Dopo le vicende legate alle opere contraffatte di Gino De Dominicis e Michelangelo Pistoletto, un altro grande maestro dell’arte contemporanea è stato coinvolto, suo malgrado, in un’indagine. Pochi giorni fa, 26 opere d’arte esposte al Convitto delle Arti di Noto, in occasione di “L’impossibile è Noto”, mostra curata da Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta e organizzata dalla società Sicilia Musei di Gianni Filippini, sono state sequestrate dai militari del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Ma tutto è iniziato dalla denuncia sporta dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, che aveva riscontrato l’esposizione di quattro opere falsamente attribuite a Giorgio de Chirico e sconosciute alla medesima Fondazione: una gouache e una matita su carta del 1952, un inchiostro su carta del 1950, Studio neoclassico, e un olio su tela, Il Grande metafisico.
La perizia ordinata dalla Procura della Repubblica di Siracusa ha rivelato che le opere esposte a Noto e attribuite a De Chirico, riconducibili a una società estera e a un privato italiano, sarebbero effettivamente false. Ma non solo quelle, visto che il perito incaricato, Mariastella Margozzi – storica dell’arte, funzionario dal 1993 del Ministero dei Beni Culturali e già incaricata di effettuare le perizie sui falsi Modigliani di Genova – continuando le verifiche, ha identificato altre 22 opere di dubbia autenticità . Saranno quindi necessarie ulteriori ricerche rispetto alla tecnica, ai materiali utilizzati e alla rispondenza della produzione certa degli artisti ai quali fanno riferimento, tutti nomi di eccezionale valore: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà , Fortunato Depero, Luigi Russolo, Pablo Picasso, Vasilij Kandinskij, Max Jacob, Hans Richter, Paul Klee, Joan Mirò e Salvador Dalì.
Da parte sua, Sicilia Musei ha spiegato, in un comunicato stampa, che le opere sarebbero assolutamente certificate e ha fatto riferimento a un accanimento contro l’operato della società : «Sarà curioso, visto l’accanimento, verificare le fonti che hanno ispirato questa azione colpendo una realtà che ha prodotto oltre 21 mostre in Sicilia senza ottenere mai un contributo pubblico ma stornando addirittura una commissione sulla biglietteria. Soltanto sulla città di Noto per realizzare le mostre sono stati investiti 720mila euro da Sicilia Musei e dopo un quadriennio di attività ininterrotta al Convitto delle Arti Noto Museum non abbiamo ancora visto altre realtà disposte a investire in modo importante per sostenere il progetto Noto Città d’Arte».
Sicilia Musei ha poi nominato come consulente tecnico di parte Vittorio Sgarbi, che in Sicilia ha ricoperto l’incarico di Assessore regionale ai Beni culturali, fino al marzo 2018. «La notizia è che sono tutti buoni. Disegni e opere spesso minori, ma indici del gusto e della sensibilità di un generoso collezionista come Massimo Carpi, che li ha acquistati nelle principali aste del mondo e presso le più serie gallerie italiane», ha spiegato Sgarbi al Giornale, adducendo l’inesperienza di Margozzi, una citazione da Foscolo, un paio di sentenze e di articoli della Costituzione, alcune pubblicazioni autorevolissime, mostre in musei quali il MUDEC di Milano e il Museo Archeologico Regionale di Aosta. Oltre che il sano, vecchio buonsenso: «Non si può impedire a nessuno di acquistare un’opera presunta falsa, ritenendola, per convinzione o suggerimento di un esperto in buona fede, autentica. Questo non vuol dire contraffarla, o porla sul mercato con l’inganno. Si tratta esattamente del contrario: il collezionista, prestatore delle opere alla mostra, le ha acquistate per sé, senza dubitare del loro valore, a prezzi di mercato compatibili».
Per il momento, una persona è iscritta al registro degli indagati, con l’ipotesi contraffazione di opere d’arte e Fabio Granata, assessore alla Cultura di Siracusa, ha annunciato la risoluzione del protocollo di collaborazione tra Sicilia Musei e il Comune siciliano che, in origine, era stato sottoscritto per tre anni. Granata ha però specificato che, per la decisione, non sono stati tenuti in conti i fatti di Noto, non essendoci ancora gli elementi per un giudizio certo e le opere sono solo “presunte” false. Terra bruciata intorno a Sicilia Musei? Eppure, la collaborazione con il Comune di Noto va avanti dal 2017, con mostre del calibro di “Andy Warhol è Noto” a “Picasso è Noto”, passando per “Chagall e Missoni. Sogno e colore”.
«Le verifiche su 26 opere delle circa 150 esposte nella mostra “L’Impossibile è Noto”, condotte dai militari del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ci permetterà di conoscere la verità sull’autenticità delle opere e di stabilire eventuali responsabilità . Una cosa è certa, nel caso in cui dovesse essere appurata la presenza di opere false, il Comune di Noto è parte lesa e farà valere le proprie ragioni nelle sedi competenti», ha dichiarato il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti.
