Categorie: Arti performative

Movimenti di un corpo che resiste: il project space Rouge presenta Wire

di - 4 Maggio 2020

Su un terrazzo di Matera si è svolto il progetto “Wire”, un atto di resistenza creativa realizzato da Rouge, project space con base a Milano ma che riunisce artisti provenienti da diversi Paesi. Reso disponibile in streaming su YouTube dal 25 aprile, il progetto intende rispondere alla pressione tecnologica alla quale è stato sottoposto il mondo dell’arte, in seguito alle chiusure di musei e gallerie dovute all’emergenza Covid-19.

“Wire” si è compiuto attraverso una serie di azioni realizzate da Alessandro di Lorenzo, il cui corpo ha creato una connessione tra le opere di Joshua Mercan Rodriguez, Blandine Rotival, Isabella Furness, George Richardson e Andrea Noviello dando a queste una condizione di esistenza. Un corpo che è divenuto materiale duttile, in grado di creare la presenza del tocco degli artisti assenti, ma presenti attraverso le loro sculture. Un dialogo aperto, un incontro tra elementi organici in grado di far emergere sensazioni quasi primordiali.

La mostra cerca di «Ricongiungere la rottura che separa i corpi, l’isolamento che forza ad una lontananza. La speranza che anche la distanza può essere generativa e che nelle mani del singolo  possano essere contenute anche quelle dell’altro», ci hanno raccontato gli organizzatori.

Installation view di “Wire”

La tecnologia che non sostituisce il corpo

Nell’involucro tecnocratizzato in cui siamo avvolti, è necessario ricordare la necessità del corpo e la sua relazione con la tecnologia. Resistenza alla tecnologia ma non rifiuto. «Ci siamo sforzati di capire quale sia il sistema più intrigante e non limitarci a creare contenuti». L’uso della webcam è stato considerato come un supporto visivo, medium vivo e organico e subordinato all’artista.

Le dichiarazioni di intenti di “Wire”  espresse da Rouge desiderano essere universali perché è necessario riconoscere la necessità del contatto, virtualmente irreplicabile. «Sono incapace di solleticare me stesso. La sensazione di essere solleticato è la sensazione di essere toccato dalla mano dell’altro. Il solletico è la sorpresa, l’insorgere di una distanza o trascendenza, l’assenza dell’altro come forma paradossale della sua presenza (assente)».

Condividi
Tag: Alessandro di Lorenzo Andrea Noviello Blandine Rotival corpo George Richardson Isabella Furness Joshua Mercan Rodriguez project space rouge tecnologia Youtube

Articoli recenti

  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli…

15 Aprile 2025 17:55
  • Attualità

Ecco perché gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della…

15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, è la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al…

15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo…

15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, è al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla…

15 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

L’universo sfaccettato di Thomas Schütte invade Punta della Dogana

Fino al 23 novembre 2025, la retrospettiva “Genealogies”, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, presenta l’arte multi-forme di…

15 Aprile 2025 12:30