Categorie: Beni culturali

Rembrandt usò un super pigmento dorato per la sua Ronda di Notte

di - 27 Luglio 2024

Sarà anche uno spettacolo umbratile ma il suo luccicore è ipnotico: quanti, guardando la Ronda di Notte, sono rimasti incantanti da quell’aura splendente ma anche soffusa impressa magistralmente da Rembrandt alla scena invero anche un po’ caotica? Sicuramente tantissimi occhi hanno colto questa magia ma un team di chimici dell’Università di Amsterdam è andato oltre e ha finalmente capito come il grandissimo artista sia riuscito a impreziosire il suo dipinto del 1642 con sorprendenti dettagli dorati. Rembrandt utilizzò questa tecnica per dipingere i fili dorati del cappotto color cuoio ricamato e delle doppie maniche indossate da uno dei due protagonisti della Ronda, il tenente Willem van Ruytenburch.

Per scoprirlo, gli esperti hanno utilizzato tecniche spettroscopiche ad alta tecnologia così da identificare la presenza, tra i vari pigmenti, del pararealgar, un minerale di solfuro di arsenico in grado di conferire una particolare lucentezza dorata al colore. D’altra parte, non a caso Rembrandt van Rijn è considerato uno dei più importanti pittori del Secolo d’oro olandese. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Heritage Science da Fréderique Broers e Nouchka de Keyser, dottorandi presso il Van’t Hoff Institute for Molecular Sciences dell’Università di Amsterdam e ricercatori presso il Rijksmuseum, nella cui collezione è gelosamente conservata l’opera capitale di Rembrandt che, nel corso del tempo, ha subito anche diversi attacchi, come quando, nel 1975, un individuo in preda a un raptus colpì la tela, causando 13 squarci, alcuni dei quali lunghi fino a 80 centimetri.

La scoperta dei pigmenti di solfuro di arsenico fa parte del grande progetto di restauro chiamato Operation Night Watch iniziato nel 2019 e destinato a fare la storia dei restauri. Lo studio ha portato alla luce molti segreti, tra cui la presenza di arsenico e zolfo negli abiti di Van Ruytenburch in seguito a una scansione a fluorescenza a raggi X. La ricerca è supportata da fonti storiche che descrivono in dettaglio l’uso di pigmenti di solfuro di arsenico. Dunque è lecito pensare che gli artisti di Amsterdam del XVII secolo avessero a disposizione una gamma di tali materiali più ampia di quanto si pensasse in precedenza.

Articoli recenti

  • Mercato

All’asta la collezione personale della gallerista Barbara Gladstone

Un altro colpo grosso per la major Sotheby’s. La vendita includerà anche un capolavoro di Richard Prince esposto nella storica…

27 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30