Categorie: Attualità

Il “povero-ricovero” della cultura e del turismo

di - 13 Dicembre 2020

La cultura e il turismo in Italia valgono quasi il 13% del Prodotto Interno Lordo (PIL) nazionale.
Siamo primi al mondo (al mondo!) per numero di musei e per numero di siti UNESCO.
Non solo primati positivi, siamo infatti tra i primi a livello europeo per analfabetismo funzionale e numero di disoccupati. Ecco che in un paese normale, visti questi dati, un ministro della cultura (magari parlando anche con quello dell’economia) avanzerebbe la semplice proposta in cui il perno su cui far ruotare l’intero piano di rilancio di ripartenza sarebbe la cultura stessa, intesa come tutto il nostro patrimonio tangibile (siti, musei…) e intangibile (attività, tradizioni, festival…).
E invece in Italia succede che il Recovery Fund, o Next Generation EU come lo ha battezzato la Commissione europea, ovvero lo strumento pensato per la ripresa approvato dal Consiglio Europeo lo scorso luglio, destina solo 1,6 per cento al comparto della cultura ovvero 3,1 miliardi di euro dei quasi 200 che arriveranno all’Italia, nonostante lo scorso maggio Franceschini avesse annunciato che cultura e turismo sarebbero stati il cuore del progetto di sviluppo del paese. Una bella batosta considerando che i mancati ricavi per il settore si contano essere circa 100 miliardi di euro e 16 per quello alberghiero con più del 50 per cento dei turisti in meno rispetto al 2019.
D’altronde le forze Mibact erano impegnate a pensare e registrare il nome della “Netflix della Cultura”, nome ancora segreto ma che assicurano essere molto bello. Sì, davvero tutto molto bello, ma ne abbiamo bisogno? Ripartirà la cultura con una piattaforma a pagamento “divisa in canali dedicati alle arti, come ad esempio l’opera, il teatro, la musica anche pop non solo classica, l’arte ospitando i principali musei e aperta anche a singole esperienze”? Chiediamo per un amico, o per diversi amici, che dovranno pensare a come produrre i contenuti per questa piattaforma…

Pompei chiuso

Ma di investimenti in produzioni non si parla ancora: come racconta Oliviero Ponte di Pino su Ateatro “L’investimento sarebbe poco più di 20 milioni di euro. Per avere un termine di paragone, Netflix, “la piattaforma guidata da Reed Hastings (…) ha investito 17,3 miliardi di dollari nel 2020 per le produzioni originali (200 milioni solo lo scorso anno in Italia), Hbo Max due miliardi, Apple Tv+ un miliardo”. Anche Aldo Grasso, sulle pagine del “Corriere della Sera”, è perplesso: “Ma non c’è già Rai Cultura, finanziata con i soldi dei contribuenti? Non c’è già un deposito di visioni capace di aiutarci a capire l’identità di un Paese e di un’epoca? Non era meglio, inventando magari una nuova struttura, potenziare il patrimonio delle Teche (Rai, Luce, cineteca di Bologna…), di Rai Cultura, di Rai5 al limite creare un consorzio anche con Sky Arte per un’offerta davvero significativa?”. In clima di spending review, risale solo a poche settimane fa la polemica sulla possibile chiusura di Rai Storia, che volevano accorpare a Rai5…
Ma d’altronde non potevamo aspettarci molto di più, visto come è stato trattato l’intero comparto culturale in questi 10 mesi di pandemia: teatri, cinema e musei i primi a chiudere lo scorso marzo e gli ultimi a riaprire a giugno. Subito richiusi nella seconda ondata di ottobre e neanche citati nell’ultima comunicazione ufficiale di Conte lo scorso 3 dicembre.
Ma consoliamoci, da gennaio possiamo tornare a sciare.

Dopo gli studi al Politecnico di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Brera, collabora con diverse testate di teatro e arte. Studiosa di arti visive, design e spettacolo dal vivo, è particolarmente interessata alla ricezione e alla simbologia delle opere d'arte nella società contemporanea. Attualmente impegnata nello sviluppo del portale trovafestival.com, la cultura in movimento.

Articoli recenti

  • Mostre

Il mare attraverso i vetri, Roberto di Alicudi in mostra a Capri

Negli spazi di Villa Lysis, a Capri, in mostra una serie di opere su vetro di Roberto di Alicudi: una…

6 Luglio 2024 10:00
  • Arte contemporanea

MAC, nuove esperienze artistiche e rigenerazione urbana a Padova

MAC - Studi d'Artista è il progetto che riunisce rigenerazione urbana e nuove esperienze della creatività contemporanea a Padova: ne…

6 Luglio 2024 8:00
  • Arte contemporanea

La scienza e la mitologia di Josèfa Ntjam in mostra a Venezia: intervista alla curatrice Carly Whitefield

Fino al 24 novembre, all'Accademia di Belle Arti di Venezia, sarà visitabile "Josèfa Ntjam: Swell of Spæc(i)es", a cura di…

6 Luglio 2024 0:03
  • Progetti e iniziative

Arte, sostenibilità e aziende: un convegno tra Milano e Torino

Si svolgerà l’11 luglio, da Cascina Merlata Spazio Vivo di Milano e da ICO Academy di Ivrea, un convegno dedicato…

5 Luglio 2024 16:00
  • Arte contemporanea

Roma attraverso Expodemic Festival: da Barberini alla Caffarella

In occasione della seconda edizione di Expodemic, il Festival diffuso delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri a Roma,…

5 Luglio 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Macerata accoglie la grande mostra Vis-à-vis: una riflessione sullo sguardo tra arte antica e contemporanea

Negli splendidi spazi dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi si apre la mostra “Vis-à-vis. Ritratti moderni e contemporanei”, a cura…

5 Luglio 2024 13:45