Categorie: Attualità

Opere di Giò Pomodoro vandalizzate a Pietrasanta: trovato il responsabile

di - 26 Giugno 2024

Sono bastati tre giorni ai carabinieri della compagnia di Viareggio, guidati dal capitano Marco Colella, per identificare il responsabile dell’atto vandalico ai danni delle sculture di Giò Pomodoro, esposte nel Battistero del Duomo di Pietrasanta, in una mostra presentata dalla Galleria Secci e curata da Enrico Mattei. Il responsabile sarebbe un 42enne originario della zona, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo è stato denunciato penalmente e dovrà rispondere delle proprie azioni davanti alla procura di Lucca.

Intitolata Segni Elementari e realizzata in collaborazione con l’Archivio Gio Pomodoro e con la Diocesi di Pisa, la mostra presenta quattro opere a sintesi di una ricognizione sulle sperimentazioni e sulle soluzioni formali del grande scultore, considerato tra i più importanti artisti astratti del panorama internazionale del XX secolo.

«Le opere scelte sono creazioni rappresentative dello spessore artistico di Pomodoro nella scultura, con caratterizzanti implicazioni non circoscritte all’ambito specialistico e tecnico del fare, né a quello medesimo dell’arte e dell’estetica in senso lato, aperte invece sia all’indagine e alla riflessione filologica, storica e filosofica che a quella analitico-scientifica», spiegavano dalla Galleria Secci che, insieme all’Archivio Giò Pomodoro e al curatore Enrico Mattei, ha voluto ringraziare le forze dell’ordine «Per l’eccezionale lavoro svolto, nonché l’amministrazione locale e il sindaco Alberto Giovannetti e Monsignore Roberto Canale per l’efficienza e l’immediatezza con cui hanno attivato le procedure necessarie». «Questo dimostra che Pietrasanta è una città sicura, non soggetta a degrado, ma vittima dell’atto di uno scellerato», continuano dalla Galleria, fondata a Firenze nel 2013.

In particolare, tra le opere di Giò Pomodoro esposte, Figlia del sole è un voluto richiamo e un omaggio alla Madonna del Sole, oggetto di filiale devozione da parte del popolo di Pietrasanta e della Versilia, un dipinto su tela applicata su legno in stile tardo gotico. Eseguita negli anni compresi tra il 1366 ed il 1369, l’opera antica oggi è custodita all’interno del Duomo e rappresenta la Vergine con Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giovanni Apostolo. La mostra proseguirà fino alla sua naturale conclusione, l’8 settembre 2024 giorno dedicato alla sacra immagine in occasione della festività della Natività di Maria. Successivamente, le sculture saranno inviate in fonderia per il necessario restauro.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Declinazioni di BLU: a Pesaro, tre riflessioni sulla rinascita e la perfezione

Nuovi appuntamenti con l'arte contemporanea a Pesaro Capitale della Cultura: dall’installazione di Giovanni Gaggia al progetto site-specific di Gea Casolaro,…

29 Giugno 2024 15:57
  • Arte contemporanea
  • Mostre

La strage di Ustica continua a essere fonte di riflessione per gli artisti. Robert Kuśmirowski al MAMbo di Bologna

P E R S O [A] N O M A L I A, una riflessione sulla memoria collettiva: al MAMbo…

29 Giugno 2024 14:37
  • Mercato

Giorgio De Chirico e gli altri: i maestri del Novecento sono all’asta da Cambi

Tutto pronto per la vendita di arte moderna e contemporanea, a Milano. Tra i protagonisti, anche l'abbraccio (mancato) di Ettore…

29 Giugno 2024 14:23
  • Premi

STARTS Prize 2024: i progetti vincitori del premio tra arte, scienza e tecnologia

L’opera di Kate Crawford e Vladan Joler presentata alla Fondazione Prada e il programma artistico del CERN di Ginevra vincono…

29 Giugno 2024 12:32
  • Fotografia

Other Identity #118, altre forme di identità culturali e pubbliche: GioBlonde

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

29 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

We Are Family: nella settimana del Pride, Apple colora Piazza Liberty di Milano

In occasione della Pride Week, Apple ha promosso We Are Family, decorando con quattro strisce a fumetti i gradoni dell’anfiteatro…

29 Giugno 2024 11:10