Salvador Dalì | Il grande masturbatore

di - 18 Gennaio 2005

La produzione migliore di Salvador Dalì (protagonista fino al 16 gennaio di un’importante retrospettiva a Venezia) è sconcertante e seduttiva, incalzante seppur dalle atmosfere rarefatte, di un realismo limpido – dovuto alla sorprendente capacità del maestro di rendere gli effetti della luce sulle superfici –, ma al contempo proiezione di una dimensione del tutto improbabile, irreale.
Il grande masturbatore (1929) si avvale di tutte queste peculiarità e può essere considerata una delle sue opere più intense e geniali, sebbene tra le più deliranti. E’ parte di una serie di pezzi di estremo potere allucinatorio, fondati su destabilizzanti “deformazioni onirico-paranoiche” (E. Crispolti, da Il Surrealismo, Milano, 1969) e prodotti in prevalenza tra il finire degli anni ’20 e l’inizio dei ’30.
Dalla complessa iconografia barocca, questo capolavoro anticipa l’interesse dell’artista per le strutture molli, una sorta di ossessione che molto ha a che vedere con quelle forme eroticamente seduttive dell’Art Nouveau delle quali egli scrive, pochi anni più tardi, in un testo dedicato all’arte ornamentale (1931).
Il grande masturbatore serba in sé una buonissima parte del repertorio di motivi e metafore per immagini daliniane: le conchiglie, i sassi, la cavalletta (che qui ha il ventre in putrefazione e ricoperto di formiche nere brulicanti). Come suggerisce il titolo, si tratta di un dipinto dalle molteplici implicazioni sessuali, palesate da un tracciato di simboli fallici piuttosto espliciti: il pistillo della calla, teso e svettante, ma anche la lingua arrossata del leone africano (emblema dell’energia e del desiderio prorompente), che mira verso l’alto come ad alludere ad un’erezione. Quest’ultima è un’allegoria tutt’altro che scontata, però, se si considera che con la sua ritta criniera e le fauci spalancate il temibile felino ricorda una Gorgone distruttrice, nonché la concezione freudiana che vede proprio nella testa di Medusa la minaccia della castrazione.

La scena raffigurata in alto, che sembra voler ricondurre ad un atto di fellatio, traduce l’angoscia sessuale dell’autore. La coppia sospesa in uno stato di pietrificazione, ancora, strizza l’occhio a Beata Beatrix di Dante Gabriel Rossetti – sottendendo l’idea che vede nella dama preraffaellita l’incarnazione della paura e dell’avversione –, malgrado la figura femminile riporti anche al suo vissuto domestico: pare sia ispirata, difatti, ad uno specchio modernista appeso nella casa di famiglia.
Ne Il grande masturbatore si ritrovano entrambe le fonti primarie della narrazione di Dalì: i paesaggi della sua infanzia, contraddistinti perlopiù da altopiani desertici, nonché la donna che dopo averlo incontrato sceglie di stargli accanto per tutta la vita. Dapprima sposa del poeta Paul Eluard e amante di Max Ernst, Gala diviene subito indispensabile per Salvador. Sarà per lui dea, compagna, madre, complice, agente ed infermiera. Insomma, proprio come Gradiva guarisce il protagonista dell’omonimo romanzo jenseniano, lei lo salva dalla nevrosi e dalla sua presunta dipendenza dall’onanismo.

Il volto con la palpebra chiusa, che in realtà viene utilizzato – in modo  piuttosto inflazionante – anche per riprodurre altri soggetti e personaggi (uno per tutti André Breton), è rivolto verso il terreno riarso, e il suo naso oblungo è poggiato al suolo. Studi recenti lo avvicinano ad un’immagine raffigurata in uno dei pannelli del trittico Il giardino delle delizie di Hieronymus Bosch, nonostante l’artista sostenga di aver preso a modello una roccia di Capo Creus. Il rimando a masse rocciose informi (si osservi anche L’enigma del desiderio, del medesimo periodo), tuttavia, è palese. Si tratta di configurazioni, è possibile azzardare, comparabili in qualche modo alle creature ambigue rappresentate da svariati contemporanei (si pensi ai grumi carnosi di Patricia Piccinini, che ricordano l’incomparabile potenzialità delle cellule staminali), se non altro per uno degli assunti alla base, che Dalì apprezza in Edouard Monod-Herzen e che vede la natura come un agglomerato di forme possibili in incessante fermento (Principes de morphologie générale, 1927).

