Categorie: BiennaleARK

Il Padiglione Giapponese | Venezia: Giardini di Castello

di - 14 Settembre 2000

«L’istinto e il tatto delle ragazze hanno sempre inseguito la bellezza pura. Quando affermano che un adulto è brutto, innanzi tutto rivelano la loro reazione fisica nei confronti di un corpo, di un respiro, o di una voce […] Il modus vivendi delle ragazze può apparire negativo, sgradevole, presentato con durezza e attraverso elementi kitsch, ma è in questi tratti che vorrei rinvenire il futuro positivo della città del ventunesimo secolo»(1)
Al tema proposto dalla settima Biennale di architettura in corso a Venezia “Less Aesthetics more ethics” il Giappone risponde con l’allestimento di uno spazio di grande respiro formale. “Carino” (kawaii) è l’aggettivo più frequente che caratterizza il mondo delle ragazzine per identificare abiti accessori arredamento cancelleria, diventando ben presto sinonimo di “feticcio”. Questo termine indica una “profonda inclinazione verso le cose” che diventa attitudine ad usarle in un certo modo, connotando universi intimi, ed è tale rapporto di intimità estrema-inclinazione all’uso ad assumere quell’espressività che le rende “gradevoli”.

“Loose socks”, lunghi e spessi calzini “scesi” ad hoc, Tamagocchi, gioco digitale e Purikura, istantanee adesive… sono alcuni dei nuovi leggeri piccoli e trasportabili articoli per ragazze che disegnano la “loro” città.
Questo, credo, possa anche essere il tema conduttore per alcune riflessioni sull’esposizione di architettura a Venezia, per selezionarne alcuni aspetti emersi che fanno riflettere sul futuro della città, degli spazi da vivere, delle architetture da vivere. Non si tratta allora di mettere da parte l’estetica a favore dell’etica (etica ed estetica in architettura sono unite dallo stesso comun denominatore, ossia rendere un “favore” al senso dell’artificialità condizionato dai pensieri umani), ma di cogliere quanto di etico può esserci in alcuni fenomeni “estetici” che oggi caratterizzano il divenire urbano.
Un punto essenziale è proprio quello dell’artisticità del proliferare di atteggiamenti che ne configurano azioni e ripetizioni sempre più marcate, come questo mondo leggero di oggetti trasportabili che le ragazzine tengono dietro i loro volti “senza radici”, le loro espressioni ancora “vergini”, in mostra alla Biennale. È la sovrapposizione di figure e “specificità” al femminile che connotano l’installazione: il brecciolino bianco dove inciampare, gli indumenti di Tsumura per trasportare i propri piccoli, le foto di ragazze scattate da Van Meene…
«Le ragazze stabiliscono nel corpo l’unico sostegno esistenziale, vagano, fluttuano. Senza cognizione del limite tra interno ed esterno»(2)

Patrizia Mello



1- K. Koike, curatrice del padiglione giapponese La città delle ragazze, commissario Arata Isozaki, commissario aggiunto Masayuki Kuriyama, architetti Kazuyo Sejima Ryue Nishizawa, artisti invitati Kosuke Tsumura, Hellen Van Meene, Yayoi Deki.
2- idem

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Leda o l’autodeterminazione: l’opera di Marianna Simnett per Pompeii Commitment

Una nuova Digital Fellowship del programma di arte contemporanea di Pompeii Commitment: Marianna Simnett reinterpreta il mito di Leda dalla…

27 Dicembre 2024 16:20
  • Mostre

MAXXI L’Aquila, il mondo non visto del disponibile quotidiano va in mostra

Manufatti della cultura materiale, opere d’arte, documenti fotografici e materiali editoriali, poesia, progetti di design e di architettura: il "disponibile…

27 Dicembre 2024 15:14
  • Progetti e iniziative

Chemnitz 2025: archeologia industriale e arte contemporanea, per la capitale europea della cultura

La città tedesca di Chemnitz sarà capitale europea della cultura del 2025, insieme a Gorizia e Nova Gorica: il programma…

27 Dicembre 2024 11:20
  • Arte contemporanea

Alighiero, oltre lo specchio: intervista ad Agata Boetti e Giorgio Colombo

Cabinet de curiosités: nella sede romana di Tornabuoni Arte, un progetto inedito che mostra l’intimo del mondo di Alighiero Boetti.…

27 Dicembre 2024 10:20
  • Mostre

La memoria distopica di Felix Shumba alla Galleria Fonti di Napoli

Memorie personali e storia collettiva si intrecciano in un drammatico racconto visivo: alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra…

27 Dicembre 2024 9:23
  • Mercato

Dentro l’asta. La Madonna delle Ciliegie di Quentin Metsys

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra vecchi maestri e artisti emergenti in giro per…

27 Dicembre 2024 9:00