize incontra Francesco Biondo

Più che gli stati d’animo e le emozioni, credo che siano i concetti e le idee a stimolarmi maggiormente.

5 Novembre 2024 8:12
  • Mostre

Le donne nell’arte: a Brescia BPER Banca organizza una mostra tutta al femminile

La Galleria BPER Banca propone un percorso multisensoriale che intende coinvolgere il pubblico in una riflessione collettiva sulla necessità di…

5 Novembre 2024 0:02
  • Arte contemporanea

L’arte globale alla Bangkok Biennale 2024: le fotografie delle mostre

76 artisti internazionali, tra cui anche tre italiani, invitati alla quarta edizione della Bangkok Biennale: le fotografie delle mostre diffuse…

4 Novembre 2024 19:14
  • Opening

1968-2024: dal primo viaggio di Maria Lai in America a “Maria Lai. A Journey to America”

In programma dal 15 novembre 2024 al 28 luglio 2025, "Maria Lai. A Journey to America" è la prima retrospettiva…

4 Novembre 2024 19:13
  • Arte contemporanea

Bergamo, l’ex Chiesa di San Rocco riapre con l’arte di Wilfredo Prieto

SpazioVolta presenta il nuovo spazio espositivo nella ex chiesa cinquecentesca di San Rocco, a Bergamo, con un suggestivo progetto site…

4 Novembre 2024 18:04
  • Mostre

Elogio alla finzione: alla Fondazione Sandretto la prima personale italiana di Mark Manders

Silent Studio, a cura di Bernardo Follini, presenta alcuni dei lavori principali realizzati dall’artista olandese negli oltre trent’anni della sua…

4 Novembre 2024 15:30