Categorie: Arte moderna

Raffaello e gli amici di Urbino

di - 30 Dicembre 2019

La storia è quella di un quadro. Un’opera dove passa tutta l’arte del Rinascimento. Sullo sfondo, attraverso la finestra albertiana, aleggia un paesaggio leonardesco. Al centro invece, il volto delicato della donna ha un tratto inconfondibile. La sua dolcezza rivela la mano dell’artefice, Raffaello Sanzio, uno dei tre “fari luminosi” del Cinquecento, e svela l’identità della tavola: la seducente “Madonna Aldobrandini”.

L’olio su tavola, manifesto dell’esposizione Raffaello e gli amici di Urbino (fino al prossimo 19 gennaio), è caratterizzata da un piccolo garofano al centro e presenta subito una delle novità della mostra. Insieme a Barbara Agosti, la curatrice dell’evento, Silvia Ginzburg, facendo fare un balzo in avanti, propone per quest’opera, proveniente dalla National Gallery di Londra, una nuova datazione, il 1512 anziché il 1510, perché solo allora Raffaello, avendo appena terminato il ciclo delle “Stanze Vaticane” (1508-11), avrebbe introiettato la lezione michelangiolesca, come sembra evidente anche dalla forma serpentinata dei corpi in primo piano.

Girolamo Genga, Martirio di San Sebastiano, tavola, 100 x 83 cm Firenze, Galleria degli Uffizi.

La mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” secondo Peter Aufreiter

Ma entriamo nel vivo della mostra. Oltre alle due curatrici, ad accoglierci in visita, con eccezionale disponibilità è Peter Aufreiter, il direttore uscente della Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale. Aufreiter, dopo quattro anni di impegno e quasi venticinque mostre realizzate, ha appena concluso il suo mandato. Prima che partisse per Vienna dove ha l’incarico di dirigere il Museo della Tecnica, lo abbiamo intervistato per parlare di questo progetto espositivo che, a tutti gli effetti, ha aperto le celebrazioni dei 500 anni dalla morte dell’artista, e anticipato la prossima esposizione alle Scuderie del Quirinale dal 5 marzo 2020. Ecco cosa gli abbiamo chiesto.

Quali sono le principali novità portate in mostra tra le 9 opere di Raffaello e le altre 65 restanti? Si può parlare di nuove attribuzioni, di un puntuale aggiornamento agli studi o di importanti alternative cronologiche sul nostro Raffaello?

«Sono molte le novità: oltre alla nuova datazione della “Madonna Aldobrandini”, in mostra ci sono altri elementi che motivano un aggiornamento agli studi».

Qualche esempio?

«Sulla “Predella di Fano”, parte della pala realizzata per la chiesa di Santa Maria Nuova, da sempre attribuita a Perugino, sembra ci sia in realtà la mano di Raffaello. È un’ipotesi in fase di studio per una mostra che non perde l’occasione di indagare e chiarire meglio anche i rapporti di Raffaello con Luca Signorelli (presente in mostra con la sola Crocifissione, opera in situ), come risulterebbe dallo “Studio di figura nuda di spalle e per il Dio Padre del Gonfalone della Santissima Trinità” (recto), e “Studi per la Vergine, il Bambino e san Giovannino e una veduta di edifici” (verso). Nel foglio in prestito che arriva dall’Ashmoleum Museum, si vedrebbe come Raffaello, nella sua fase iniziale di maestro autonomo, abbia studiato a fondo non solo l’opera di Luca Signorelli a Urbino, ma anche la produzione di Città di Castello, deducibile nel “Martirio di San Sebastiano”. Un altro dato abbastanza significativo emerso durante la progettazione dell’esposizione urbinate, è il “Cartone per Mosè inginocchiato davanti al roveto ardente” proveniente dalla Galleria Nazionale di Capodimonte. Il disegno era indirizzato alla stanza di Eliodoro in Vaticano, ed essendo stato realizzato negli anni del pontificato (1513-1521) di Leone X Medici, l’opera segnerebbe una svolta nella carriera di Raffaello, perché mette a punto una nuova imponenza formale, lontana dalla delicatezza della cifra iniziale della sua pittura. Risultato: è un Raffaello già di stile tutto “leonino”».

