Fuori dalla Biennale

di - 9 Maggio 2015
Buona annata questa, una Biennale di maggio che ricorderemo per la bella mostra, i padiglioni interessanti e per le mostre in giro per la città dal sapore internazionale. L’arte, quando è bella, fa bene all’anima. Alla Fondazione Prada intanto una stupefacente mostra curata da Salvatore Settis, dal titolo Portable Classic, che fa il paio alla mostra inaugurata nella nuova sede a Milano, Serial Classic. La mostra gioca ed ironizza sul tema dell’unicità del classico, idea banalmente sfatata nelle decine di riproduzioni che possiamo vedere in moltissimi musei del mondo. Oltre 80 sculture che raccontano come le opere di prestigio volevano essere appannaggio dei tanti ricchi che quindi si facevano fare delle copie, nel tempo arrivate fino a noi, proprio grazie alle importanti storie  di collezionismo.
L’impianto curatoriale è di grande effetto estetico.
Non paga di tanta bellezza, rimango a bocca aperta davanti ai lavori di palazzo Fortuny. Di per se la palazzina è già una chicca, ed ogni anno viene poi arricchita da eventi  sempre tanto interessanti e di livello.
Questa volta la mostra, che si intitola Proportio, ha dalla sua dei veri e propri capolavori, da Anish Kapoor, ad uno splendido Anselm Kiefer. Un video commovente ed esteticamente perfetto di Hans op de beeck dal titolo Night time, regala agli spettatori otto minuti di stupore. Mentre lo vedo mi viene da pensare a quelli che dicono che i video non sono arte, che sono un’arte minore. Gli farei vedere questi pochi minuti, basterebbero a tutti per innamorarsi dell’arte contemporanea.
Mi dirigo poi a vedere una mostra consigliatami da una amica. Aveva ragione. L’artista, Byoung-Choon Park, Sud coreano, lentamente prepara lo spettatore al proprio lavoro. Nelle prime sale infatti sembrano semplici dipinti, ma nel cambio del medium l’artista trova la sua massima libertà espressiva, giocando con installazioni interessanti e ben allestite all’interno dell’università di cà Foscari.
Infine raggiungo quella che per molti è la mostra di questa biennale, Jimmie Durham alla Fondazione Querini Stampalia. L’artista ha creato pensato e realizzato oggetti per questo spazio, per questa città, per le architetture di Scarpa. Mostra perfetta, gli oggetti disseminati  in solitudine e poi nella collezione, regalano agli spettatori informazioni poetiche sulla città di Venezia.
Mi fermo sulle scale delle Fondazione, ripenso alle mostre, e mi rendo conto che tutte sono state realizzate in luoghi intrisi di loro storia, spesso pieni di oggetti preesistenti. Eppure i dialoghi non sono mai eccessivi ma anzi i lavori sembrano avere respiro ed aria, niente sovrasta. Sara perche ci troviamo di fronte ad artisti, a lavori, potenti?
s.v.
foto altrospazio

Articoli recenti

  • Mostre

La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni

Fino al 7 settembre 2025, la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica…

24 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini

Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in…

23 Aprile 2025 18:30
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte

I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della…

23 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua

Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e…

23 Aprile 2025 16:16
  • Progetti e iniziative

L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile

La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare,…

23 Aprile 2025 16:10
  • Mercato

C’è un capolavoro di Fernand Léger in vendita da Aste Bolaffi

È il top lot dell’asta di arte moderna e contemporanea, in calendario a maggio, a Torino. Secondo gli esperti, potrebbe…

23 Aprile 2025 15:46