Peraltro, non è la prima volta che Sicilia Musei finisce nel mirino degli inquirenti. Tra maggio e giugno scorsi, infatti, i Carabinieri della Sezione di Siracusa, in collaborazione con il Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, sequestrarono due sculture attribuite ad Alberto Giacometti, esposte in occasione della mostra “Ciclopica, from Rodin to Giacometti”, presso l’ex Convento di San Francesco di Siracusa.
Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertĂ . La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…
Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…
La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…
Si intitola “Lee and LEE” e avrĂ luogo a gennaio in New Bond Street, negli spazi londinesi della casa d’aste.…
Un'artista tanto delicata nei modi, quanto sicura del proprio modo d'intendere la pittura. Floss arriva a Genova in tutte le…
10 Corso Como continua il suo focus sui creativi dell'arte, del design e della moda con "Andrea Branzi. Civilizations without…
Visualizza commenti
A due mesi e mezzo dal sequestro di 26 opere nella mostra “L’Impossibile è Noto” allestita presso il Convitto della Arti di Noto, in qualità di co-curatore della mostra, ritengo necessario dichiarare le responsabilità oggettive dei diversi soggetti implicati nel prestito e nella scelta delle opere sequestrate. Posto che la magistratura ancora non ha preso decisioni in merito alla eventuale autenticità o falsità delle opere dichiarate dubbie, quanto dico è, a evidenza, oggettivo e veritiero, esponendomi ai rischi delle mie stesse dichiarazioni.
Il sottoscritto è completamente responsabile delle richieste di prestito di 14 delle 26 opere sequestrate: quelle mediate dalla AC Futur-ism di Massimo Carpi, prestatore in totale di 76 opere. Ciò dicendo sollevo da qualsiasi responsabilità l’altro curatore Giuseppe Stagnitta che, non essendo uno storico dell’arte, non ha avuto voce in capitolo nella scelta, nonché Gianni Filippini. Le altre 12 opere sequestrate, inclusi le quattro opere di De Chirico dichiarate false, sono state invece portate da Gianni Filippini, presidente di Sicilia Musei, e né io né Stangitta abbiamo scelto queste opere né abbiamo avuto rapporti con i prestatori. Inoltre, il sottoscritto tramite lo stesso Stagnitta dichiara di aver chiesto più volte al Filippini, prima della mostra, se queste opere avessero la documentazione necessaria, e ci è sempre stato risposto di sì. Resta ovviamente un nostro, mio e di Stagnitta, riprovevole errore non aver controllato direttamente se ciò fosse vero. Rilevo altresì che l’olio Il grande metafisico (1937) (Giorgio De Chirico), giunse nella mostra il giorno stesso dell’inaugurazione o il giorno seguente, mentre io ero già ripartito per Roma e mi fu sottoposto solo tramite una fotografia giratami da Stagnitta che l’aveva ricevuta da Filippini.
Quanto ai prestatori delle opere sequestrate, a rettifica dell’articolo sul Giornale a firma di Vittorio Sgarbi che poneva in primo piano un solo collezionista, Massimo Carpi, dichiaro, come pure si poteva dedurre dallo stesso colophon del catalogo della mostra, dalle schede prestito e da una autodichiarazione notarile rilasciata a Sergio Tripodo, che le opere sequestrate appartengono o provengono rispettivamente da:
Dichiarate false:
Il grande metafisico, 1937, (Giorgio De Chirico) – intermediazione di Sergio Tripodo e Brigida Cassenti – proprietà di Francesco Paolo Li Vigni (Il grande metafisico).
Studio Neoclassico 1950 (Giorgio De Chirico) Il Trovatore 1952, matita su carta, (Giorgio De Chirico) –
Il trovatore, 1952, tempera su carta (Giorgio de Chirico), proprietĂ Fms Ltd
Dichiarate dubbie:
Studio per volo di rondine, 1913 (Giacomo Balla) – Le clown, 1910 (Max Jacob) – Studio composizione, 1912-1913 (Umberto Boccioni), – Figura in movimento 1910 (Max Jacob) – Studio per violinista, 1914 (Hans Richter) – Standing Nude female figure, 1946 (Pablo Picasso) – Studio per sobbalzi di una carrozzella, 1911 (Carlo Carrà ) – Velocità astratta + rumori, 1913 (Giacomo Balla) – Figura birillo 1917 (Fortunato Depero) – Studio per solitudine, 1917 (Carlo Carrà ) – Senza titolo, 1930 (Joan Mirò) – Studio per linee forza della Folgore, 1912 (Luigi Russolo) – Senza titolo, 1932 (Vassilij Kandinskij) – Hier der bestelte wagen, 1935 (Paul Klee) – proprietà Massimo Carpi -Paesaggio 1911 (Vasilij Kandinskij) – Astratto, 1920 (Vasilij Kandinskij) – Personajes 1949 (Joan Mirò) – Orologio molle (Salvador Dalì) – Visage de femme, 1950 (Salvador Dalì) – proprietà Fms Ltd – Le coq, 1933 (Joan Mirò) – Composizione, 1934 (Joan Mirò) – Personnage, 1935 (Juan Mirò) – intermediazione di Sergio Tripodo e Brigida Cassenti.