I no della Biennale

di - 9 Maggio 2015
La mia Biennale finisce qui. Torno a casa con la convinzione che le arti visive abbiano ancora qualcosa da dire. Pollice in su per la maggior parte delle cose viste, con qualche reticenza ed alcuni no secchi. Partiamo dai no: no al Sud Africa, che sembra voler stare con un piede ancora affossato nell’arte del passato ed uno vicino al presente. Troppa roba, quindi poco chiaro, raffazzonato.
No anche al Brasile, unico padiglione brutto nella zona laterale dei giardini. Peccato, perché li ogni spazio ha qualcosa di interessante da dire.
No anche Mozambico ed Indonesia, uniti ma molto disorganici e poco leggibili. No anche al padiglione dell’Israele. Peccato,  dalla partecipazione di Michal Rovner di qualche anno fa non è più riuscito a reggere il confronto.

Per il resto mi sembra di partire con nella testa tante belle immagini, non sempre condivise anche da chi scrive su questo sito. Per esempio a me è piaciuto il padiglione tedesco, al primo approccio ostico, ma ad una seconda lettura molto efficace.
Molto interessante invece il padiglione dell’Uruguay, con il Lavoro di Marco Maggi, delicato poetico e leggero. Bello il lettone, l’islandese, il cipriota, l’olandese, il belga. Qualche dubbio sullo spagnolo e l’americano. Divertente ma inutile il francese.
Last but not least curiosa la scultura gonfiabile simbolo di fertilità intitolata God, interpretazione dell’attaccapanni icona di Gufram da parte di Toiletpaper, il progetto di Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari.
Per questa Biennale direi che è tutto, forse. Alla prossima (s.v.)

Articoli recenti

  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli…

15 Aprile 2025 17:55
  • Attualità

Ecco perché gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della…

15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, è la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al…

15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo…

15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, è al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla…

15 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

L’universo sfaccettato di Thomas Schütte invade Punta della Dogana

Fino al 23 novembre 2025, la retrospettiva “Genealogies”, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, presenta l’arte multi-forme di…

15 Aprile 2025 12:30