Categorie: Beni culturali

Ancona, l’Anfiteatro romano entra nei musei nazionali: ad aprile le aperture

di - 28 Gennaio 2025

L’Anfiteatro romano di Ancona si prepara a vivere una nuova stagione di valorizzazione e accessibilità. Inserito da pochi giorni nella rete dei Musei Italiani e affidato alla Direzione regionale Musei nazionali Marche guidata da Luigi Gallo, il monumento sarà visitabile regolarmente dalla metà di aprile 2025, con un programma di aperture settimanali pensato per integrare l’offerta culturale della città e ampliare le possibilità di fruizione del patrimonio archeologico durante tutta la stagione turistica.

Anfiteatro romano di Ancona
Anfiteatro romano di Ancona

Situato nel cuore storico di Ancona, incastonato tra il colle Guasco e il colle dei Cappuccini, l’Anfiteatro romano rappresenta un punto di connessione tra la città e il mare Adriatico. Costruito in epoca imperiale su preesistenze ellenistiche, il sito ha visto la sovrapposizione di diverse stratificazioni storiche: prima convento e poi carcere di Santa Palazia, distrutto dal sisma del 1972, oggi racconta una storia millenaria che intreccia memoria urbana e paesaggio culturale. Le sue terrazze, in particolare il cammino di ronda dell’ex carcere, offrono una vista mozzafiato che spazia tra la città storica e le falesie sul mare.

Anfiteatro romano di Ancona

L’inserimento dell’Anfiteatro romano nella rete dei Musei Italiani è parte di un ampio programma di razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano promosso dal Ministero della Cultura. L’obiettivo, come dichiarato da Gallo, è quello di intrecciare la storia del monumento con quella delle collezioni conservate al vicino Museo Archeologico Nazionale delle Marche, situato nel settecentesco Palazzo Ferretti. Questo dialogo tra contenuto e contenitore permetterà ai visitatori di immergersi a fondo nel mondo antico, esplorando tanto i reperti quanto il contesto in cui questi prendono vita.

MAN Marche – sezione romana

Il progetto include inoltre un piano di restauro e riqualificazione del sito, sviluppato in collaborazione con il Direttore Generale dei Musei, Massimo Osanna, e il Dirigente del Sistema Museale Nazionale, Roberto Vannata. Tra gli interventi previsti, la messa in sicurezza delle strutture, il miglioramento dei percorsi di visita e l’apertura di nuove aree al pubblico, con l’obiettivo di restituire alla comunità un’area urbana di grande importanza storica e identitaria.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

NAFAFE’, il nuovo Festival di Napoli apre una call per corti e documentari

Al via a marzo la prima edizione di NAFAFE’ - Napoli Film and Arts Festival, che lancia una call per…

1 Febbraio 2025 12:05
  • Arte contemporanea

La Biennale di Kaunas annuncia il curatore e rafforza i legami con l’Italia

Adomas Narkevičius sarà il curatore della 15ma edizione della Biennale di Kaunas, che si terrà da settembre a novembre 2025:…

1 Febbraio 2025 11:05
  • Teatro

Con Bérénice Romeo Castellucci porta in scena la crisi del linguaggio

Al Teatro Mercadante di Napoli, Romeo Castellucci porta in scena l’opera seicentesca di Jean Racine: Bérénice ci parla, ancora oggi,…

1 Febbraio 2025 10:05
  • Fotografia

Wim Wenders, la luce del West: la mostra fotografica a New York

La Howard Greenberg Gallery di New York presenta una selezione di scatti realizzati negli anni ’70 e ’80 da Wim…

1 Febbraio 2025 9:05
  • Fiere e manifestazioni

FAB Paris cambia date, nel 2025 si svolgerà a fine settembre

La fiera francese dedicata all’arte antica annuncia un nuovo posizionamento strategico nel calendario parigino. Da quest’anno coinciderà con l’apertura delle…

1 Febbraio 2025 9:00
  • Fiere e manifestazioni

Modenantiquaria 2025, la XXXVIII edizione dall’8 al 16 febbraio

Progetto ambizioso e ricercato, sinonimo d’Eccellenza, meta per gli amanti dell’arte, per i designer e per gli esperti del settore,…

1 Febbraio 2025 0:02