Categorie: Arte moderna

Bernardo Bellotto alla Fondazione Ragghianti

di - 27 Novembre 2019

È un leggero, forse superficiale, spiazzamento quello avvertito dal visitatore medio che si addentra nella mostra sull’esperienza toscana di Bernardo Bellotto (1722-1780): la luce cristallina, le piccole figure nitide, le prospettive allungate e, sopra ogni cosa, il cielo dal colore intenso e gessoso che illustrano (nella percezione più frequente) le vedute meno convenzionali di una Venezia settecentesca o i paesaggi mitteleuropei di Dresda, Vienna e Varsavia, illuminano questa volta le città toscane di Firenze e Lucca. Qui anche il visitatore meno accorto potrà rendersi conto, in seconda battuta, del valore principale della mostra in corso alla Fondazione Ragghianti e visibile fino a gennaio. Bernardo Bellotto 1740. Viaggio In Toscana, a cura di una studiosa del calibro di Bożena Anna Kowalczyk, è infatti il risultato di una ricerca accurata che, come accade sempre più di rado nella dinamica degli eventi attorno ai grandi nomi, ha nell’esito espositivo una ragione e una prospettiva di rilievo scientifico.

Bernardo Bellotto (1722-1780), L’Arno verso il Ponte Vecchio, Firenze, 1743-1744. Olio su tela,
73,3 x 105,7 cm. Cambridge, Fitzwilliam Museum, inv. 192

Sul talentuoso e celebrato vedutista, protagonista del Settecento veneziano, forse appare arduo poter aggiungere qualcosa che non sia già stato oggetto di pubblicazioni, ricerche ed esposizioni tematiche. Ma il passaggio di Bellotto in Toscana nei mesi estivi del 1840, la rete di relazioni con mecenati e artisti, le prime esperienze dell’artista fuori dalla diretta area di influenza di Canaletto (che gli era zio per parte di madre) si intrecciano in questa mostra, e nello studio che la sostiene, per evidenziare alcuni aspetti ancora poco noti della storia dell’arte, della vicenda artistica di Bernardo Bellotto e dei fitti scambi intercorsi tra antiquari, collezionisti, agenti nell’Italia del XVIII secolo. In primo luogo, il soggiorno toscano risulta determinante per la formazione stessa di Bellotto, che quando si reca a Firenze ha appena diciotto anni, e per il suo inizialmente lieve ma determinato distanziarsi dalla scuola dello zio. Poi, seguendo un’indagine che si svolge lungo la ricca documentazione d’archivio (esposta e pubblicata nel catalogo) emerge anche la vivacità di una scena culturale toscana impegnata a promuovere il vedutismo sulle rive dell’Arno (e che singolarmente sceglie di farlo con un nome, al tempo, minore rispetto a quello di Canaletto, il che proverebbe quanto fosse già riconosciuto il talento del giovane Bellotto).

Bernardo Bellotto (1722-1780), Piazza San Martino con la cattedrale, Lucca, 1740. Olio su tela,
50,8 x 72 cm. York, York Art Gallery, inv. YORAG 771 (© York Museums Trust)

Sfilano così le tele (sei più alcuni disegni) in cui Bellotto ritrae una Firenze caliginosa, affollata di pochi tricorni e molti popolani, lungo le banchine del fiume, sui ponti e nella quasi immutata Piazza della Signora qui ritratta secondo una prospettiva quasi inedita al tempo con il Palazzo Vecchio frontale rispetto all’osservatore. La visione contestuale di queste opere (provenienti da collezioni private e importanti musei italiani e europei) contribuisce a delineare quegli elementi di impostazione prospettica e stile che marcano l’autonomia artistica di Bellotto. Al cuore della mostra regna la visione della Piazza San Martino a Lucca, un olio su tela di modeste dimensioni, che qui viene messo in relazione con cinque disegni realizzati per altrettante vedute della città e conservati alla British Library a Londra.

Fino al 6 gennaio 2020

“Bernardo Bellotto 1740. Viaggio in Toscana”

mostra a cura di Bożena Anna Kowalczyk

Fondazione Centro Studi Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto

Via San Micheletto 3, Lucca

Info: info@fondazioneragghianti.it | tel. +39 0583 467205

Articoli recenti

  • Mostre

II Bunker dell’Aeroporto Nicelli celebra Venezia con una esposizione

All’interno del Bunker dell’Aeroporto Nicelli di Venezia si terrà, fino al 29 settembre, una mostra che celebra l'aviazione e la…

29 Luglio 2024 0:03
  • Arte contemporanea

A Reggio Emilia il flusso continuo di parole su schermo: è il nuovo progetto di Francesco Jodice

Mi hanno rubato l'automobile, modestamente è il nuovo progetto dell’artista napoletano visibile sulle vetrine di Neutro che mette insieme un…

28 Luglio 2024 15:00
  • Mercato

Maradona: all’asta la maglia della semifinale dei mondiali 1986

Prosegue la corsa dei cimeli sportivi all’incanto. Da Sotheby’s, la maglia indossata a Città del Messico da Diego Armando Maradona…

28 Luglio 2024 10:57
  • Beni culturali

La Via Appia diventa Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: è il 60mo sito in Italia

La Via Appia, regina Viarum, uno dei monumenti più durevoli della civiltà romana, è stata inscritta nella Lista del Patrimonio…

28 Luglio 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: tra Villa Borghese e via del Corso

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

28 Luglio 2024 10:15
  • Opening

herman de vries: è suo il secondo appuntamento di Dep Art Out a Ceglie Messapica

Appuntamento questa sera, 28 luglio, con “be here now”, l’esposizione dei tre lavori inediti che l’artista olandese herman de vries…

28 Luglio 2024 0:02