Categorie: Attualità

Addio a Paolo Manazza, artista e pioniere del giornalismo d’arte in Italia

di - 28 Gennaio 2025

Giornalista d’arte di lunga esperienza ma anche artista e ideatore e curatore di tanti progetti ed eventi culturali, Paolo Manazza si è spento a 65, a causa di una grave malattia. La notizia è stata riportata da ArtsLife, rivista online d’arte contemporanea fondata dallo stesso Manazza.

Nato a Milano nel 1959, Manazza ha saputo intrecciare una brillante carriera nel giornalismo d’arte, collaborando con testate di rilievo come L’Espresso, La Stampa, La Repubblica e Il Corriere della Sera, per il quale aveva contribuito alla realizzazione di una copertina NFT per La Lettura. Nel 2004 aveva fondato ArtsLife, inizialmente ideato come strumento di supporto per gli studenti della cattedra di Teoria e pratica della multimedialità nell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, dove aveva insegnato.

Nonostante la lunga esperienza come critico e giornalista, Manazza si è sempre definito prima di tutto un pittore. Avvicinatosi alla pittura astratta grazie all’influenza di Willem de Kooning, ha saputo fondere tradizioni dell’Informale americano, italiano e francese, sviluppando uno stile personale basato su una tavolozza dominata da tonalità di rosa, un colore che per lui era quasi un mantra. Eppure, solo nel 2008 aveva presentato ufficialmente il proprio lavoro artistico, con la mostra personale ViceVersa alla Fondazione Maimeri, in cui ironizzava sul suo ruolo di critico trasformando alcuni artisti italiani in critici per un giorno.

Manazza è stato anche un abile organizzatore culturale. Nel 2016 ha fondato WopArt – Work on Paper Art Fair a Lugano, dedicata alle opere su carta, anticipando il crescente interesse del mercato per questo segmento artistico.

Tra i riconoscimenti ricevuti, spicca l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, conferitagli nel 2005 dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Negli ultimi anni aveva ridotto il suo impegno nel giornalismo per concentrarsi interamente sulla pittura.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

NAFAFE’, il nuovo Festival di Napoli apre una call per corti e documentari

Al via a marzo la prima edizione di NAFAFE’ - Napoli Film and Arts Festival, che lancia una call per…

1 Febbraio 2025 12:05
  • Arte contemporanea

La Biennale di Kaunas annuncia il curatore e rafforza i legami con l’Italia

Adomas Narkevičius sarà il curatore della 15ma edizione della Biennale di Kaunas, che si terrà da settembre a novembre 2025:…

1 Febbraio 2025 11:05
  • Teatro

Con Bérénice Romeo Castellucci porta in scena la crisi del linguaggio

Al Teatro Mercadante di Napoli, Romeo Castellucci porta in scena l’opera seicentesca di Jean Racine: Bérénice ci parla, ancora oggi,…

1 Febbraio 2025 10:05
  • Fotografia

Wim Wenders, la luce del West: la mostra fotografica a New York

La Howard Greenberg Gallery di New York presenta una selezione di scatti realizzati negli anni ’70 e ’80 da Wim…

1 Febbraio 2025 9:05
  • Fiere e manifestazioni

FAB Paris cambia date, nel 2025 si svolgerà a fine settembre

La fiera francese dedicata all’arte antica annuncia un nuovo posizionamento strategico nel calendario parigino. Da quest’anno coinciderà con l’apertura delle…

1 Febbraio 2025 9:00
  • Fiere e manifestazioni

Modenantiquaria 2025, la XXXVIII edizione dall’8 al 16 febbraio

Progetto ambizioso e ricercato, sinonimo d’Eccellenza, meta per gli amanti dell’arte, per i designer e per gli esperti del settore,…

1 Febbraio 2025 0:02