Categorie: biennale 2009

biennale 2009_eventi collaterali | Rebecca Horn | Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa

di - 17 Giugno 2009
Il miraggio di un amore cercato, ma non per questo sempre possibile, congelato nella fissità del tempo, attraversa con passo felpato le opere di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944; vive a New York e Berlino) esposte presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia.
Il suo sguardo imperturbabile studia – talvolta dal di fuori, a volte con la pancia – le ricerche infinite della vita. La passione, l’equilibrio, la salute sono, infatti, tra gli obiettivi delle creature elementari che abitano la mostra, simulacri delle visioni più intime dell’artista. Sono immagini poetiche, dall’apparenza fragile, ma con l’anima di mercurio, proiettate nella realtà in appuntamenti al buio sul tavolo operatorio che Isidore Ducasse programmava tra ombrelli e macchine da cucire, ma che per Rebecca Horn assumono i contorni di una natura cullata dal flusso continuo del tempo.
Il moto perpetuo che scuote le macchine celibi progettate dall’artista tedesca è complice, ad esempio, di un ménage tra ingranaggi meccanici e piume di pappagallo (Parrot Wings Blue, 2009); un fremito le coglie e le trasforma da oggetti inanimati ad ali pronte a spiccare il volo. Nello stesso tempo, una macchina da scrivere (Amore Continental, 2008) batte con cadenza regolare sulla parete dello spazio espositivo le lettere che compongono la parola “amore”: per osservarne il movimento bisogna alzare lo sguardo, allungare le mani per toccarla, pensarla su un altare che ce la rende raggiungibile, ma comunque lontana.
Ma i sentimenti possono nascondere trabocchetti. Ed ecco che l’eterno agonismo tra uomo e donna si risolve in un amplesso in cui a trionfare è la femminilità, riassunta da una conchiglia iridescente per la quale il coito con un enorme fallo in bronzo è un atto dovuto e inevitabile.

Un punteruolo increspa a intervalli la superficie dell’acqua contenuta in un bacile (Heartshadow for Pessoa – Cinéma Vérité, 2009). È una manovra lieve, ma decisa a turbare lo stato di quiete in cui permane. Il contrasto fra la luce che investe l’oggetto e la penombra trasforma immediatamente questo gesto in pittura, andando a riflettere sulla parete bianca gli effetti dell’interazione.
Densa di forza ma evocativa, la pittura – sia che documenti, con fittizie concessioni al realismo, le ombre dell’eteronimia del poeta Fernando Pessoa, sia che insanguini meteoriti trafitti da coltelli (Broken Landscape, 2008), zigzagando tra un corpo e l’altro – è un raffinatissimo filo d’Arianna che guida lo spettatore tra le sirene messe in scena da Horn.
Rebecca Horn - Broken Landscape - 1997 - installazione - photo Attilio Maranzano
Non ultima la rivisitazione della performance Feather Fingers (1972), in cui l’artista assume infine su di sé le conseguenze di questi incroci improbabili, guantando la propria mano sinistra di piume e incoraggiandola a uno scambio di effusioni in video con la mano “umana”. Le due metà, fuse insieme in un unico essere, la leggerezza quasi sensuale di un rapporto che non ha nulla di rapace, fa dell’incontro tra l’uomo e il suo doppio uno degli amori possibili, nella sua bizzarria, forse l’unica fata morgana che l’artista non ha escogitato.

articoli correlati
Rebecca Horn per inaugurare la galleria romana Marie-Laure Fleisch

santa nastro
mostra visitata il 7 giugno 2009


dal 31 maggio al 20 settembre 2009
Rebecca Horn – Fata Morgana
a cura di Angela Vettese
Fondazione Bevilacqua La Masa – Galleria di Piazza San Marco
Piazza San Marco 71/c – 30124 Venezia
Orario: da mercoledì a domenica ore 10.30-17.30
Ingresso libero
Catalogo Charta
Info: tel. +39 0415237819; info@bevilacqualamasa.it; www.bevilacqualamasa.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La riconciliazione come unica opzione possibile, a Cortona On The Move

La 15ª edizione di Cortona On The Move sceglie di occuparsi di ferite e guarigione. Di esplorare gli spazi tra…

25 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59