Categorie: Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

di - 16 Aprile 2025

L’alluminio è il protagonista della XII edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea, la competizione internazionale che invita gli artisti a confrontarsi con un materiale tanto tecnologico quanto duttile e tenace, pur attraversando silenziosamente la nostra quotidianità. È online il bando dell’edizione 2025 che, quest’anno, si sviluppa attorno al tema Alluminio, la Forza Silenziosa. Un invito a riflettere sulla resilienza, sulla capacità di adattarsi, trasformarsi e sopravvivere alle crisi. Un’analogia tra la natura dell’alluminio e quella umana, entrambe capaci di riplasmarsi e ricominciare, spesso nel silenzio e nella discrezione.

Il premio, a iscrizione gratuita, è aperto a tutti gli artisti maggiorenni residenti o attivi in Europa: sono ammesse opere di pittura, scultura, fotografia, design e installazioni, purché l’alluminio sia il materiale dominante. Una sfida tecnica e concettuale, che chiede agli artisti di interpretare la materia come veicolo di narrazione interiore, per raccontare la tensione tra fragilità, resistenza e trasformazione.

Premio COMEL 2024

A selezionare le 13 opere finaliste sarà una giuria di esperti presieduta da Giorgio Agnisola, critico d’arte e docente di estetica. Le opere scelte saranno esposte dal 18 ottobre all’8 novembre 2025 presso lo Spazio COMEL di Latina, luogo d’arte polifunzionale, inaugurato nel febbraio 2012 e, in origine, la prima sede della COMEL, azienda leader nel commercio e lavorazione di alluminio, attiva a Latina sin dal 1968. L’opera scelta dalla giuria riceverà un premio in denaro di 3500 euro e la possibilità di realizzare una mostra personale a Latina, presso lo stesso Spazio COMEL. L’opera entrerà a far parte della collezione permanente della società. Anche i visitatori della mostra sono chiamati a partecipare attivamente votando l’opera preferita e decretando il vincitore del Premio COMEL del Pubblico, che potrà realizzare una mostra personale.

Per partecipare al Premio COMEL c’è tempo fino al 22 giugno 2025. Per tutte le informazioni si può cliccare qui.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Popsophia entra nel vivo a Civitanova Alta, dal virtuale di MeGa alla retromania

La nostalgia di un passato sempre presente, tra canzoni d’autore e uno spazio virtuale per l’arte contemporanea: il festival Popsophia…

4 Luglio 2025 14:00
  • Arte contemporanea

Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa che trasforma la città in opera

Dalla Project Room della Fondazione La Rocca al Museo delle Genti d’Abruzzo, passando per il Museo dell’Ottocento e lo spazio…

4 Luglio 2025 14:00
  • Fotografia

Il mistero ancestrale della Grotta dei Cervi rivive nelle immagini di Domingo Milella

Domingo Milella fotografa la Grotta dei Cervi di Porto Badisco, aprendo una nuova luce sul mistero ancestrale di uno dei…

4 Luglio 2025 12:00
  • Mostre

L’architetto che sfidava le barriere del sapere: una mostra a Napoli ricorda Ezio De Felice

A Napoli, gli spazi di Castel Sant’Elmo ospitano una mostra che celebra la figura poliedrica di Ezio De Felice, a…

4 Luglio 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Paesaggi contemporanei a Radicondoli, installazioni diffuse nel borgo toscano

Quattro nuove opere d’arte dialogheranno con il paesaggio di Radicondoli, per la nuova edizione del progetto di arte ambientale curato…

4 Luglio 2025 9:56
  • Mostre

“Me, Myself and I”: Paula Sunday ai Magazzini Fotografici di Napoli

Fino al prossimo 20 luglio, ai Magazzini Fotografici di Napoli la mostra “Me, Myself and I” di Paula Sunday, a…

4 Luglio 2025 0:02