Dopo la presenza di Botto&Bruno, il Teatro Piccolo Regio di Torino chiude la stagione con un’ennesima collaborazione tra musica, teatro e arte.
Il dragone in gabbia è la nuova opera di Giulio Castagnoli dedicata a Ezra Pound (1885 – 1972) in cui l’“installazione scenica” di Marco Gastini (Torino, 1938) ricrea lo spazio fisico e mentale della prigione in cui il poeta americano viene rinchiuso a fine guerra, nei pressi di Pisa; un’esperienza tra le più tragiche che poeta abbia mai avuto e che ispira i Canti Pisani: versi crudi e sublimi che urlano la sofferenza umana di una mente dedita alla cultura, alla musica e al pensiero orientale.
Chiuso in una gabbia di pochi metri quadrati, lasciato esposto alle intemperie, Pound legge e traduce Confucio in italiano, in attesa di essere trasferito per 13 anni in un ospedale psichiatrico americano e lì espiare per le sue trasmissioni radiofoniche compromesse con il fascismo. Scontata la pena, il poeta tornerà alla sua Rapallo ed alla sua Venezia, dove è sepolto vicino a Stravinskij.
Amante e studioso di musica, autore di trasmissioni di musica sperimentale negli anni trenta, Pound offre con la sua vicenda lo spunto al compositore Giulio Castagnoli -già autore di Al museo su testo di Ugo Nespolo (menzione speciale al Prix Italia nel 1991)- per una pièce che fonde differenti discipline artistiche, elementi e segni per raccontare una giornata immaginaria del poeta dragone nel carcere pisano. Dentro la sospensione sacrale dell’oratorio, l’ensemble vocale Siryn, offre il coro che fa da sponda alle sensazioni ed i pensieri, lucidi e dolorosi, del poeta (interpretato dalla voce di Valeriano Gialli), mentre il bachiano fugare delle voci si intreccia con la violenza timbrica della musica concreta prodotta dall’incudine e dal martello, inframmezzata da suoni elettronici che rendono sonoramente la fusione di antico e moderno della poesia di Pound.
In questo impianto austero, che non cede ai pericoli dell’accumulo e dell’affastellamento, ben si integra e risuona la concretezza materica del piombo, la tela, il gesso, la pietra e il ferro usati da Gastini, per quello che è il suo primo impegno con lo spazio scenico, spazio del sogno e della finzione che diviene più vero del reale quando per magia le luci si spengono ed ha inizio l’avventura dello spirito, perduto tra il mito platonico della caverna e la pratica ancestrale del racconto intorno al fuoco.
Allora quella enorme maschera di piombo raggrinzito caduta sul palcoscenico -come se il corpo del mostro proseguisse fin nelle viscere del teatro, o della Terra- diventa il volto antico del poeta dietro cui l’attore si cela per dargli parola. Lo sguardo è triste, affaticato come da un lamento che dura da secoli: quello di Pound imprigionato, sfinito fisicamente e violentato intellettualmente (la pena capitale è nulla per lui in confronto alla gabbia, una cella senza spazio che lo renderà clautrofobico e malato).
La parola che esce dalla maschera, illuminata meravigliosamente dai colori dell’alba, del mezzogiorno e del tramonto, prosegue nel ferro ritorto gastiniano che ripercorre le strade vorticose e caotiche del segno, poetico e musicale, di quella traccia visiva su cui si fonda tutta la cultura e la storia dell’uomo, da quando ha abbandonato il regno della semplice natura per sondare le gioie e gli orrori della poesia e della guerra. Gioie ed orrori che sono stati di Ezra Pound e, prima di lui, di Omero. E che sono ancora nostri.
articoli correlati
Marco Gastini a Roma
link correlati
Il sito di Gastini
nicola angerame
spettacolo visto giovedì 20 maggio 2004
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…
Al Teatro dell’Opera di Roma, va in scena il brillante e scatenato balletto di Roland Petit: un omaggio ben riuscito…
Claire Tabouret ha vinto il prestigioso e discusso bando per realizzare delle vetrate d’arte contemporanea per la cattedrale di Notre…
Dalla fine dell’autunno 2025, Palazzo Belgioioso ospiterà il nuovo avamposto italiano del colosso Thaddaeus Ropac. Al timone, l’amministratore delegato Elena…
La mostra "Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l’atelier", inserita nel programma “GO!2025&Friends” e ospitata presso il Magazzino delle Idee di…
La personale di Irene Fenara, tra i vincitori del 63° Premio Termoli, rende tangibili i filmati delle videocamere di sorveglianza…