Altre ipotesi invece restano ancora dubbiose. C’è incertezza per esempio sull’identità della cosiddetta Muta, una composizione leonardesca nella posa, ma ancora largamente umbra per la tavolozza di colori scuri.

«Non ci sono nuovi documenti o fonti inedite e rivelatrici per aggiornare le informazioni già note, ma possiamo confermare come plausibile l’ipotesi che si possa trattare davvero di Giovanna da Montefeltro, moglie di Giovanni della Rovere di Senigallia, cioè la nobildonna che ha raccomandato il giovane Raffaello nel momento del suo arrivo a Firenze. È per ringraziarla del favore che Sanzio potrebbe avere eseguito questo dipinto».

Raffaello, Galleria Nazionale delle Marche-Palazzo Ducale

Una nuova stagione di studi e scoperte su Raffaello

Se finora il catalogo delle opere attribuibili a Raffaello dovrebbe contare un totale di 93, escludendo la “Perla di Modena”, solo recentemente riferita al Maestro urbinate, in mostra sono presenti “solo” 9 sue opere, tra cui la “Madonna Conestabile”, “La Gravida”, “San Sebastiano”: questo numero ristretto spiega quindi il focus allargato sugli intrecci con gli altri pittori, a partire dagli “amici” contemporanei, come Gerolamo Genga, Domenico Alfani, Francesco Francia, Timoteo Viti, e altri quali Pietro Perugino, Pinturicchio e Giulio Romano.

La prima opera nella carriera di Raffaello risalirebbe al 1497, ed è proprio l’affresco staccato e “guasto” della casa-museo natale di Urbino, “Madonna con il Bambino”, (che Longhi confermava alla mano di Raffaello, mentre Cavalcaselle, non vedendo, come sostiene in catalogo Anna Maria Ambrosini Massari, “lo scarto nella visione pittorica tra padre e figlio”, l’attribuiva proprio al padre Giovanni Santi, il quale avrebbe dipinto la moglie, Magia, con il figlio Raffaello in grembo). Mentre l’ultima del 1519-20 sarebbe la celebre e inamovibile “Trasfigurazione” dei Musei Vaticani. Restano pertanto aperte ancora molte delle questioni sugli studi raffaelleschi, ma consiste anche in questo la prova di coraggio affrontata dalla mostra, cioè aprire le danze sul caso di Raffaello nell’occasione preziosa del cinquecentenario dalla morte, avvenuta nel 1520, all’età di 37 anni: inaugurare una stagione di studi e ricerche, restauri o analisi diagnostiche, esattamente come ha fatto la Galleria Borghese con le indagini approfondite (attraverso scansione macro XFR e riflettografia IR ipertestuale, oltre che revisione estetica e conservativa) sul “Trasporto” Baglioni commissionato appunto da Atalanta Baglioni. La tavola della Borghese è preceduta da un consistente numero di disegni preparatori, il più nutrito dedicato da Sanzio a una sola opera. E ciò va a conferma di una prassi fuori dal comune in Umbria, che quindi soltanto Raffaello adotta in quegli anni e in quel contesto, come sottolinea Annamaria Petroli Tofani in catalogo. Rispetto a Urbino è a Firenze che: «il disegno costituiva tradizionalmente non solo una esercitazione quotidiana della mano e del pensiero, ma la fase disegnativa entrava nella fase del processo di germinazione e affinamento delle idee che si sarebbero concretizzate in dipinti, sculture e architetture».

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02
  • Mostre

Bonhams ospiterà una mostra dedicata alla fotografa Lee Miller

Si intitola “Lee and LEE” e avrà luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…

21 Dicembre 2024 22:22