Categorie: biennale 2009

biennale 2009_opinioni | Mondi in grisaglia

di - 22 Ottobre 2009
Singolare in Making Worlds la latitanza di esseri umani nel campo rappresentazionale delle opere, a parte una manciata di episodi (Ulla von Brandenburg, Paul Chan, Natalie Djurberg, Hans Peter Feldman, Alessandro Pessoli) ascrivibili ai registri del grottesco, dello spettrale, del misticheggiante.
In questo senso, la carrellata formalista e antidocumentarista messa su da Daniel Birnbaum risulta focalizzata e anche coesa: l’artista-demiurgo ha in mente soluzioni e non resoconti, è chiamato a presentare dispositivi o al più deduzioni a distanza, e a proposito delle vicende del mondo ha ben poco da riferire.
Del resto, il mondo che conosciamo ha subito tre crolli (il Muro, le Torri, la finanza) in appena vent’anni. La stessa oscillazione proposta nel titolo, alla prova dei fatti si sostanzia ponendo l’accento sulla voce verbale, anziché sul sostantivo-foglia di fico. Secondo Birnbaum l’artista visivo non è un testimone, ma un progettista. Se non di mondi, almeno di angoli di mondi.
Making Worlds include quasi novanta nomi, si sviluppa su tre location (il Palazzo delle Esposizioni della Biennale, ovvero l’ex Padiglione Italia; le Corderie dell’Arsenale e il Giardino delle Vergini) ma si visita in poco tempo, stante l’alto tasso di leggibilità e un’idea insistita di intervento artistico primario, aurorale e autonomo.
Una possibile chiave di lettura risiede proprio in questo, nel tenore iconofobo di molti lavori fin troppo arroccati, che non osando accelerazioni significative in termini concettuali (Rachel e Toba Kheedori, Falke Pisano, Sara Ramo, Amy Simon, Simon Starling, Anya Zholud e altri), fatalmente finiscono per descrivere campi d’azione soltanto sgomberati. Un eccesso di cautela in salsa horror pleni, al cospetto del quale si individua più concentrazione, oltre che polpa, nei generosi pattern installativi di Moshekwa Langa o di Thomas Bayrle, nell’estetica fumettistica di Jan Håfström o Pavel Pepperstein, nel teatro calligrafico del performer Nikhil Chopra, o in quello meccanico del duo Bestué/Vives (David e Marc).
L’impressione generale riguarda un appello alla sinteticità comunque condiviso, che agevola il direttore-curatore nell’impostare una sceneggiatura senza strappi, costruita a partire da consonanze spesso schiettamente esteriori (l’oro nella sequenza Lygia Pape/Michelangelo Pistoletto; le strutture tortili in quella Carsten Höller/Goshka Macuga; le luci della notte in Grazia Toderi/Chu Yun).
Making Worlds non sarà una mostra indimenticabile, ma una mostra tutta d’un pezzo sì. Zero effettistica tecnologica o quasi, zero o quasi sex & violence (fa eccezione l’exploit della citata Djurberg), zero o quasi ironia (a parte un’ottima Miranda July). Prevalgono l’elegante fissità di pratiche a bassa fedeltà (bravissime Ceal Floyer, Susan Hefuna, Tian Tian Wang), il rigore anche scialbo di investigazioni di taglio modernista (André Cadere, Tony Conrad, Cildo Meideles), l’appeal carsico di installazioni tutt’altro che interstiziali (Sunil Gawde, Sheela Gowda, Huang Yonh Ping, lo stesso Yona Friedman).
Nel merito, l’accennare a vario titolo a uno stadio embrionale si addice ai big Philippe Parreno e Wolfgang Tillmans, così come ai fuori quota John Baldessari e Joan Jonas, e alle compiante superstar Gino De Dominicis e Gordon Matta-Clark.
Discorso opposto per gli specialisti dell’arte relazionale e degli spazi percorribili, cTian Tian Wang - Volcano - 2003 - olio su tela - cm 150x120 - photo Hang Sontginghe ponendosi al servizio della causa si lasciano relegare in esterna (Att Poomtangon, Tobias Rehberger, Rirkrit Tiravanija), o al più in apertura di mostra (Massimo Bartolini e Tomas Saraceno, entrambi in definitiva retorici).
È ad ogni modo encomiabile, a livello di fruizione, la scelta di presentare gli artisti tutti su uno stesso piano, a prescindere dall’età, dalla provenienza e dal blasone, in linea di massima senza indulgere in fastidiose isole pseudo-antologiche (a parte Tillmans, fanno eccezione gli omaggi a Öyvind Fahlström e all’esperienza collettiva Gutai).
Quanto ai contenuti, il verdetto di una mostra comunque importante come Making Worlds appare fin troppo chiaro. Gli anni zero si chiudono nei pressi di un crocevia per ora muto, un po’ come le bandierine destrutturate su fondo grisaille del progetto grafico di questa Biennale 2009, laddove l’arte del nostro tempo non ammette un effettivo ridimensionamento della nozione di “campo allargato”, e tuttavia pare attestarsi su territori castigati, ai confini dell’indagine tout court aniconica.


articoli correlati
Intervista con Birnbaum
video correlati
Lo speciale Biennale di Exibart.tv

pericle guaglianone


dal 6 giugno al 22 novembre 2009
53. Biennale – Makin Worlds
a cura di Daniel Birnbaum
Giardini di Castello / Arsenale / Giardino delle Vergini – 30122 Venezia
Orario: tutti i giorni ore 10-18; chiuso lunedì (Giardini) e martedì (Arsenale)
Ingresso: intero € 18; ridotto € 15
Info: tel. +39 0415218711; fax +39 0415218812; infoartivisive@labiennale.org; www.labiennale.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

MIPAM: nasce la rete dei musei italiani con patrimonio dal mondo

Sono 28 le realtà che hanno aderito alla MIPAM, la nuova rete che riunisce le istituzioni museali le cui collezioni…

15 Luglio 2025 11:30
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 15 al 20 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 15 al 20 luglio, in scena nei teatri…

15 Luglio 2025 10:35
  • Progetti e iniziative

Florence Biennale 2025: gli ospiti e i progetti speciali della XV edizione

Arte visiva, fotografia, scultura ma anche design e cinema: linguaggi creativi in dialogo alla Florence Biennale 2025, che annuncia gli…

15 Luglio 2025 9:46
  • Mostre

Da ASTUNIpublicSTUDIO, “Nulla Due Volte” alterna grazia e consapevolezza

Fino a settembre ASTUNIpublicSTUDIO - il programma espositivo incentrato sulle nuove tendenze dell’arte contemporanea di Galleria Enrico Astuni - ospita…

15 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Bauli da viaggio? Quelli di Christie’s superano il milione

A metà tra tradizione, design e lusso, l'asta di "Legendary Trunks" ha chiuso con il 90% dei lotti venduti e…

14 Luglio 2025 18:19
  • Progetti e iniziative

Il Manifesto dei Festival, per ridefinire l’approccio alla cultura in Italia

Più di duemila festival diffusi in tutta Italia ma la reale partecipazione culturale rimane al palo: un manifesto promosso da…

14 Luglio 2025 17:35