Premio COMEL 2024
L’alluminio è il protagonista della XII edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea, la competizione internazionale che invita gli artisti a confrontarsi con un materiale tanto tecnologico quanto duttile e tenace, pur attraversando silenziosamente la nostra quotidianità. È online il bando dell’edizione 2025 che, quest’anno, si sviluppa attorno al tema Alluminio, la Forza Silenziosa. Un invito a riflettere sulla resilienza, sulla capacità di adattarsi, trasformarsi e sopravvivere alle crisi. Un’analogia tra la natura dell’alluminio e quella umana, entrambe capaci di riplasmarsi e ricominciare, spesso nel silenzio e nella discrezione.
Il premio, a iscrizione gratuita, è aperto a tutti gli artisti maggiorenni residenti o attivi in Europa: sono ammesse opere di pittura, scultura, fotografia, design e installazioni, purché l’alluminio sia il materiale dominante. Una sfida tecnica e concettuale, che chiede agli artisti di interpretare la materia come veicolo di narrazione interiore, per raccontare la tensione tra fragilità, resistenza e trasformazione.
A selezionare le 13 opere finaliste sarà una giuria di esperti presieduta da Giorgio Agnisola, critico d’arte e docente di estetica. Le opere scelte saranno esposte dal 18 ottobre all’8 novembre 2025 presso lo Spazio COMEL di Latina, luogo d’arte polifunzionale, inaugurato nel febbraio 2012 e, in origine, la prima sede della COMEL, azienda leader nel commercio e lavorazione di alluminio, attiva a Latina sin dal 1968. L’opera scelta dalla giuria riceverà un premio in denaro di 3500 euro e la possibilità di realizzare una mostra personale a Latina, presso lo stesso Spazio COMEL. L’opera entrerà a far parte della collezione permanente della società. Anche i visitatori della mostra sono chiamati a partecipare attivamente votando l’opera preferita e decretando il vincitore del Premio COMEL del Pubblico, che potrà realizzare una mostra personale.
Per partecipare al Premio COMEL c’è tempo fino al 22 giugno 2025. Per tutte le informazioni si può cliccare qui.
Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…
Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…
Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…
Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…
Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…
Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…