Categorie: arteatro

PERFORMANCE

di - 1 Luglio 2019
Lasciate ogni device o voi ch’entrate. Anche il telefono, l’orologio, le parole, il cibo. Lasciateli fuori.
L’elettricità qui non serve, se non quella dei vostri neuroni.
E rilassatevi.
Marina Abramovic non c’è.
Siamo nelle mani di Paula, il suo fido alter ego brasiliano.
Siamo un branco scatenato da tutto il mondo, di tutte le età. Dai 21 ai 56, dall’Australia al Canada passando per Corea, Polonia, Germania, molta Francia con addirittura un salto in Guadalupe, che non sapevo che fosse tuttora una colonia, di italioti soltanto la sottoscritta e un paio di greci poiché in Grecia ci troviamo.
Gli artisti in netta minoranza, qui c’è un avvocato provocato dall’amica collezionista – tu non ce la faresti mai a fare una cosa del genere – uno scrittore alle prese con la vita e la morte e il prossimo master, una psicologa che lavora coi Paesi in via di sviluppo – si può ancora utilizzare questa terminologia?
Una sceneggiatrice che vuole uscire dalla testa per trovare il corpo, un manager di una grande casa automobilistica che pare un asceta stilobata, un filmmaker alle prime armi, un paio di new-economisti, un paio di buonisti. Spero di essermeli ricordata tutti. Ah ecco, c’è anche un giovanissimo chef alla ricerca di relax tra una cucina e l’altra.
Infatti siamo sprofondati nel verde dell’antica Eubea, a due ore da Atene, il mare solo un guizzo luminoso incontrato on and off dal pullmino in arrivo. Un bosco di conifere davanti a casa, la magione anglosassone di filo-ellenisti in cui planiamo molto volentieri.
Cortile di ghiaia e siepi fiorite, un portico che ci ripara dal sole, dove ogni mattina suona la campana che ci sveglia e poi ci richiama alle attività quotidiane, quasi un piccolo monastero.
Diario, Marcella Vanzo
Paula, la nostra abate. Ci sveglia con un tuffo in piscina e non ho ancora abbandonato la doccia fredda al mattino dopo qualche settimana dal ritorno, misero surrogato.
Poi una pausa. Passano ore. È interessante perdersi nel tempo, nell’enorme parco al di là della casa, quel che rimane di una tenuta di qualche migliaio di ettari confiscata dallo stato. Perdersi accanto ad altri con cui non si parla, non si può leggere, ma scrivere quello sì. Allora, sotto coi diari.
A differenza di altri ritiri dove oltre a essere silenziosi, sconnessi e digiuni, non si legge né si scrive, qui invece si produce molto da questo punto di vista, io perfino disegno, tutti ‘sti corpi mi ispirano insieme al sole, al verde e al puro tempo a disposizione dell’essere.
La campana suona troppo presto, la campana si fa molto aspettare.
Spesso la passeggiata nel bosco, in silenzio, accompagnati dalle tartarughe, apre la giornata. Ognuno si fa un’idea diversa di quanto duri. Poi yoga e molti – piacevoli – massaggi a vicenda. Lunghe pause in cui venire a contatto con la fame e bere tisane d’erbe fresche o secche, spesso intinte di miele.
Poi, finalmente, essere chiamati a fare qualcosa che ci metta direttamente a contatto col tempo. A occhi chiusi, a occhi aperti, soli o insieme, nel parco o in casa. Fissare un punto o gli occhi di un altro, che forse sta per addormentarsi. Notare tutte le pagliuzze dorate che spuntano dalla sua iride. Siamo qui per questo. Senza mai alzarsi, nemmeno per far pipì.
Contare all’infinito.
Muoversi davvero lentamente. Davvero. Davvero. In modi mai provati prima. Risparmiando energia magari, che qui si viaggia senza carburante. Ogni azione è un mandala.
L’Abramović ha messo a punto questo metodo in anni di insegnamento all’accademia, per preparare se stessa e altri performer a performance di lunga durata. Per trascendere la mente e il corpo e trasformarsi momentaneamente in un pezzetto d’infinito da offrire agli altri. Tutto qui, solo qui, adesso.
Arriva l’ultima sera e si parla e si mangia. Ce l’abbiamo fatta, nessuna morte, nessuna defezione. Paula, a questo punto ci spiega esattamente quanto tempo abbiamo passato a fare cosa – dopotutto o innanzitutto Marina Abramović è una performer che mette l’accento sulla durata di un’azione – ma io non ve lo svelo.
Se volete, scopritelo da soli.
Marcella Vanzo

Articoli recenti

  • Mostre

La Libertà è una lotta costante: Ishita Chakraborty al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto

Fino al 18 maggio il Museo Vincenzo Vela ospita “La libertà è una lotta costante”, progetto espositivo che prevede il…

4 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

among friends. La 29^ edizione di Miart apre i battenti

Con 179 gallerie provenienti da 31 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso…

3 Aprile 2025 23:03
  • Personaggi

Addio ad Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova

Avvocato, deputato, presidente della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova fin dalla sua istituzione, Alfredo Bianchini è scomparso oggi, a 84…

3 Aprile 2025 19:37
  • Danza

Lo spirito della divina Eleonora Duse rivive in una nuova coreografia

Un vibrante omaggio alla genialità della Divina e alla creatività femminile: nella nuova coreografia di Adriano Bolognino e Rosaria Di…

3 Aprile 2025 17:37
  • Personaggi

Intervista all’artista russo Nikas Safronov: l’arte come ponte tra culture e spiritualità

In questa intervista Nikas Safronov ci parla del suo incontro con Papa Francesco, del valore dell’arte come ponte tra culture…

3 Aprile 2025 17:13
  • Architettura

Biennale Architettura, il Padiglione Qatar riflette sul concetto di ospitalità

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Padiglione Qatar esplora i temi legati all’ospitalità nell’architettura e nei paesaggi urbani…

3 Aprile 2025 16:22