Nadia Toffa non ce l’ha fatta. Dopo una lunga battaglia contro il cancro, la nota conduttrice e inviata delle Iene è morta oggi, 13 agosto, a 40 anni. Ad annunciarlo, un messaggio pubblicato sui canali social del programma televisivo. «Hai combattuto a testa alta col sorriso, con dignità e sfoderando tutta la tua forza, fino all’ultimo, fino a oggi. D’altronde nella vita hai lottato sempre. Hai lottato anche quando sei arrivata da noi, e forse è per questo che ci hai conquistati da subito. È stato un colpo di fulmine con te, Toffa». Nel giro di un’ora, migliaia i commenti e le condivisioni al post su Facebook. Reazioni commosse anche da parte del mondo della televisione e dell’informazione: «Ha avuto una forza straordinaria, ha saputo lottare con dignità e coraggio», ha scritto Enrico Mentana.
Nadia Toffa nacque a Brescia, il 10 giugno 1979. Dopo aver frequentato il Liceo classico Arnaldo, a Brescia, si laureò in lettere, con percorso storico-artistico, all’Università di Firenzer. La sua prima comparsa televisiva a 23 anni, in una emittente locale bresciana. Nel 2009 diventò inviata delle Iene, registrando servizi come quello sulle presunte truffe compiute da farmacie ai danni del servizio sanitario nazionale, che le costà anche un processo per diffamazione. E poi sulle slot machine, sullo smaltimento illegale dei rifiuti da parte della camorra, sulla terra dei veleni a Crotone, sulla prostituzione minorile a Bari. Dal 2016 ha affiancato i suoi colleghi Pif e Geppi Cucciari alla conduzione della puntata infrasettimanale e della domenica.
Il 2 dicembre 2017, durante un servizio a Trieste, Toffa accusò un malore e l’11 febbraio 2018, nel corso della puntata delle Iene, dichiarò la sua malattia, che poi ha avuto la forza di raccontare sui social network.
Il Museo di Palazzo Grimani inaugura una personale dedicata a Zhang Zhaoying: nei suoi dipinti sogno e realtà collassano in…
Il busto in marmo bianco ha adornato la tomba del cantante al Père Lachaise dal 1981 al 1988, prima di…
Fino al 30 agosto 2025 la Fondation Louis Vuitton ospita la grande mostra monografica dell’artista britannico, con oltre 400 opere…
Cè tempo fino al 31 maggio 2025 per partecipare alla call di DucatoPrize: due le categorie in gara, in palio…
Warhol, LeWitt, De Chirico, Legér. Sguardo in anteprima agli highlights del catalogo, inclusa un'opera di Domenico Gnoli esposta nel 2021…
Il celebre duo queer nato negli anni Novanta perde una delle sue anime: dopo più di 30 anni di vita…