Pene più severe per chi imbratta i beni culturali: approvato il decreto

di - 12 Aprile 2023

Multe salate e sanzioni penali più aspre, per punire gli atti di vandalismo contro i beni culturali. Il Consiglio dei Ministri ha approvato l’11 aprile 2023 il disegno di legge proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e dal senatore Marco Lisei di Fratelli d’Italia, riguardante “Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici”. I proventi delle multe saranno destinati al MIC, per il ripristino dei beni. Il testo, proposto, punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni chi deturpa o imbratta edifici pubblici o di culto ed edifici sottoposti a tutela come beni culturali.

Nel testo presentato, vengono citati anche vari esempi di danneggiamento ai danni dei beni culturali, dall’ingegnere saudita che guidò un SUV a noleggio sulla scalinata di Trinità dei Monti –  rinviato a giudizio – al turista che percorse a bordo di uno scooter le strade del Parco archeologico di Pompei. Tra i casi presi in esame, dunque, molti gesti isolati di qualche sconsiderato ma vengono enumerate anche le azioni di protesta ambientaliste, come la vernice lanciata sulla «Facciata di Palazzo Madama e su altri immobili delle istituzioni pubbliche».

«Gli attacchi ai monumenti e ai siti artistici producono danni economici alla collettività», ha dichiarato Sangiuliano. «Per ripulire occorrono l’intervento di personale altamente specializzato e l’utilizzo di macchinari molto costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale», ha continuato il ministro. «Secondo i dati che mi sono stati forniti dalla Soprintendenza Speciale di Roma, il ripristino della facciata del Senato è costato 40mila euro. Ebbene, chi danneggia deve pagare in prima persona». A seconda del danno, si va da un minimo di 10mila a un massimo di 60mila euro. Tali somme vanno ad aggiungersi a quelle eventualmente comminate in sede penale o civile. Si tratta, infatti, di sanzioni amministrative immediatamente irrogabili dal prefetto del luogo dove il fatto è commesso, sulla base delle denunce dei pubblici ufficiali. La previsione delle multe si aggiunge quindi alle pene già previste dal codice per i reati di danneggiamento – che include anche la reclusione da sei mesi a tre anni – e interruzione di pubblico servizio.

Ma non è tutto. Per chi ha riportato una o più denunce o è stato condannato – anche con sentenza non definitiva – per vandalismo o danneggiamento volontario di beni culturali tutelati, è previsto il divieto, da sei mesi a un anno, di avvicinarsi a una distanza inferiore a 10 metri agli edifici sottoposti a tutela. La trasgressione del divieto comporta una multa che va dai 500 ai mille euro.

«Chi danneggia il nostro patrimonio artistico non può e non deve farla franca», ha scritto su Twitter il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Sull’inasprimento delle pene è intervenuto anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che si scagliò urlando contro uno degli attivisti che avevano lanciato della vernice lavabile sulla facciata di Palazzo Vecchio. «Non so quanto possa essere efficace una cosa del genere, anche perché dopo un danneggiamento ai beni culturali già scattano le sanzioni», ha commentato Nardella: «Come ho sempre detto, prevenire è meglio di curare. E questo vale anche per le azioni dimostrative».

«E ora il governo vorrebbe dichiarare guerra perfino a cittadine e cittadini del suo stesso Paese che si preoccupano per il futuro che non avranno?», scrivono da Ultima Generazione, collettivo di disobbedienza civile nonviolenta contro il collasso climatico, protagonista di molte azioni in Italia e in tutto il mondo. «Con i soldi PUBBLICI, che si potrebbero usare per risanare la rete idrica e combattere la siccità, il governo continua a foraggiare i colossi dei combustibili fossili. Per non parlare poi del Ponte sullo Stretto! (Ma davvero, ancora?!)», continuano. «Dopo essere venuto meno agli accordi presi alla Cop26 di Glasgow (la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ndr) continuando a investire nel fossile, il governo propone una legge che introduce un nuovo reato ad hoc per colpire le giuste proteste».

Articoli recenti

  • Mostre

Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena il mistero del quotidiano nella doppia personale da Giò Marconi a Milano

Tra ambienti spettrali ed espressioni pittoriche del quotidiano, Tai Shani e Alice Visentin mettono in scena l’illusione e l’onirico nella…

17 Novembre 2024 19:36
  • Mostre

Qualcosa che toglie il peso è in mostra alla Fondazione Merz di Torino

La Fondazione Merz inaugura la seconda parte della mostra "Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza…

17 Novembre 2024 10:30
  • Arte contemporanea

Gli schermi sono diventati le nostre barricate: il progetto pubblico del Bari International Gender festival

La mostra del Colectivo Democracia ospitata allo Spazio Murat per la decima edizione del Bari International Gender Festival, è un…

17 Novembre 2024 8:10
  • Mostre

L’occhio del secolo di Henri Cartier-Bresson a Rovigo

Palazzo Roverella espone fino al 26 gennaio 2025 “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, la più completa monografia incentrata sul rapporto tra…

17 Novembre 2024 0:02
  • Mercato

All’asta il capolavoro in scultura di Leonora Carrington

Un’opera che dà vita alle visioni ultraterrene dell'artista, in scala umana. "La Grande Dame" andrà in vendita da Sotheby’s, a…

16 Novembre 2024 20:14
  • Arte moderna

Ecco com’è la grande mostra su Matisse e il viaggio, in corso alla Fondation Beyeler di Basilea

Dalla Costa Azzurra alla “luce morbida” delle città del Marocco: la fondazione elvetica mette in mostra la produzione del pittore…

16 Novembre 2024 19:31