Categorie: Arte moderna

James Ensor, i sogni rivoluzionari di un lucido visionario: la mostra al KMSKA di Anversa

di - 5 Ottobre 2024

Visionario e dissacrante, eppure intimamente legato alla grande tradizione pittorica, misantropo e introverso, James Ensor ha destabilizzato i canoni dell’arte, anticipando i movimenti espressionisti, surrealisti e dadaisti con una forza immaginativa che scavava nel subconscio collettivo, svelando le maschere di ipocrisie e contraddizioni. Usando in maniera rivoluzionaria il colore e la composizione, riuscì a tessere una narrazione visiva dirompente, per esplorare il confine tra vita e morte, tra realtà e finzione, evocando mondi al tempo stesso onirici e inquietanti, ponendo le basi per lo sviluppo di nuovi linguaggi artistici che avrebbero continuato a inoltrarsi nelle ombre della psiche umana. In questa direzione si muove In Your Wildest Dreams. Ensor beyond Impressionism, mostra visitabile al KMSKA – Museo reale di belle arti di Anversa fino al 19 gennaio 2025, presentata in occasione delle celebrazioni dedicate al pittore fiammingo, a 75 anni dalla morte, avvenuta il 19 novembre 1949.

James Ensor, Skeletons Warming Themselves, Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas

Un ribelle oltre l’Impressionismo

Nato a Ostenda nel 1860, Ensor ha sempre mantenuto un legame indissolubile con la sua terra natale, a partire dai temi affrontati nelle sue opere, spesso riferibili, pur nella loro fiammante novitĂ , agli stili fiamminghi di nature morte, ritratti e interni borghesi. Il KMSKA, che ospita la piĂč grande collezione al mondo di opere di Ensor, rappresenta il fulcro della sua ereditĂ . A partire dall’Ensor Research Project, che da anni si dedica allo studio approfondito delle sue tecniche, dei materiali e dei processi creativi, il museo diventa il palcoscenico ideale per questa retrospettiva, che riunisce prestiti di grande rilevanza internazionale, tra cui capolavori provenienti dal MoMA di New York e dalla National Gallery di Londra.

La mostra In Your Wildest Dreams. Ensor Beyond Impressionism svela la mente inquieta e ribelle di Ensor, che inizialmente si lasciĂČ influenzare dai grandi impressionisti francesi come Claude Monet e Édouard Manet, ma che presto prese le distanze dal loro lirismo per costruire un linguaggio espressivo unico. Lontano dalla pacatezza dell’impressionismo, Ensor trasformĂČ il colore e la luce in strumenti di satira e dissacrazione, dando vita a opere dirompenti, come Cristo che cammina sulle acque o La tentazione di Sant’Antonio. Attraverso le sue iconiche maschere, elemento chiave della cultura carnevalesca fiamminga, Ensor svelava la vera natura dei sentimenti e delle emozioni che smuovono dell’essere umano. Questa visione si riflette in dipinti come L’entrata di Cristo a Bruxelles (1889), in cui la parata trionfale si trasforma in una messa in scena sarcastica.

James Ensor, i suoi contemporanei e l’eredità per il Belgio: la mostra al KMSKA

Accostare Ensor ai suoi contemporanei, da Manet a Edvard Munch, permette di comprendere meglio la sua volontĂ  di superare i confini dell’arte. Mentre altri artisti si immergevano nell’introspezione o nella ricerca di un’estetica pura, Ensor spingeva l’arte verso territori inesplorati, intrecciando sogno e incubo, spiritualitĂ  e critica sociale. La mostra mette in luce non solo l’influenza di artisti come Monet o Pierre-Auguste Renoir, ma anche il modo in cui Ensor si poneva in dialogo e in competizione con loro, cercando di affermare la propria voce in un panorama artistico internazionale sempre piĂč interconnesso.

Edouard Manet, Corner of a Café-Concert, The National Gallery, Bought, Courtauld Fund, 1924

Ensor non fu solo un innovatore solitario, ma un punto di riferimento per le generazioni future. Insieme a Rik Wouters e Jules Schmalzigaug, egli divenne uno dei grandi coloristi moderni del Belgio. La mostra su Schmalzigaug, esposta in concomitanza con quella dedicata a Ensor, celebra il futurismo e il modernismo belga, testimoniando come l’influenza di Ensor abbia attraversato confini e epoche.

James Ensor, The Temptation of Saint Anthony, The Art Institute of Chicago, Regenstein Endowment and the Louise B. and Frank H. Woods Purchase Fund
James Ensor, The Drunkards, 1883, Belfius Art Collection
James Ensor, Adam and Eve Expelled from Paradise, Collection KMSKA – Flemish Community

Con la mostra In Your Wildest Dreams. Ensor Beyond Impressionism, il KMSKA partecipa a ENSOR 2024, ampio progetto avviato a Ostenda, cittĂ  natale di Ensor, alla fine del 2023, e proseguito a Bruxelles. Anversa ha raccolto il testimone questo autunno, con una serie di mostre e iniziative che, oltre al KMSKA, coinvolgono anche il MoMu Fashion Museum, il FOMU Photo Museum e il Museo Plantin-Moretus, ognuno con progetti specifici a tema.

Articoli recenti

  • Mostre

Magazzino: quando il deposito diventa esposizione

A Venezia, la nuova mostra di Marina Bastianello Gallery, visitabile fino al prossimo 15 marzo, ci offre uno sguardo privilegiato…

3 Febbraio 2025 0:02
  • Mostre

Quando la matematica Ăš un’opinione: i gonfiabili psichedelici di Franco Mazzucchelli a Milano

Per quattro giornate, a partire dall'8 febbraio e fino al 12 aprile, sarĂ  possibile vedere l’inedito nucleo di "opere non…

2 Febbraio 2025 12:00
  • Arte moderna

La Dama del Pollaiolo: il restauro “dal vivo” sotto gli occhi del pubblico

Al Museo Poldi Pezzoli di Milano, la grazia e la bellezza di questo dipinto sono tornate all’antico splendore grazie a…

2 Febbraio 2025 10:32
  • Fotografia

Other Identity #145, altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Francesco Sambati

Other Identity Ăš la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

2 Febbraio 2025 9:20
  • Cinema

Isabella Rossellini, una candidatura all’Oscar che ha il sapore di premio alla carriera

Bastano dieci minuti di recitazione, in Conclave, e Isabella Rossellini riceve la nomination come migliore attrice protagonista. Ne approfittiamo per…

2 Febbraio 2025 9:00
  • Mostre

NĂ© scultore, nĂ© pittore. ‘Nunzio Anni Ottanta’, la personale dell’artista in mostra a Verona

Fino al 29 marzo presso la Galleria dello Scudo a Verona, legno, piombo e gesso fanno da protagonisti per le…

2 Febbraio 2025 0:02