Cosa sta succedendo alla Biennale di Helsinki, manifestazione diffusa nella capitale della Finlandia

di - 10 Luglio 2023

New Directions May Emerge, il titolo della seconda edizione della biennale di Helsinki, è tratto da una riflessione dell’antropologa e femminista americana Anna Lowenhaupt Tsing. Autrice di un libro di cui si è a lungo parlato negli ultimi anni, Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Tsing scrive che è necessario imparare a guardare in modo diverso l’ambiente di cui viviamo, di abbandonare posizioni di superiorità dell’uomo nei confronti degli altri esseri viventi. Statement condiviso dalla curatrice della biennale Joasia Krysa, che all’inaugurazione ha dichiarato: «ho selezionato opere che oltre ad essere site-specific sono “site-sensitive”, poiché entrano in dialogo con lo spazio in cui sono installate, ne registrano e restituiscono le peculiarità ambientali nella consapevolezza di essere parte di una rete di connessioni e parentele con altre specie vegetali e animali. Le opere esplorano temi riguardanti la contaminazione, la rigenerazione e l’impatto delle tecnologie sull’ecosistema, istanze di carattere universale indagate però nel rispetto del contesto locale».

La maggior parte delle opere, realizzate da 30 artisti e collettivi internazionali, sono raccolte nell’ex isola militare russa di Vallisaari, all’Helsinki Art Museum, alla Biblioteca Oodi e in alcuni altri spazi pubblici della città. Facilmente accessibile a soli 20 minuti di traghetto dal centro della città, l’isola di Vallisaari è parte delle 200 isole dell’arcipelago di Helsinki, è disabitata e solo negli ultimi anni è stata resa visitabile.

Tra le opere commissionate vi sono le sculture di Adrián Villar Rojas, opere di piccole dimensioni che si mimetizzano con la vegetazione dell’isola. Ideate prendendo a modello il modo in cui l’uccello hornero costruisce in Argentina e in Sud America nidi a forma di forni, Villar Rojas ha realizzato piccole sculture che ha collocato sui rami degli alberi. Opere che simulano forme organiche, pur essendo realizzate con software da lui chiamati “Time Engine”.

Adrián Villar Rojas: From the Series The End of Imagination, 2023. © HAM/Helsinki Biennial/Viljami Annanolli

L’algerino Mohamed Sleiman Labat e il media artist Pekka Niskanen presentano una nuova installazione del progetto PHOSfate, riguardante l’utilizzo del fosfato e le conseguenze che ha in diversi contesti geografici. I fosfati estratti dalle miniere nel deserto marocchino utilizzati per l’agricoltura stanno inquinando il Mar Baltico, determinando l’esaurimento dell’ossigeno e la morte della vita marina. Allo stesso tempo l’estrazione dei fosfati è anche la ragione per cui i Sahrawi stanno perdendo il loro stile di vita nomade. Ispirati al modello sviluppato dai giardini sandoponici dei Sahrawi che utilizzano la sabbia come mezzo per la coltivazione del cibo, PHOSfate ha riproposto quel tipo di coltivazione per la Biennale. Orti composti da sabbia per coltivare basilico, coriandolo, carote, patate, cavoli e lattuga, le piante coltivate negli orti sahrawi.

PHOSfate: PHOSfate, 2023. © HAM/Helsinki Biennial/Kirsi Halkola

In un ex deposito di munizioni dell’isola è installata l’opera ¡Cuánto río allá arriba! di Asunción Molinos Gordo. La ricercatrice e artista spagnola ha assemblato recipienti utilizzati per il trasporto, la conservazione e il consumo dell’acqua, basati sui modi in cui nell’VIII secolo famiglie contadine berbere costruirono canali di irrigazione per distribuire l’acqua, nella regione di Valencia nell’VIII secolo. «L’opera nasce da diverse riflessioni» ha affermato l’artista. «Nel dicembre 2020 l’acqua, bene comune e fonte di vita in tutto il pianeta, è stata quotata alla borsa di Wall Street. Per me era incredibile vedere il contrasto tra i mercati finanziari che privatizzano l’acqua e le antiche metodologie idriche moresche che erano riuscite a assicurare l’accesso dell’acqua a tutti».

Asunción Molinos Gordo: ¡Cuánto río allá arriba!, 2023. © HAM/Helsinki Biennial/Sonja Hyytiäinen

Diverse opere si occupano invece della storia e del rispetto delle culture indigene. Il video Hypoxia di Emilija Škarnulytė è una narrazione tra fantasy e materiali d’archivio riguardanti l’ecosistema del Mar Baltico. Riprese riguardanti le fuoriuscite di gas del gasdotto Nord Stream del giugno 2022 si contrappongono alla leggenda di Jūratė e Kastytis, tra le più famose della cultura popolare lituana. Il video Oikos dell’artista sami Matti Aikio è basato su ricordi d’infanzia e sulla storia della sua famiglia, allevatori di renne, mentre l’installazione The Materia Medica of Islands di Lotta Petronella si occupa dei metodi secolari utilizzati dai sami per curarsi, servendosi di erbe medicinali e di essenze create con la flora locale.

