Categorie: bologna

Fino al 1.IV.2001 | Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000 | Bologna, Galleria d’arte moderna

di - 1 Febbraio 2001

In concomitanza con ArteFiera, la mostra mercato più qualificata nel panorama nazionale, la Galleria d’arte moderna di Bologna apre la stagione 2001 con la personale di Arnulf Rainer. Prosegue dunque la serie di monografie che la Galleria dedica ai grandi artisti contemporanei di fama mondiale: Rainer, pittore austriaco per nascita e per poetica, ha esposto le proprie opere nei musei di tutto il mondo, dallo Stedelijk di Amsterdam al Guggenheim di New York. Bologna consacra l’artista con una retrospettiva di centosessanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, opere che trovano nei locali della Galleria una collocazione ideale, tanta la loro magniloquenza sulle pareti bianche e minimaliste della Gam.

Come precisa il neodirettore della Gam, nonché curatore dell’esposizione, il percorso storico che mostra i lavori dell’artista dagli anni 50 ad oggi non va però colto nella sua storica diacronia: “ci si potrebbe benissimo immaginare uno svolgimento sincronico delle possibilità espressive dell’artista”. Rainer infatti rinnega la coerenza e procede per avanzamenti e retrocessioni in un andirivieni continuo di modalità semiche che hanno come poli di una dialettica irrisolvibile il pieno e il vuoto, l’estasi e l’ascesi: una tensione irrisolta dei contrari manifestata da tecniche artistiche multiformi, fatte di continui ripensamenti e lavori stratificati.
Ben noti sono i suoi sovradipinti, o tele sovrascritte, in cui gli oggetti inizialmente ritratti sembrano annegare nella pittura e a riemergerne quasi soffocati, solo ai margini.
Tale dialettica sia poetica che stilistica nasce dalla stessa concezione raineriana di arte e di artista: una continua sperimentazione mai paga del proprio risultato, una perenne insoddisfazione nei confronti dell’opera; metafore forse della difficoltà del vivere postmoderno, in cui emergono i tentativi di ricerca dell’identità umana, tentativi di cui Rainer è attento osservatore e fautore ad un tempo. Rainer uomo e artista coincidono.

In questo modo la sua pittura è difficilmente riconducibile a uno stile o a una definizione univoca: non è certamente figurativa, ma neppure Informale; la realtà è che Rainer è un pregiato linguista di quel linguaggio che sono le forme visive e usa ogni mezzo a sua disposizione per poter (vanamente) assurgere alla perfezione espressiva: l’artista arriva alla consapevolezza mai arrendevole dell’inesprimibilità e lotta con il linguaggio per esprimere l’inespresso.

Articoli correlati:
Fuori dall’ombra: opere del XX secolo dalle collezioni della GAM
Per saperne di più
Galleria di Arte Moderna di Bologna


Andrea Zannin


“Arnulf Rainer. Retrospettiva 1948-2000” Dal 22 gennaio 2001 al 1 aprile 2001. Galleria d’arte Moderna, Piazza Costituzione 3, zona fiera, Bologna. Ingresso: intero, £ 8000; ridotto, £ 4000. Orari: dalle 10 alle 18. Chiuso il lunedì. Tel. 051 502859 Fax 051 502264

[exibart]

Visualizza commenti

  • Sarebbe stato più carino che il nuovo direttore esordisse con la mostra dedicata ad un artista più giovane. Cmq sia...staremo a vedere come gestirà la galleria.

  • ...non vorremmo mai correre il rischio di far nascere il sospetto che dopo arnulff ... il nulla?

    !ORPO!

  • Complimenti per l'iniziativa.Spero che l'interesse sia stato elevato e il gradimento altrettanto.

Articoli recenti

  • Mostre

Al PAV la prima mostra istituzionale di Alan Sonfist, pioniere della land art

PAV Centro sperimentale d’arte contemporanea ospita Seeds of Time, la prima mostra istituzionale italiana del pioniere della land art Alan…

1 Agosto 2025 0:20
  • Personaggi

Morto Robert Wilson: artista visionario, riscrisse la grammatica del teatro

Il regista e artista statunitense Robert Wilson si è spento oggi, a 83 anni: considerato tra gli autori contemporanei più…

31 Luglio 2025 18:45
  • Mostre

Una mostra alla GNAMC di Roma mette in dialogo l’arte cinese e quella italiana

Dal Celeste Impero alla Scuola di Piazza del Popolo, una mostra articolata mette in dialogo l’arte cinese e i capolavori…

31 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Non solo clubbing: 3 mostre da visitare quest’estate a Ibiza

Spencer Lewis in un antico magazzino del sale, le opere più recenti di Miquel Barcelò al Museo d'Arte Contemporanea e…

31 Luglio 2025 16:31
  • Arte contemporanea

It’s hard noise, il nuovo spazio di Cremona riunisce le voci dalla Palestina

Proseguono le attività di It’s hard noise, nuovo spazio di riflessione e confronto per l’arte e la creatività contemporanee a…

31 Luglio 2025 16:26
  • Mostre

Scritture telluriche: le tele organiche di Renata Boero in mostra a Macerata

La grande mostra ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, in corso fino al 9 novembre 2025, vede come protagonista una…

31 Luglio 2025 12:30