Categorie: Beni culturali

Milano vuole riaprire al pubblico la Sala delle Asse di Leonardo entro le Olimpiadi

di - 2 Gennaio 2025

Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per l’ultima e decisiva fase di restauro della Sala delle Asse, la stanza decorata da Leonardo da Vinci all’interno del Castello Sforzesco. L’obiettivo dell’Amministrazione è ambizioso: concludere l’intervento entro febbraio 2026, in tempo per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, sfruttando un calendario dei lavori serrato che dovrebbe restituire la sala al pubblico prima dell’inizio dei Giochi. Dopo quasi cinque secoli di oblio e riscoperte, il restauro della sala che fu tra le ultime imprese di Leonardo a Milano sta finalmente arrivando a compimento.

Un lungo percorso di studio e scoperte

Questo bando rappresenta la fase finale di un percorso di ricerca e restauro iniziato nel 2006. In questi anni, infatti, si sono susseguiti interventi di consolidamento, studio e messa in sicurezza degli affreschi e dei disegni preparatori. Un momento cruciale è stato nel 2013, con l’avvio del cantiere vero e proprio, quindi nel 2015 con l’apertura temporanea della sala durante i sei mesi dell’Expo, accogliendo 350mila visitatori. Un’altra riapertura si è registrata nel 2019, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo, infine un ultimo breve periodo di visita ci fu nel 2020.

Sala delle Asse

La storia della Sala delle Asse

Situata nella Falconeria, torre angolare Nord-Est del Castello Sforzesco, la Sala delle Asse prende probabilmente il nome dalle antiche assi di legno che, in origine, ne rivestivano le pareti. Leonardo da Vinci fu chiamato a lavorarvi da Ludovico il Moro tra il 1497 e il 1499, incaricato di realizzare una decorazione in grado di stupire gli ospiti del Signore di Milano. L’artista si trovò a proseguire e rifinire gli interventi di precedenti pittori ma il mutare delle vicende politiche e la fuga di Ludovico il Moro interruppero il completamento definitivo della decorazione.

Nel corso dei secoli, con il Castello trasformato in caserma a partire dal Cinquecento, la sala fu destinata a ospitare cavalli e per questo scialbata con calce, che ricoprì le antiche pitture. A fine Ottocento, durante il restauro del Castello a opera di Luca Beltrami, venne ridipinta da Ernesto Rusca ma l’intervento non riportò però alla luce l’opera originale di Leonardo.

Il monocromo e il progetto decorativo di Leonardo

Tra le scoperte più sensazionali emerse dal cantiere avviato nel 2006 c’è il cosiddetto “monocromo di radici fra le rocce”, un disegno finissimo a carboncino, attribuito successivamente a Leonardo, situato nella parte inferiore delle pareti e raffigurante radici, rocce e possibili dettagli paesaggistici.

Il monocromo durante i lavori di restauro del 2018

Questo monocromo fa parte di un più ampio progetto decorativo che avrebbe dovuto “sfondare” visivamente la sala: Leonardo immaginava di trasformare l’ambiente in un gigantesco padiglione vegetale, sostenuto da sedici alberi di gelso, con rami, foglie e radici che si intrecciavano sulle volte e sulle lunette, aprendo lo sguardo su un paesaggio di rocce scoscese, poche abitazioni, una chiesa e un campanile, come se le pareti stesse dovessero scomparire.

Uso della fluorescenza UV sul monocromo

Sala delle Asse: il bando per il nuovo restauro

Il bando pubblicato dal Comune prevede una base di 914.925,25 euro, cui si aggiungono 27.556 euro di oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso). La gara prevede che le offerte per i lavori siano presentate entro le ore 13 del 20 gennaio 2025, mentre l’apertura delle stesse è fissata per il giorno successivo.

La valutazione delle offerte avverrà in base all’offerta economicamente più vantaggiosa- L’intervento comprenderà il restauro conservativo della volta, che è dipinta (non affrescata) e presenta le celebri fronde arboree leonardesche, oltre alla messa in sicurezza delle opere a carboncino, fra cui il monocromo. In programma anche i lavori sul pavimento della sala e la progettazione dell’allestimento, in vista della riapertura definitiva.

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Il calendario fieristico 2025 si apre a Bergamo: le nuove edizioni di BAF e IFA

Dal 10 al 12 gennaio e dal 10 al 19 gennaio tornano alla Fiera di Bergamo BAF Bergamo Arte Fiera,…

5 Gennaio 2025 0:02
  • Mostre

Quella di Helen Frankenthaler è stata un’arte senza regole: la grande mostra a Palazzo Strozzi

A Firenze, fino al 26 gennaio, la retrospettiva ripercorre l’evoluzione di una delle protagoniste del Novecento, tra sperimentazione rivoluzionaria e…

4 Gennaio 2025 17:00
  • Mercato

Dentro l’asta. La Grande Dame di Leonora Carrington

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'anno appena volto al termine, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco la scultura…

4 Gennaio 2025 12:31
  • Fotografia

Molichrom 2025, fotografie del conflitto: il festival arriva in Molise

La quarta edizione di Molichrom, il festival della fotografia nomade, sarĂ  dedicata al racconto visivo degli scenari di guerra e…

4 Gennaio 2025 12:05
  • Archeologia

Pompei rivive in Australia: la mostra immersiva al National Museum di Canberra

Al National Museum di Canberra, in Australia, una mostra fa rivivere gli ultimi momenti dell’antica Pompei, tra reperti archeologici e…

4 Gennaio 2025 10:20
  • Fotografia

Other Identity #141, altre forme di identitĂ  culturali e pubbliche: Slavica Veselinovic

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identitĂ  visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Gennaio 2025 8:20