I tic della Biennale

di - 7 Maggio 2015
Recuperare le forze dopo il primo giorno della Biennale è difficile. Di per se già la mostra è stancante, ma è tutto il corollario che distrugge i visitatori. Perché dopo avere trascorso la giornata trascinandosi per i vari posti, la sera non puoi assolutamente perderti una delle feste di cui si parlerà per mesi.
Devo essere particolarmente sfortunata, perché nonostante venga a Venezia da molti anni, non riesco mai a partecipare alle feste più belle, non vedo le terrazze più romantiche, gli alberghi più chic. Le serate trascorrono tutte tra whatsapp and iMessage (una volta semplici sms) in cui ci si danno mille appuntamenti che inesorabilmente nessuno rispetta, causa l’impossibilità di non perdersi a Venezia. Vietato cenare ed andare a letto subito!
Se poi riesci ad entrare ad una festa super vip, in modalità imbucato, rischi pure di cadere in laguna, causa rottura di un pontile (vedi notizia sulla festa della Fondazione Prada).
Se invece sei tra i fortunati che riesce ad andare a dormire presto, e dunque non appartieni alla categoria con tic festa, certamente potrai riconoscerti in uno di quelli che pur di accaparrarsi una sportina farebbe carte false!
Anche qui, mica si può tornare a casa senza la bag del padiglione vattelappesca, dove magari non siete nemmeno entrati e di cui non vi è rimasto nemmeno un fermo
Immagine della mostra. Vogliamo parlare poi delle inaugurazioni dei padiglioni? È categorico passare di fronte a quella o a quell’altra inaugurazione, vedere tutti con i bicchieri in mano, entusiasti della tartina appena assaggiata, felici di bere un ottimo prosecco, fossero anche le dieci di mattina con un caldo pazzesco!
Anche questa è Venezia.
s.v.
foto altrospazio

Articoli recenti

  • Mostre

Corpi moderni, svelati e costruiti in una mostra a Venezia

La nuova esposizione delle Gallerie dell’Accademia, visitabile fino al prossimo 27 luglio, è un’indagine sulla concezione rinascimentale —e non solo—…

23 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Decostruire il mito per scoprire il messaggio: la mostra di Che Guevara a Bologna

Che Guevara tu y todos: al Museo Civico Archeologico di Bologna, la rilettura appassionata di un mito senza tempo, tra…

22 Aprile 2025 18:41
  • Cinema

The Shrouds: al cinema i segreti sepolti di David Cronenberg

La vita oltre la morte, la meditazione sulla non esistenza, ma in versione hi-tech. Il regista canadese torna nelle sale…

22 Aprile 2025 18:00
  • Beni culturali

Arte, natura e spiritualità: i luoghi di San Francesco, da scoprire in questi ponti di primavera

Un viaggio tra cultura, storia, natura e spiritualità, attraverso cinque destinazioni dell'Italia centrale, dalle strade di Perugia e Assisi alle…

22 Aprile 2025 18:00
  • Arte contemporanea

Alchimie e visioni: Fabrizio Cotognini racconta il suo universo mistico

Fino al 19 luglio gli spazi espositivi di BUILDING GALLERY a Milano si trasformano in una Wunderkammer contemporanea: un luogo…

22 Aprile 2025 13:00
  • Arte moderna

Collezionare l’Ottocento italiano: intervista all’esperto Andrea Baboni

Giovanni Fattori, Giuseppe De Nittis, Alfonso Chierici, Oscar Ghiglia, sono solo alcuni degli autori nella collezione di Andrea Baboni, grande…

22 Aprile 2025 12:30