Federico Mollicone
Anche lo scacchiere istituzionale della cultura va completando il suo assetto. A cui si aggiunge la Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera con il neo-eletto presidente, Federico Mollicone (attuale deputato di Fratelli d’Italia, responsabile cultura e innovazione del partito) che succede a Vittoria Casa (ex M5S). Vicepresidenti della Commissione sono, invece, Giorgia Latini (Lega) e Valentina Grippo (Azione-IV).
Nell’intervista rilasciata a Lanfranco Palazzolo di Radio Radicale, Mollicone ha dichiarato che, tra le prime azioni, proporrà al Presidente della Camera la modifica del nome della Commissione per integrare quelli di sport ed editoria, al fine di riconoscere pari dignità a tutti gli ambiti di competenza. Il neo-presidente non nasconde, poi, che anche per la filiera della cultura la prossima legge finanziaria sarà fortemente condizionata dal “cigno nero della crisi energetica”.
52 anni, sposato, due figli, unisce una formazione nel campo della comunicazione alla decennale carriera politico-amministrativa. Attivo sul fronte del volontariato, lavora nel campo della comunicazione. Ha fondato nel dicembre 2000 l’agenzia di comunicazione integrata Mediacom, che ha gestito fino al 2008, ed è stato responsabile dell’immagine di Alleanza Nazionale fino al 2008.
Dal 2001 al 2005 è stato consulente della Commissione bicamerale d’inchiesta Mitrokhin. Dal 2008 al 2013, ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Cultura, Sport, Politiche Giovanili, Toponomastica e Comunicazione di Roma Capitale. Nel corso dell’attività istituzionale ha ideato e realizzato tre circuiti culturali (Roma in scena, Roma segreta, lo Sport nei Parchi).
Nel dicembre 2012 lascia il Popolo della Libertà per fondare Fratelli d’Italia, il soggetto politico ideato da Giorgia Meloni, Fabio Rampelli e Guido Crosetto. È fondatore e coordinatore dell’Intergruppo parlamentare “Cultura, Arte, Sport” (ICAS).
A margine della presentazione del catalogo della sua mostra alla Terme di Diocleziano, a Roma, abbiamo raggiunto l’artista britannico Tony…
Fino al 6 luglio 2025 l’artista svizzero si espone con un progetto appositamente pensato in dialogo con le opere e…
Buoni risultati per Basquiat, Zao Wou-Ki e Zhang Enli. Ecco che cosa hanno acquistato i collezionisti internazionali, tra Shanghai e…
Patrick Tuttofuoco ha vinto la call promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A: sarà…
A dieci anni dalla morte, Carol Rama protagonista del 2025: dopo la mostra a Bologna, due nuovi appuntamenti alla Fondazione…
Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…