17 giugno 2024

Cristiana Collu va a dirigere la Fondazione Querini Stampalia di Venezia

di

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari: ecco il profilo della dirigente culturale

Cristiana Collu

Oggi la Fondazione Querini Stampalia di Venezia ha annunciato la nomina di Cristiana Collu come nuova Direttrice. Collu, storica dell’arte e manager culturale di grande esperienza, assumerà l’incarico a partire da settembre 2024, succedendo a Marigusta LazzariCristiana Collu, nota per le sue capacità di leadership e per una carriera trentennale nella gestione di musei e istituzioni culturali, è stata scelta all’unanimità dal Presidente Paolo Molesini e dai membri del Consiglio di Presidenza, composto da Shaul Bassi, Donatella Calabi e Gilberto Muraro. La sua nomina segna un nuovo capitolo per la Fondazione, che guarda al futuro mantenendo un forte legame con la propria storia e tradizione.

«Cristiana Collu è una figura di assoluto prestigio, competenza e professionalità con un profilo unico nel panorama museale. Porterà avanti la missione della Querini Stampalia, raccogliendo il testimone da Marigusta Lazzari», ha dichiarato il Presidente Paolo Molesini.

Cristiana Collu, la nuova Direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia, succederà a partire da settembre 2024 a Marigusta Lazzari vanta infatti di una carriera impressionante: a soli ventisette anni è stata nominata direttrice del MAN di Nuoro, diventando la più giovane direttrice di un museo in Italia. Ha poi diretto istituzioni prestigiose come la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il MART di Trento e Rovereto. Laureata in Storia dell’arte all’Università di Cagliari e PhD all’Università Complutense di Madrid, ha insegnato in numerose università e partecipato a innumerevoli commissioni e giurie internazionali, tra cui la Giuria Internazionale della Biennale di Venezia, la Commissione Farnesina e il Riyadh Art Program in Arabia Saudita.

Fondazione Querini Stampalia, facciata Palazzo

La sua carriera è costellata da oltre 200 mostre curate e da un impegno costante verso la sostenibilità, la parità di genere, la diversità e l’inclusione. Sono stati questi innumerevoli aspetti che hanno portato la Fondazione Querini Stampalia a sceglierla tra i numerosi candidati. «L’alto profilo dei numerosi professionisti che hanno manifestato interesse per l’incarico confermano la reputazione della Querini: un luogo di ricerca e formazione, d’incontro e confronto, di crescita personale e diffusione della conoscenza. Lo è da oltre un secolo e mezzo e continuerà ad esserlo», ha concluso Paolo Molesini. 

La nomina di Collu risponde alla volontà della Fondazione di ampliare i propri orizzonti partendo dalla comunità veneziana. All’inizio di settembre, Collu presenterà il suo progetto per la Fondazione e inizierà ufficialmente il suo mandato triennale, affiancando Marigusta Lazzari nei primi due mesi per garantire un passaggio di consegne armonioso e continuativo. Con la guida di Collu, La Fondazione Querini Stampalia si prepara a rafforzare ulteriormente il suo ruolo come centro culturale di eccellenza, continuando a valorizzare la sua storica eredità mentre abbraccia nuove sfide ed opportunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui