Claude Monet, Meules a Giverny. Courtesy of Sotheby's
A 150 anni esatti dalla nascita dell’Impressionismo, la casa d’aste Sotheby’s annuncia Meules à Giverny (1893) di Claude Monet tra i top lot della vendita newyorkese del 15 maggio. Il tutto, esattamente cinque anni dopo che un altro capolavoro della serie dell’artista, Meules del 1890, raggiungeva $ 110,7 milioni da Sotheby’s, stabilendo un prezzo record per l’artista e per qualsiasi pezzo impressionista mai venduto all’asta.
«Essendo una delle sue serie più amate e importanti», spiega Sharon Kim, Sotheby’s Deputy Chairman, Impressionist and Modern Art, «i Covoni incarnano l’approccio meticoloso di Monet alla pittura. Nel rivisitare scene in diversi momenti della giornata e delle stagioni, ha tradotto nel dettaglio i sottili cambiamenti nel paesaggio causati dalla variazione della luce e dell’atmosfera per creare una visione sottile e armoniosa attraverso le sue opere, mostrando la sua continua sperimentazione con la pennellata e anticipando così le sue Ninfee, che avrebbero inaugurato un’era completamente nuova dell’arte moderna».
Una giornata soleggiata e l’effetto della luce sulla paglia. Il soggetto è quello della campagna francese, già approfondito da Jean-François Millet e dalla Scuola di Barbizon. Ma «Monet ha reso unica questa tradizione con il suo stile», spiegano gli esperti della casa d’aste, «impiegando pennellate brevi e frammentate, sfruttando le rivelazioni nella gestione della superficie affinate mentre completava la sua serie incentrata sulla Cattedrale di Rouen, iniziata nel 1892 e terminata nel 1894».
Eseguita nel 1893, Meules à Giverny è una delle poche opere dell’artista che presentano l’iconico motivo dei covoni a finire all’incanto negli ultimi anni. Importante, inoltre, la sua “discendenza”: il suo primo proprietario, il pittore paesaggista americano Dwight Blaney, lo prestò al Museum of Fine Arts di Boston. L’opera è rimasta per decenni nella stessa collezione privata e adesso è pronta a trovare un nuovo proprietario durante l’asta di Sotheby’s. Non resta che scoprire, adesso, a quale cifra saranno disposti ad arrivare i collezionisti di New York.
Inaugura oggi, e proseguirà fino al 13 settembre nel cuore di Milano da Dep Art Gallery, “Politipi”, la quarta mostra…
La cittadina storica della provincia di Terni presenta la sesta edizione di Narni Città Teatro, festival culturale incentrato su teatro,…
Nata nel 2020 da un’idea di Marina Nissim, la rassegna diffusa dedicata al contemporaneo torna con la sesta edizione dal…
Le gallerie Antonacci Lapiccirella Fine Art (di Roma) e Matteo Lampertico (di Milano) collaborano per raccontare la scena artistica romana,…
Questa mostra nasce dal ritrovamento di un baule pieno di cimeli appartenuti a Trossi, mitico pilota prematuramente scomparso. Tra disegni,…
Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…