Categorie: Attualità

Sulla Quinta Avenue per i diritti: storia della Dyke March di New York

di - 3 Luglio 2024

A New York, il sabato che precede la grande parata del Pride sulla Sesta Avenue, si svolge la Dyke March, un corteo di protesta sulla Quinta. Protagoniste di questa camminata che va da Briant Park a Washinton Square Park sono le lesbiche che così la descrivono: «Il corteo è una dimostrazione del diritto di protesta sancito dal Primo Emendamento e si svolge senza permessi o sponsor. Riconosciamo che dobbiamo organizzarci tra di noi per lottare per i nostri diritti, la nostra sicurezza e la nostra visibilità. Migliaia di lesbiche scendono in piazza ogni anno per celebrare le nostre bellissime e diverse vite lesbiche, per sottolineare la presenza delle lesbiche nella nostra comunità e per protestare contro la discriminazione, le molestie e la violenza che subiamo nelle scuole, sul lavoro e nelle nostre comunità. Tutte le persone che si identificano come lesbiche sono invitate a marciare indipendentemente dall’espressione o dall’identità di genere, dal sesso assegnato alla nascita, dall’orientamento sessuale, dalla razza, dall’età, dall’affiliazione politica, dall’identità religiosa, dall’abilità, dalla classe o dallo stato di immigrazione».

Dyke March, New York, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani
Dyke March, New York, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani

La prima Dyke March si è svolta la sera prima della Marcia LGBT a Washington, nell’aprile 1993. I queer di Los Angeles realizzarono un grande striscione e le lesbiche di Filadelfia un’enorme vagina che fu portata come un pupazzo per le strade di Washington DC. Le Lesbian Avengers di New York organizzarono la logistica della marcia e crearono un manifesto sulla necessità di un’organizzazione lesbica di base, soprattutto alla luce delle proposte di legge anti-gay promosse dalla destra.

Dyke March, New York, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani
Dyke March, New York, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani

Visto il successo della prima Dyke March, le New York Lesbian Avengers decisero di organizzare una marcia anche nella loro città. La prima Dyke March di New York si tenne nel giugno 1993. Anche San Francisco e Atlanta organizzarono la loro prima Dyke March in quel periodo. Il percorso di New York iniziava a Bryant Park e terminava a Union Square Park, dove Heritage of Pride, l’organizzazione no-profit che ospita l’annuale Pride a New York, stava tenendo un raduno. Questa marcia, come quella che l’ha preceduta e tutte le marce dei lesbiche di New York che l’hanno seguita, non aveva permessi. Protestare è un nostro diritto sancito dal Primo Emendamento e finché non saremo veramente liberi la Marcia delle lesbiche di New York rimarrà una marcia di protesta. Uno striscione viene utilizzato ogni anno per delimitare l’inizio del corteo.

Dyke March, New York, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani
Dyke March, NY, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani

Ogni anno, migliaia di lesbiche marciano lungo la 5th Avenue fino a Washington Square Park il sabato prima della parata del NYC Pride. I cartelli proclamano slogan politici e personali e quest’anno si sono incentrati sulla fine del conflitto in Palestina.

Dyke March, NY, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani
Dyke March, NY, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani
Dyke March, NY, 29.06.2024, ph. Francesca Magnani

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11