Categorie: biennale 2009

biennale 2009_opinioni | Mondi da mettere al mondo

di - 11 Giugno 2009
Sarebbe interessante analizzare provenienza geografica e dati anagrafici dei quasi novanta artisti invitati. Altrettanto intrigante chiedersi se Making Worlds, l’esposizione internazionale curata da Daniel Birnbaum per la 53. Biennale di Venezia, si è rivelata o meno un’altra fiera d’arte contemporanea mascherata da mostra. In altre parole, se ci è toccato visitare la consueta rassegna in cui c’è posto per tutto e il contrario di tutto, oppure se sia stato approntato un kolossal con tanto di linee-guida. Nello specifico, vale la pena domandarsi se il titolo heideggeriano scelto dal direttore-curatore prefiguri un concept sviluppato come tale, o se al contrario proprio quel sostantivo declinato al plurale rappresenti l’annuncio di una compilation senza capo né coda. Superfluo stare a sottolineare che la Biennale d’arte di Venezia è soprattutto questo evento, al di là delle cosiddette partecipazioni nazionali e di eventi a latere non sempre imprescindibili.

A proposito del “fare mondi”, un possibile ambito tematico riconducibile alla figura dell’artista-demiurgo, l’artigiano-creatore di universi a sé stanti, i cui gesti “mettono al mondo il mondo” – parafrasando Alighiero Boetti – con modalità scopertamente o sottilmente fatidiche, è quello dell’intervento di tipo architettonico-ambientale. E in effetti non mancano, nel cast di Making Worlds, artisti cui ascrivere un’estetica demiurgica declinata in quest’ottica, secondo un’idea di edificazione sovversiva o di rielaborazione mirabolante dello spazio collettivo.
Nume tutelare e capopattuglia di questi “anarchitettonici”, Yona Friedman, architetto e artista, designer e teorico dell’architettura leggera, autore di un testo tuttora fondamentale in tema di urbanistica visionaria – correva l’anno 1975 – come Utopie realizzabili. Degno contraltare, un mostro sacro dell’arte contemporanea, Gordon Matta–Clark, la cui opera è interamente alle prese con il significato stesso di architettura.
Nikhil Chopra - Yog Raj Chitrakar: Memory Drawing IV - veduta dell’installazione alla Yokohama Triennale, Yokohama 2008
Sotto la loro egida vanno collocati anzitutto tre mid career lanciatissimi, qui alla prova del nove, specializzati nell’indagine sulla percezione degli spazi percorribili: il tedesco Tobias Rehberger, il nostro Massimo Bartolini e il più giovane Tomas Saraceno, anch’egli di stanza in Germania (ma nato argentino). Da questi artisti non bisogna aspettarsi utopiche pianificazioni urbane né esplorazioni di smottamenti, ma, considerato anche il gap generazionale, strutture antimonumentali isolate e ambienti sorprendenti, lavori in bilico tra tensione costruttivista ed esperienza percettiva in fluttuazione libera. A parte loro, c’era attesa per i tre ispanici Héctor Zamora, Renata Lucas e Jorge Otero-Pailos, e per i più esperti Xu Tan, cinese, e Marjetica Potrč, slovena.
Su un altro versante, l’artista-demiurgo è piuttosto un visionario i cui mondi da mettere al mondo sono costruzioni arazionali, cosmogonie scaturite dal pensiero intuitivo e riassunte in apparizioni emblematiche, senza possibilità di interazione fisica. L’ambito operativo comprende il lavoro a parete, la performance altisonante o la struttura-dispositivo a guisa di prototipo, in ogni caso fruibili dal di fuori. Per paradosso, le dimensioni reali di questi interventi si fanno più contenute, in accordo con la concentrazione richiesta all’osservatore e con la totalità ordinativa che si intende richiamare o inscenare. Anche certa ritrattistica atemporale alla Gino De Dominicis (altro compianto qui in veste di caposcuola), va inserita tra queste pratiche ad alta densità evocativa, di taglio analitico ma dal sapore mitopoietico.
Un filone nel quale destano curiosità le suggestive performance installative dell’indiano Nikhil Chopra, le visioni psych della russa Anna Parkina e le complesse animazioni dell’americano arrivato da Hong Kong Paul Chan. Tutti e tre nati negli anni ‘70. L’Italia è ampiamente rappresentata, oltre che da De Dominicis, da Grazia Toderi e dai virtualmente a duello Alessandro Pessoli e Pietro Roccasalva.

articoli correlati
Intervista con Daniel Birnbaum

pericle guaglianone


*articolo pubblicato su Exibart.speciale Biennale. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Nebojša Despotović e Barbara De Vivi alla Galleria Civica di Trento

Fino al 5 ottobre, il Mart presenta nella sede trentina una doppia personale dedicata a Despotović e De Vivi, dove…

26 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11