Categorie: biennale 2007

LA CARICA DEGLI ART VANDALS

di - 4 Ottobre 2007
Non sono solo le teorie avanguardiste (Futurismo e Dada in primis) a orientare l’interesse di critici e artisti verso il vandalismo a fini artistici, ma anche opere e azioni concrete, per lo più relegate nei bassifondi della storia dell’arte e che, una volta riscoperte, hanno tutta la freschezza delle novità. Basti pensare al grande impatto emotivo che possono suscitare i barbari defacciamenti che Alexander Rodchenko fu obbligato a praticare sui suoi ritratti fotografici di funzionari statali uzbeki. Gente fatta fuori dal regime staliniano per ben due volte, prima fisicamente e poi attraverso una perturbante cancellazione dell’immagine del loro viso con dell’inchiostro nero.[1] E cosa dire delle presumibili superstizioni popolari che hanno restituito, all’odierno visitatore di musei, numerosi dipinti su tavola con demoni sfigurati da profondi graffi? Ne Il miracolo dell’ostia profanata di Paolo Uccello (Galleria Nazionale delle Marche, Urbino), per esempio, due diavoli sfregiati dalla testa ai piedi con un intricatissimo groviglio di solchi sembrano risolversi in una soluzione da action painting, perdere consistenza materica, tramutarsi in un fastidioso brulichio di segni. Archiviando per un attimo la deprecabilità del gesto, verrebbe quasi da chiedersi se esiste un miglior modo, se non questo, di rendere l’assenza di bellezza e la ripugnanza di due demoni.
All’attuale Biennale di Venezia, il leitmotiv del cancellare, o comunque del disfare e del distruggere è stato rispolverato dall’artista australiano Christian Capurro. Il suo Another Misspent Portrait of Etienne de Silholuette consiste in una copia di “Vogue Hommes” (settembre 1986, #92), le cui 246 pagine sono state sbiancate da altrettante persone con gomma per cancellare. L’artista ha ripulito il magazine da qualsiasi immagine e scritta, ma allo stesso tempo ne ha mantenuto riconoscibile l’identità, lasciandone pressoché leggibile la copertina.

L’intera operazione è durata ben cinque anni (1999-2004) ed è stata scandita da diverse tappe espositive e performative presso istituzioni pubbliche e private. Se Capurro ha elevato l’azione cancellante a vera e propria cifra stilistica della propria carriera, l’artista giapponese Yukio Fujimoto vi è approdato occasionalmente. Per la Biennale espone un giradischi che graffia un disco dei Beatles, cancellandone così ogni originaria traccia audio. Per certi versi si può introdurre in questa lista di art vandals pure Marine Hugonnier, anche se la sua opera tende più all’aniconismo che all’iconoclastia, presentando pagine di giornale in cui i riquadri che dovrebbero contenere immagini di cronaca o d’altro sono stati oscurati da coloratissime composizioni geometriche.
Si potrebbe obbiettare che, nell’ambito di un’esposizione internazionale che conta circa cento partecipanti, sia eccessivo porre l’accento su così apparentemente secondari aspetti. Quando però, come nel caso in questione, oltre ai tre artisti su indicati, viene invitato a esporre pure Felix Gmelin, il loro potenziale padre spirituale, colui che più di ogni altro ha messo in mostra gli argomenti di cui si parla, ci si sente obbligati a rispolverare la questione e a ricommemorarne i vecchi fasti. Gmelin fu già invitato alla 50esima Biennale e, in quella attualmente in corso, cortocircuita le facoltà percettive dell’osservatore accostando dipinti a olio su tela ad altri che solo dopo uno sguardo ravvicinato rivelano il loro essere stampe digitali. Però è soprattutto colui che, a partire dal 1996, attraverso l’esposizione itinerante Art Vandals, pubblicizzò i più illustri e rilevanti sabotaggi su opere d’arte altrui compiuti nell’arco del ventesimo secolo. Tra i dodici casi da lui selezionati, si possono ricordare la cancellazione a opera di Robert Rauschenberg di un disegno di Jasper Johns (1953), la scritta Kill lies all impressa dall’influente gallerista newyorkese Tony Shafrazi sul Guernica di Picasso (1974), le ridipinture operate da Asger Jorn su un dipinto anonimo del XIX secolo (1962) o quelle di Arnulf Rainer. E ancora una scultura dell’americano Robert Gober presa a morsi dall’artista Ed Brezezinski (1989) e l’effige del dollaro riprodotta con una bomboletta spray verde da Alexander Brener su un Malevic (1997).
Gmelin si è limitato a riprodurre fedelmente tali opere, tracce vandaliche incluse, eventualmente apportando qua e là piccole modifiche formali o concettuali. Comunque, come ha sottolineato Daniel Birnbaum nella sua analisi al testo The Destruction of Art di Dario Gamboni [2], le azioni vandaliche appena elencate non sono mai state fine a sé stesse. Hanno sempre implicato una sorta di dialogo con le opere danneggiate, ridestandole dallo stato di morte apparente a cui i musei le avevano costrette, oppure estendendo le loro possibilità espressive in nuove direzioni. Così, per esempio, Brener rivendicava l’artisticità del proprio intervento, poiché apportava un valore aggiunto all’opera di Malevic, mentre Giancarlo Politi ne difendeva il gesto “perché è energia pulsante, perché opera la respirazione bocca a bocca a un’opera morta, quale è ogni opera dell’arte e della cultura sedimentata nella nostra memoria, nelle nostre coscienze e dentro i nostri libri” [3], per poi frenare il suo slancio affermando “di Brener ne basta uno”.
Non vogliamo celebrare o sostenere il vandalismo a fini artistici, ma semplicemente costatare quanto certo fare contemporaneo sia da esso fortemente condizionato. Così, lungi dalle soluzioni estreme appena descritte, le opere di Capurro e Fujimoto esposte in Biennale concedono il dono dell’individualità a oggetti prodotti in serie (una copia di “Vogue Hommes” o un disco dei Beatles) proprio attraverso la loro cancellazione-distruzione. In conclusione, il loro modus operandi -ma anche quello del ridipingere- è elevabile allo status di medium, così come tra l’altro Rosalind Krauss ha già sottolineato a proposito della tecnica del cancellare utilizzata da William Kentridge per le proprie opere video.[4]

