Categorie: Arti performative

Marcella Vanzo ha riaperto a Milano un laboratorio intensivo sulla performance

di - 26 Dicembre 2024

The Momentary Now School of Performance, giunta alla sua sesta edizione, si afferma come un laboratorio intensivo e multidisciplinare dedicato all’esplorazione della performance. Con sede a ZONA K, a Milano, questo percorso si distingue per la sua capacità di unire pratica e teoria, attraversando i confini tra arti visive, poesia, teatro, antropologia, psicologia e sociologia.

L’approccio della scuola privilegia il corpo come mezzo espressivo, il gesto come linguaggio e la voce come strumento di connessione. I partecipanti, guidati da esperti del settore, sono invitati a interrogarsi sulle relazioni tra sé, l’altro e l’ambiente circostante. Il processo creativo si sviluppa attraverso esercizi pratici, lavoro fisico e analisi critica di opere d’arte, culminando nella presentazione di progetti personali.

Marcella Vanzo, fondatrice del progetto, è una figura centrale nell’ambito della performance contemporanea. Il suo lavoro spazia tra video, installazioni, arte partecipata e poesia, investigando temi che oscillano tra il sociale, il mitico e il politico. Tra le sue opere più recenti, Lasciare Traccia (2024) e Il negozio di niente (2022), che evidenziano il suo interesse per la trasformazione della realtà attraverso il dialogo artistico.

The Momentary Now School non è solo un luogo di apprendimento tecnico, ma uno spazio dove riflettere sul significato della performance oggi. In un mondo in cui le relazioni tra corpo, società e mercato sono sempre più complesse, questa esperienza offre una lente critica per osservare il presente attraverso l’arte. Il risultato è un percorso che va oltre la formazione: un’occasione per esplorare la performance come atto artistico e umano, dove le tensioni del contemporaneo prendono forma in gesti, movimenti e narrazioni.

Per maggiori informazioni sulla scuola, si può cliccare qui.

Dopo gli studi al Politecnico di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Brera, collabora con diverse testate di teatro e arte. Studiosa di arti visive, design e spettacolo dal vivo, è particolarmente interessata alla ricezione e alla simbologia delle opere d'arte nella società contemporanea. Attualmente impegnata nello sviluppo del portale trovafestival.com, la cultura in movimento.

Articoli recenti

  • Formazione

Come sarà l’Università del domani? Le indicazioni emerse dalla conferenza CISIA

Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una…

24 Aprile 2025 10:34
  • Arte contemporanea

Turner Prize 2025, annunciati i finalisti: quattro visioni per raccontare il presente

Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio…

24 Aprile 2025 9:37
  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16