Categorie: Attualità

Vandalizzate le opere di Giò Pomodoro in mostra nel Battistero di Pietrasanta

di - 21 Giugno 2024

Avrebbero dovuto essere presentate oggi, giorno del solstizio d’estate, per riflettere i raggi del sole che, sorgendo dalle Alpi Apuane, passa visivamente dal buco del Monte Forato, in Versilia. Ma le opere di Giò Pomodoro, esposte nel Battistero del Duomo di Pietrasanta, in una mostra presentata dalla Galleria Secci e curata da Enrico Mattei, sono state vandalizzate da parte di ignoti. A renderlo noto, la stessa Galleria di Firenze che, per rendere possibile l’esposizione, ha collaborato con l’Archivio Gio Pomodoro e con la Diocesi di Pisa: «Questo evento ci lascia profondamente sconvolti e addolorati. È inaccettabile che un’azione irrispettosa come questa abbia compromesso il frutto di tanto impegno e dedizione».

Intitolata Segni Elementari, la mostra presenta quattro opere – Figlia del Sole, Folla e Tensione Verticale – a sintesi di una ricognizione sulle sperimentazioni e sulle soluzioni formali del grande scultore, considerato tra i più importanti artisti astratti del panorama internazionale del XX secolo.

Gio’ Pomodoro, Battistero di Pietrasanta, 2024. Ph Stefano Maniero. Courtesy the Estate of Gio’ Pomodoro and Secci.
Gio’ Pomodoro, Battistero di Pietrasanta, 2024. Ph Stefano Maniero. Courtesy the Estate of Gio’ Pomodoro and Secci.

«Le opere scelte sono creazioni rappresentative dello spessore artistico di Pomodoro nella scultura, con caratterizzanti implicazioni non circoscritte all’ambito specialistico e tecnico del fare, né a quello medesimo dell’arte e dell’estetica in senso lato, aperte invece sia all’indagine e alla riflessione filologica, storica e filosofica che a quella analitico-scientifica», spiegano dalla Galleria Secci. Nello specifico, l’opera Figlia del sole rappresenta un omaggio alla Madonna del Sole, un dipinto su tela applicata su legno in stile tardo gotico che raffigura la Vergine con Bambino tra i Santi Giovanni Battista e Giovanni Apostolo, eseguita negli anni compresi tra il 1366 ed il 1369, e oggi custodita all’interno del Duomo.

Le opere vandalizzate
Le opere vandalizzate
Le opere vandalizzate
Le opere vandalizzate

«È davvero terribile il fatto che, a maggior ragione, le opere siano state vandalizzate all’interno di un luogo sacro come un battistero», continuano dalla Galleria. «Ci rivolgiamo quindi al Comune di Pietrasanta: come può un luogo descritto come la culla delle arti durante la stagione estiva, catalizzatore di innumerevoli eventi, permettere una cosa del genere? Chiediamo una presa di posizione da parte del Sindaco e del Comune riguardo questa situazione. È fondamentale che queste esposizioni vengano non solo realizzate, ma anche valorizzate e protette dal territorio stesso».

Visualizza commenti

  • mi domando se l'Intelligenza Artificiale tanto discussa come pericolo per il futuro dell'uomo, come affronterebbe la
    stupidità di una simile aggressione al Patrimonio Culturale di tutti?
    vogliamo usare la tecnologia a scopi pratici in difesa dei tesori ITALIANI- oggi gli aggressore sarebbero in carcere

Articoli recenti

  • Mostre

Arte e vita di Eleonora Duse in mostra a Palazzo Cini di Venezia

Sino al 13 ottobre 2024 sarà visitabile l'esposizione "Eleonora Duse mito contemporaneo", presso la Galleria di Palazzo Cini

30 Giugno 2024 0:03
  • Arte contemporanea

Declinazioni di BLU: a Pesaro, tre riflessioni sulla rinascita e la perfezione

Nuovi appuntamenti con l'arte contemporanea a Pesaro Capitale della Cultura: dall’installazione di Giovanni Gaggia al progetto site-specific di Gea Casolaro,…

29 Giugno 2024 15:57
  • Arte contemporanea
  • Mostre

La strage di Ustica continua a essere fonte di riflessione per gli artisti. Robert Kuśmirowski al MAMbo di Bologna

P E R S O [A] N O M A L I A, una riflessione sulla memoria collettiva: al MAMbo…

29 Giugno 2024 14:37
  • Mercato

Giorgio De Chirico e gli altri: i maestri del Novecento sono all’asta da Cambi

Tutto pronto per la vendita di arte moderna e contemporanea, a Milano. Tra i protagonisti, anche l'abbraccio (mancato) di Ettore…

29 Giugno 2024 14:23
  • Premi

STARTS Prize 2024: i progetti vincitori del premio tra arte, scienza e tecnologia

L’opera di Kate Crawford e Vladan Joler presentata alla Fondazione Prada e il programma artistico del CERN di Ginevra vincono…

29 Giugno 2024 12:32
  • Fotografia

Other Identity #118, altre forme di identità culturali e pubbliche: GioBlonde

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

29 Giugno 2024 12:10