enzo lauria

[1] David King, The commissar vanishes. The falsification of photographs and art in Stalin’s Russia, Canongate Books, Edimburgo 1997
[2] Daniel Birnbaum, The Art of Destruction, http://www.felixgmelin.com/
[3] Helena Kontova, Giancarlo Politi, Francesco Bonami, Sono per un’ideologia dell’arte contemporanea, “Flash Art”, 203 aprile-maggio 1997, p. 70
[4] Rosalind Krauss, Reinventare il medium. Cinque saggi sull’arte d’oggi, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 46–47

bibliografia

Crisi della rappresentazione e iconoclastia nelle arti dagli anni Cinquanta alla fine del secolo, a cura di Luigi Bonotto, DeriveApprodi, Roma 1999
Dario Gamboni, The Destruction of Art. Iconoclasm and Vandalism since the French Revolution, Yale University Press, New Haven (Connecticut) 1997
Iconoclash. Beyond the image wars in science, religion, and art, a cura di Bruno Latour e Peter Weibel, ZKM, Karlsruhe 2002

*foto in alto: Yukio Fujimoto – Delete (The Beatles) – 2007 – particolare


*articolo pubblicato su Exibart.grandtour. Te l’eri perso?Abbonati!

[exibart]

Visualizza commenti

  • 13 OPERE D'ARTE A-DECOLLAGE "AUTRE" E IL "LIBRO D’ARTISTA" - DI OPERA/AZIONI ARTISTICHE CON “IMMAGINI E PAROLE LACERATE” SU CARTA SPECIALE-AVORIO “L’AMATRUDA AMALFI ” IN FOLIO DEDICATO DA VITTORIO
    DEL PIANO AL GALLERISTA (NELLA MOSTRA ITINERANTE >)DELLA GALLERIA D'AVANGUARDIA “APOLINNAIRE”, CHE NEL 196O IN PRIMA MONDIALE PRESENTA NEL MONDO DLL'ARTE IL "MANIFESTO" SCRITTO DA PIERRE RESTANY "LE NOUVEAU REALISME" E LA MOSTRA DEI "NUOVI REALISTI" A CURA DI RESTANY STESSO - DEDICATO AI DUE AMICI E COME RICORDO SEMPLICE

    OMAGGIO PURO
    A
    GUIDO LE NOCI
    NELLA SUA CITTA’ NATALE
    SALA CONSIGLIARE/PALAZZO DUCALE
    15 OTTOBRE 2007, ORE 18:00
    MARTINA FRANCA-TARANTO-
    ATELIER MediterraneArtePura
    di Vittorio Del Piano – TARANTO (ITALY)

Articoli recenti

  • Mostre

In conversazione con Edward Burtynsky, il maestro dei paesaggi industriali

Fino al 12 gennaio 2025, il museo M9 di Mestre ospita in anteprima italiana un’ampia personale dedicata al fotografo canadese…

19 Novembre 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Fantastica: come sarà la diciottesima Quadriennale d’Arte a Roma

Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi, e Alessandra Troncone saranno i curatori dei cinque capitoli…

18 Novembre 2024 21:04
  • Progetti e iniziative

ArteVisione 2024: i workshop entrano nel vivo, con Saodat Ismailova

Careof presenta ArteVisione 2024: workshop formativi per le finaliste e l’appuntamento pubblico con l'artista e regista Saodat Ismailova al Cinema…

18 Novembre 2024 17:51
  • Progetti e iniziative

Da Platone ai Queen: a Palermo, lo spettacolo di Popsophia per i 150 anni di Luigi Einaudi

I dialoghi di Platone, i brani dei Queen e di Billie Eilish, estratti da Black Mirror e altro ancora, per…

18 Novembre 2024 16:36
  • Progetti e iniziative

Social oltre i muri: 500 artisti creano la monumentale opera collettiva Roses for Carrara

35 anni dopo la caduta del Muro di Berlino, un altro muro diventa simbolo di resilienza e rigenerazione urbana: succede…

18 Novembre 2024 16:00
  • Progetti e iniziative

Albuquerque Foundation: aprirà in Portogallo un nuovo centro d’arte dedicato alla ceramica

Aprirà a Sintra, vicino Lisbona, la nuova sede della Albuquerque Foundation, dedicata all'eredità della porcellana e della ceramica. A curare…

18 Novembre 2024 12:30