Categorie: bologna

Bologna elettronica

di - 21 Gennaio 2004

Netmage 04, festival internazionale dedicato alle arti elettroniche curato dal network culturale Xing, quest’anno cambia prospettiva per seguire le ultime evoluzioni del live media ovvero dell’elaborazione/ri-eleborazione compiuta in tempo reale di emissioni sonore e/o visive. La simbiosi audiovisiva che ha caratterizzato le scorse edizioni si alternerà a live di musica elettronica ed elettroacustica.
All’insegna di “Acceso,spento” alcuni schermi saranno off per mostrare l’altra faccia della medaglia, per riposare gli occhi sovresposti, per stimolare inconsuete percezioni sensoriali e per assecondare lo slittamento di alcuni artisti dall’ambito visivo a quello musicale. La nuova dimensione del live media sembra quindi sondare le “capacità architettoniche” del suono in grado di “edificare” o trasformare spazi.
Schermi spenti per l’opening del 21 gennaio affidato al progetto archeo-tecnologico di [The User]: Simphonie pour imprimants matricielles , un “concerto analogico per stampati ad aghi”, sperimentazione techno concreta e minimale gestita dai due autori attraverso 12 pc in rete diretti a loro volta da un computer. Sala Borsa
Oltre cinquanta presenze provenienti dall’Europa, dall’Ucraina, dal Canada e dagli Stati uniti animeranno la Sala Borsa, il Cassero e Raum dove si snoderanno tre distinte sezioni: International Live Media Floor: dedicata a live media di gruppi emergenti della scena internazionale, Meridiana: incentrata su set di musica elettronica ed elettroacustica e Workshop .
Il fitto programma traccia una realtà sfaccettata, densamente stratificata, difficile da arginare.
Di derivazione concreta, ad esempio, la performance sonora di Z_E_L_L_E (Nicola Catalano e Maurizio Martusciello) e “l’installazione sonora” di Richard Chartier (vincitore del Prix Ars Electronica di Linz nel 2001), intervento site-specific che sfrutta la morfologia dello spazio per plasmare il suono in 3D e che obbliga l’ascoltatore a scegliere, attraverso la sua posizione, il grado di percezione dell’opera.
Se 52 Spaces di Scanner è un omaggio, attraverso la sua frammentazione, alla cinematografia di Michelangelo Antonioni, una “rievocazione fantasmatica” attraverso schegge visive, una traccia video segnata da immagini parte della memoriaThe User collettiva mondiale ri-editate, “Banlieue du vide” di Thomas Köner invece ricompone in 12’ sonorizzati dal vivo oltre 3000 immagini saccheggiate dal web.
Ispirata ai testi di Nabokov la sezione speciale dedicata alla performatività. Villa Venus (Il giardino delle delizie), installazione visiva con un intervento musicale dal vivo per ondes Martenot di Fanny & Alexander e A.Zapruder , è una tappa del percorso di Ada, cronaca familiare. L’impossibile tentativo di ricomporre l’immagine, della amata, la ricerca dell’immagine decrepita, la mistificazione della sembianza.
Evento nell’evento la produzione della compilation musicale Netmage 04: per la prima volta la rivista The Wire affida un progetto a curatori italiani.

elena bari


Info:
Le sezioni:
Opening: 21 al Cassero dalle ore 22.00
International Live Media Floor :dedicato ai live media dei gruppi emergenti della scena internazionale (dal 22 alla Sala Borsa delle 21:30).
Meridiana (dal 22) incentrata sui set di musica elettronica ed elettroacustica Sala Borsa (seconda serata) e Cassero (dalle ore 24:00),
Workshop: gruppi, artisti e organizzatori presentano al pubblico i propri progetti. Ingresso libero (dal 22, ore 17:00 alla Sala Borsa)
Performance: Fanny & Alexander e A.Zapruder Filmmakersgroup : Raum (21 e 22 ore 21.00 presso Raum, tre repliche al giorno)

Infoline:
info@netmage.it
tel ++39.051.331099
www.netmage .it

ufficio stampa:
tel ++39.335.5727161 o ++39.328.5794261 pressoff@xing.it   

programma

Mercoledì 21
Cassero – ore 22.00
Netmage 04 Opening
[The User] (Can)

Giovedì 22
Sala Borsa- ore 17.00 Sala Borsa Workshop
Alex Adriaansens: V2 (NL)
ore 21.30 Sala Borsa Live Media Floor
Mylicon/EN-Domenico Sciajno (I)
ore 23.00 Sala Borsa Meridiana
Kim Cascone (USA)
Z_e_l_l_e (I)
Radian (A)

Raum – ore 21.00-21.30-22.00 Performance/Installazione per video e ondes Martenot
Fanny & Alexander/A.Zapruder filmmakersgroup: “Villa Venus (il giardino delle delizie)” (I)

Venerdì 23
Sala Borsa ore 17.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione dvd Rechenzentrum “Director¹s cut” – Mille Plateaux (D)
ore 18.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione progetto “Videomoog”,Otolab (I)
ore 21.30 Sala Borsa Live Media Floor
Strohmann/Bruckmayr/Jade (A)
Mugen (I)
ore 23.00 Sala Borsa Meridiana
Richard Chartier (USA)
Saule (B)
Wang inc./Saul Saguatti: “Woods Roads” (I)

Cassero
ore 24.00
Thomas Köner: “Banlieue du vide” (D)
ore 01.30
Philippe Petit (F)
Rechenzentrum (D)

Raum
ore 21.00-21.30-22.00 Performance/Installazione per video e ondes Martenot
Fanny & Alexander/A.Zapruder filmmakersgroup: “Villa Venus (il giardino delle delizie)” (I)

Sabato 24
ore 17.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione di “Soundtoys”, Tonne (F/Uk)
ore 18.00 Sala Borsa Workshop
Presentazione della label Bip_Hop, Philippe Petit (F)
H 21.30 Sala Borsa Live Media Floor
Akuvido (Hanna Kuts & Viktor Dovhalyuk) (Ucraina/D)
Otolab (I)
H 23.00 Sala Borsa Meridiana
Scanner: “52 Spaces” (Uk)
Kontakt der Jünglinge (Thomas Köner/Asmus Tietchens) (D)
Mou, Lips! (I)

Cassero
ore 24.00
Tatiana, GGTarantola, Bo130, Unz, Microbo, Dario Panzeri, Matteo Mariano: “Un¹impurità non calcolata” (I)
ore 01.00
Tonne (Uk)
Teamtendo (F)
ore 02.00
Little Fluffy Luke (Resident Dj Cassero)
Francesco del Garda (NGDM Network/ndgm.org)

indirizzi:
Sala Borsa, Piazza Nettuno 3
Cassero, Via Don Minzoni 18
Raum, Via Ca’ Selvatica 4/d

Ingressi:
Biglietto giornaliero: 15 euro
(Sala Borsa/Live Media Floor + Sala Borsa/Meridiana + Cassero/Night program + Raum)
Cassero/Night program : 7 euro (+ tessera Arci)
Raum/Performance only: 3 euro
Abbonamento 4 giorni: 35 euro
Sala Borsa/Workshop: entrata libera


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30