Categorie: arteatro

TEATRO

di - 26 Marzo 2019
Un padre. Uno e trino. Nel corpo di un solo attore (che è peraltro anche il regista, cioè Mario Perrottra) tre padri, diversissimi tra loro per estrazione sociale, provenienza geografica e condizione lavorativa, che si alternano sul palco in un flusso ininterrotto di storie, intrecciate tra loro. Così diverse, eppure così simili. Accomunate dall’incomunicabilità ormai dilagante tra genitori e figli. A distinguere i tre genitori intervengono il dialetto o l’inflessione, e la bravura dell’interprete, capace di far apparire corpi diversi, ora mesti, ora grassi, ora tirati e severi, giocando unicamente sulla gestualità o la postura. Senza ricorrere a travestimenti. Al massimo una sola giacca o una camicia, a rafforzare le diverse personalità.
Tre uomini completamente diversi, ma tutti e tre di fronte a un muro: la sponda del divano o la porta di una stanza che li separa dal figlio, ognuno il suo. I figli adolescenti sono dunque gli interlocutori disconnessi di questi dialoghi mancati, l’orizzonte comune dei tre padri che, a forza di sbattere i denti sullo stesso muro, smussano le loro differenze per ricomporsi in un’unica figura.
È lo sguardo sul presente di Perrotta, accompagnato nella drammaturgia da Massimo Recalcati, per indagare quanto profonda e duratura è la mutazione delle famiglie definite “millennials” e quanto di universale, eterno, resta ancora. In uno spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, divenuto subito una trilogia (In nome del padre, della madre, dei figli) di cui è in scena ora il primo atto. Quello dei padri, appunto. In un tempo che rappresenta “il tempo del tramonto dei padri”, secondo Recalcati. Dove la loro rappresentazione patriarcale che li voleva come bussole infallibili nel guidare la vita dei figli o come bastoni pesanti per raddrizzarne la spina dorsale si è esaurito irreversibilmente. Nella “evaporazione del padre e di tutti i suoi simboli”, in cui ogni esercizio dell’autorità è vissuto con sospetto e bandito come sopruso ingiustificato. E’ qui che i padri smarriti si confondono coi figli: giocano agli stessi giochi, parlano lo stesso linguaggio, si vestono allo stesso modo. Facendo collassare quella differenza simbolica tra le generazioni a cui tutti eravamo abituati. E che rende oggi più difficile essere padri. E genitori. Ma anche figli. Da qui la necessità di ricorrere a una trilogia. Ne Il nome del padre, in scena nei vari teatri della Penisola, Perrotta propone il linguaggio dell’arte – e in questo caso, quello del teatro – per dare un contributo essenziale a cogliere l’evaporazione della figura tradizionale della paternità, e il difficile transito verso un’altra immagine – più vulnerabile ma più umana – di padre della quale i nostri figli – come accade a Telemaco nei confronti di Ulisse – continuano ad invocarne la presenza.
Alessio Crisantemi

In nome del padre
uno spettacolo di Mario Perrotta
consulenza alla drammaturgia Massimo Recalcati
con Mario Perrotta
regia, scene e luci Mario Perrotta
collaborazione alla regia Paola Roscioli
costumi Sabrina Beretta
produzione Teatro Stabile di Bolzano
@https://www.twitter.com/AleCrisantemi

Nato nel 1980, è appassionato di arte, con particolare propensione per quella figurativa, collabora con Exibart dal 2008. Nonostante la formazione self-taught nel campo dell'arte, si è affermato nel tempo come esperto di pittura, partecipando alla giuria di numerosi concorsi e collaborando come corrispondente di arte e cultura per varie testate. Tra i vari incarichi per Exibart, cura oggi la rubrica Case ad Arte dedicata alle dimore degli artisti in Italia e all'estero.

Articoli recenti

  • Mostre

Armonie mediorientali e ritmi universali in Fondazione Prada a Milano

Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…

23 Dicembre 2024 19:07
  • Mostre

Parigi esplode di mostre: ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05