biografia
Salvador Felipe y Jacinto Dalì nasce a Figueras nel 1904. Tra i più illustri maestri del XX secolo, è estremamente colto, polemico, provocatorio. Disturbato e disturbante. Nel 1921 è ammesso all’Accademia d’Arte di S. Fernando a Madrid stringe amicizia con il poeta Federico Garcìa Lorca ed il grande regista Luis Bunuel, con il quale collaborerà in seguito (Un chien andalou, 1929).
Il ’30 è l’anno dell’elaborazione del suo celebre metodo di analisi paranoico-critico (che si fonda anche sulla concezione che dietro l’immagine visibile del quadro ve ne sia un’altra occulta, dal significato specifico), il ’34 del grandioso successo della sua personale newyorchese, il ’38 del suo incontro con Sigmund Freud.
Dopo un breve soggiorno a Parigi, fino al 1948, vive a New York con la moglie Gala. Proprio nella Grande Mela lavorerà con Hitchcock alla pellicola Spellbound.
Passano alla storia le sue collaborazioni con Luchino Visconti, Peter Brook, Schiaparelli, Walt Disney. Il suo ultimo quadro, La coda di rondine, è datato 1983. Nel castello di Pùbol, dove ormai risiede da tempo, muore nel 1989 a causa di un colpo apoplettico. Le sue spoglie riposano, secondo il suo volere, a Figueras.

bibliografia essenziale
Dalì. La retrospettiva del centenario. Catalogo della mostra, Bompiani 2004
Marco Di Capua, Salvador Dalì. La vita e l’opera, Mondadori 2002
Salvador Dalì, Il mito tragico dell’Angelus di Millet, Abscondita 2000
Salvador Dalì, Diario di un genio, Milano 1996
<i<DALÌ. Collana I classici dell’arte – Il Novecento, Milano 2004

articoli correlati
Venezia festeggia il centenario di Salvador Dalì
Catalani a Parigi: Mirò, Dalì, Picasso & C.
Tristano ed Isotta secondo Dalì
L’opera grafica di Goya, Mirò, Picasso e Dalì
Tra cinema e surrealismo. In mostra le ossessioni di Luis Bunuel

link correlati
Tutto Dalì on line

Salvador Dalì
Il grande masturbatore (Le grand masturbateur)
1929
olio su tela; 110 x 150 cm
Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia
(lascito dell’artista allo stato spagnolo)

sonia gallesio

progetto editoriale a cura di daniela bruni

[exibart]

Visualizza commenti

  • Probabilmente é un critico....

    Ma ha tralsaciato il 99% del Dalì vero e sanguineo.
    Senza contraddirla

    Alberto Fontanella

Articoli recenti

  • Opening

Asleep Amid The Ice, il progetto dedicato ad Annette Lorenzen Casalini

Apre il 6 settembre, e proseguirà fino al prossimo 31 ottobre, nello spazio espositivo sito nella Chiesa di S. Carlo…

4 Settembre 2024 0:02
  • Premi

Premio Gina Lollobrigida, Jago vince la prima edizione a Venezia

Scultore conosciuto per le sue opere dall’immediato impatto emotivo, Jago vince la prima edizione del Premio Gina Lollobrigida, promosso dal…

3 Settembre 2024 18:20
  • Arte contemporanea

L’Uzbekistan avrà la sua prima Biennale: arte contemporanea sulla Via della Seta

Nel 2025 si svolgerà la prima edizione della Biennale di Bukhara, in Uzbekistan: artisti internazionali come Antony Gormley a Binta…

3 Settembre 2024 17:37
  • Architettura

I modellini di carta di Zaha Hadid in una mostra a Londra

A Londra, la sede della Zaha Hadid Foundation presenta per la prima volta i modelli di carta usati da Zaha…

3 Settembre 2024 15:15
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Eva virale di Angela Balzano

Torna la rubrica "Un libro al giorno", per presentare romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte…

3 Settembre 2024 15:15
  • Mercato

Art-Rite mette all’asta i maestri del fumetto italiano

Fantasy, ma anche temi di interesse sociale. Ecco la proposta della casa d’aste meneghina, spazio ai grandi della Comic Art

3 Settembre 2024 13:47