Lotta Petronella sekä Sami Tallberg & Lau Nau,
Materia Medica of Islands
Saarten Materia Medica, 2023, Helsinki Biennial 12.6.-17.9.2023, Vallisaari, Helsinki, Photo: © HAM/Helsinki Biennial/Sonja Hyytiäinen

Indagini presenti anche all’Helsinki Art Museum con la video installazione di INTERPRT, agenzia di ricerca che si occupa di giustizia ambientale e diritti umani. Nel loro nuovo lavoro per la Biennale intitolato Colonial Present: Counter-mapping the Truth and Reconciliation Commissions in Sápmi è esaminata l’espropriazione delle terre delle popolazioni sami. Occupazione che continua ancora oggi, con la costruzione dei parchi eolici e dei Data Center. Quello che viene chiamato “colonialismo verde” sta infatti avvenendo a spese delle popolazioni indigene, i cui diritti sono ignorati in nome della sostenibilità. L’installazione raccoglie materiali d’archivio, cartografiche, dati ambientali, interviste, riguardanti la disputa legale in corso tra le comunità di allevatori di renne sámi e i progetti di energia eolica a Øyfjellet nella contea di Nordland nella Norvegia settentrionale. Materiali presentati anche alla Biblioteca Oodi, dove oltre cui a mappe e alla cronologia dell’espropriazione della terra sono raccolte anche immagini d’archivio delle scuole residenziali sámi. La video installazione di Tabita Rezaire Deep Down Tidal indaga le morfologie legate all’acqua. Dai racconti delle città sommerse, alla presenza delle infrastrutture dei cavi sottomarini in fibra ottica per le reti internet, ai profughi che perdono la vita nel Mediterraneo, l’abisso oceanico raccoglie narrazioni perdute appartenenti alla storia dell’umanità.

Tabita Rezaire, Deep Down Tidal, 2017. © HAM/Helsinki Biennial/Kirsi Halkola

Impossibile raccontare tutte le opere, cosi come gli eventi collaterali che scandiscono l’agenda della Biennale, visitabile fino al 17 settembre. Tra questi ricordiamo Mapping the belonging, curato da Clément Beraud con un gruppo di studenti di Aalto University, che propone un esercizio di psicogeografia in cui i partecipanti creano la propria mappa emozionale dell’isola di Vallisaari. La Golden Snail Opera è invece una performance multispecie, nata dalla collaborazione tra le antropologhe Yen-Ling Tsai e Anna L. Tsing, la regista Isabelle Carbonell e la coltivatrice e traduttrice Joelle Chevrier. Performance che narra la storia della lumaca del tesoro d’oro. Importata per la prima volta a Taiwan dall’Argentina nel 1979 per iniziare l’industria di lumache, è ora un parassita che cercano di sterminare. Ma una nuova generazione di agricoltori nella contea di Yilan di Taiwan le raccoglie a mano per integrarle nell’ecologia della risaia. Una storia di rigenerazione che indica nuove possibilità di osservazione e interpretazione dell’esistente, perché solo così New Directions May Emerge.

Articoli recenti

  • Mostre

La memoria distopica di Felix Shumba alla Galleria Fonti di Napoli

Memorie personali e storia collettiva si intrecciano in un drammatico racconto visivo: alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra…

27 Dicembre 2024 9:23
  • Mercato

Dentro l’asta. La Madonna delle Ciliegie di Quentin Metsys

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra vecchi maestri e artisti emergenti in giro per…

27 Dicembre 2024 9:00
  • Mostre

Oscar Giaconia protagonista al MAC di Lissone con MOCKUPAINT

Curata da Stefano Raimondi, MOCKUPAINT di Oscar Giaconia al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone rimarrà aperta fino al 26 gennaio…

27 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

Perturbante e in dissolvenza: la migliore architettura del 2024 non è muscolare

Il 2024 l'ha dimostrato, l'architettura roboante e instagrammabile è giunta al capolinea. Forse è giunto il momento di affinare lo…

26 Dicembre 2024 16:30
  • Design

A Roma si racconta una fiaba attraverso una mostra collettiva di design

Caterina Frongia, Millim Studio, Flaminia Veronesi e Anastasiya Parvanova sono le protagoniste della narrazione al femminile in corso presso Spazio…

26 Dicembre 2024 12:48
  • Libri ed editoria

I migliori manga usciti nel 2024, da rileggere durante le feste

Sei consigli (+1) di letture manga da recuperare prima della fine dell'anno, tra storie d'azione, d'amore, intimità e crescita personale.…

26 Dicembre 2024 12:00