Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
23
giugno 2009
biennale 2009_eventi collaterali Glass Stress Venezia, Palazzo Franchetti
biennale 2009
L'Istituto veneto mette in primo piano il vetro come supporto artistico. Tra contemporaneo e moderno, tra repliche e opere mai viste. E il palazzo risponde, brillando e tintinnando...
di Ginevra Bria
Gli artisti invitati sono tanti, quasi quarantacinque. Tra il contemporaneo e il moderno, tra l’Europa e il Nuovo continente. Per questi ospiti, Palazzo Cavalli Franchetti è in pieno risveglio. Gli specchi risplendono, gli arredi sono in perfetto stato e le superfici, come dovere, luccicano. Ma, al primo giorno d’apertura al pubblico, ben pochi sono gli avventori fra le sale.
E dire che Glass Stress, oltre a vantare una lista di artisti importanti, ha scelto come proprio vessillo un’opera di richiamo per Venezia, un’opera firmata Jan Fabre: un enorme piccione violaceo, dalle trasparenze metalliche, che sovrasta e accompagna, in campo bianco, la promozione della rassegna per tutta la laguna. Colophon, inviti, cartelle stampa, siti web e diversi supporti media della 53. Biennale veicolano da alcune settimane un lavoro che porta in sé la leggerezza, il simbolo e il destino. Queste tre caratteristiche, però, non rispecchiano appieno l’affollata rassegna.
Fra sorprese già viste (vedi le granades di Mona Hatoum, Cragg, Arp, Arman, Rauschenberg, Chen Zen e gli stessi ossari di Fabre) e piacevoli déjà-vu (Buren, Albers, Ray, Jodice e Kosuth) si nascondono anche strane novità, forse poco centrate rispetto alla delicatezza del tema scelto, come il filo di neon e “carrozzeria” di Federica Marangoni e l’inutile In Bloom di Soyeon Cho.
Purtroppo, come c’era da aspettarsi, in questa piacevole esaltazione estetica delle caratteristiche siliciche sono solo alcune le opere che realmente emergono e rimangono ben scritte nel taccuino mentale di questi giorni di kermesse. Se il vetro, infatti, mantiene ben visibile – attraverso le proprie capacità organolettiche – tanto il suo potenziale plastico quanto la propria tradizione artigiana, non sempre i contenuti (il simbolo e il destino) ne accompagnano le forme. Da ricordare, dunque, restano solo alcuni oggetti.
Nel percorso di visita si potranno allora osservare e memorizzare con un discreto piacere, nell’ordine, una scala di cocci firmata da Pancrazzi; alcuni lingotti di vetro posti in scala cromatica, composti da Rene Rietmeyer; lo spettacolare, teriforme Unicorn di Koen Vanmechelen (installato presso la Scuola grande della Confraternita di San Teodoro); l’enigmatico Self Portrait di Marya Kazoun; le unghie di cera e vetro di Giuseppe Penone; i delicati vasi di Barbara Bloom (le Flaubert Letters II del 1987-2008) e le gabbie di Graham.
Da evitare o, se proprio incuriositi, da fruire portandosi le mani alle orecchie, il tintinnante video in 3d di Hye Rim Lee, dal titolo Crystal City Spun.
Se dunque l’intento generale di questa rassegna resta quello di mettere in luce la soavità del vetro, la sua proprietà di attrattore e trasmettitore di luce e la capacità di mantenere impastate letteratura e lettura del mondo circostante, non sempre chi propone una ricerca sull’argomento è in grado di segnalare dei veri ritrovati artistici, portatori d’invenzione, di sapienza artigianale e d’intimità simbolica.
E dire che Glass Stress, oltre a vantare una lista di artisti importanti, ha scelto come proprio vessillo un’opera di richiamo per Venezia, un’opera firmata Jan Fabre: un enorme piccione violaceo, dalle trasparenze metalliche, che sovrasta e accompagna, in campo bianco, la promozione della rassegna per tutta la laguna. Colophon, inviti, cartelle stampa, siti web e diversi supporti media della 53. Biennale veicolano da alcune settimane un lavoro che porta in sé la leggerezza, il simbolo e il destino. Queste tre caratteristiche, però, non rispecchiano appieno l’affollata rassegna.
Fra sorprese già viste (vedi le granades di Mona Hatoum, Cragg, Arp, Arman, Rauschenberg, Chen Zen e gli stessi ossari di Fabre) e piacevoli déjà-vu (Buren, Albers, Ray, Jodice e Kosuth) si nascondono anche strane novità, forse poco centrate rispetto alla delicatezza del tema scelto, come il filo di neon e “carrozzeria” di Federica Marangoni e l’inutile In Bloom di Soyeon Cho.
Purtroppo, come c’era da aspettarsi, in questa piacevole esaltazione estetica delle caratteristiche siliciche sono solo alcune le opere che realmente emergono e rimangono ben scritte nel taccuino mentale di questi giorni di kermesse. Se il vetro, infatti, mantiene ben visibile – attraverso le proprie capacità organolettiche – tanto il suo potenziale plastico quanto la propria tradizione artigiana, non sempre i contenuti (il simbolo e il destino) ne accompagnano le forme. Da ricordare, dunque, restano solo alcuni oggetti.
Nel percorso di visita si potranno allora osservare e memorizzare con un discreto piacere, nell’ordine, una scala di cocci firmata da Pancrazzi; alcuni lingotti di vetro posti in scala cromatica, composti da Rene Rietmeyer; lo spettacolare, teriforme Unicorn di Koen Vanmechelen (installato presso la Scuola grande della Confraternita di San Teodoro); l’enigmatico Self Portrait di Marya Kazoun; le unghie di cera e vetro di Giuseppe Penone; i delicati vasi di Barbara Bloom (le Flaubert Letters II del 1987-2008) e le gabbie di Graham.
Da evitare o, se proprio incuriositi, da fruire portandosi le mani alle orecchie, il tintinnante video in 3d di Hye Rim Lee, dal titolo Crystal City Spun.
Se dunque l’intento generale di questa rassegna resta quello di mettere in luce la soavità del vetro, la sua proprietà di attrattore e trasmettitore di luce e la capacità di mantenere impastate letteratura e lettura del mondo circostante, non sempre chi propone una ricerca sull’argomento è in grado di segnalare dei veri ritrovati artistici, portatori d’invenzione, di sapienza artigianale e d’intimità simbolica.
articoli correlati
Glassdressing a Trieste
ginevra bria
mostra visitata il 6 giugno 2009
dal 5 giugno al 22 novembre 2009
Glass Stress
a cura di Rosa Barovier Mentasti e Laura Mattioli Rossi
Istituto veneto di scienze, lettere e arti – Palazzo Franchetti
San Marco, 2945 (Campo Santo Stefano) – 30124 Venezia
Orario: tutti i giorni ore 10-18
Ingresso: € 5
Catalogo Charta
Info: tel. +39. 041739453; www.clponline.it
[exibart]