Categorie: bologna

Fino al 1.V.2002 | Franco Vaccari.1966-2001: film&video | Nonantola (mo), Sala delle Colonne

di - 12 Aprile 2002

In ognuno di questi luoghi l’autore ridisegna lo spazio, ridefinendo il senso stesso della mostra, attraverso allestimenti, video installazioni e materiali fotografici, di volta in volta differenti.
Nella prestigiosa Sala delle Colonne di Nonantola, a due passi dalla secolare Abbazia, è ospitata la seconda tappa della rassegna monografica e retrospettiva che raccoglie per la prima volta l’intera produzione cinematografica e video di Franco Vaccari, presentando anche alcune opere andate perdute e ricostruite attraverso ritagli. Come è sua abitudine l’artista non si accontenta di esporre o videoproiettare i propri lavori, ma interviene “in tempo reale” sull’evento stesso, personalizzandolo con nuovi e mai banali elementi. Questa mostra itinerante – che ha iniziato il suo cammino a Milano per fermarsi qui nel modenese e discendere poi fino a Roma – presenta all’artista l’occasione, più che mai ghiotta, di lasciare una “traccia del suo passaggio” trasformando la sala espositiva in una piccola multisala cinematografica. L’artista sfrutta la naturale tripartizione colonnata della sala, per ricavare tre diversi ambienti bui contraddistinti dai colori rosso, verde e blu. Citando quindi le più moderne strutture cinematografiche, Vaccari si serve di questo stratagemma per distinguere l’esposizione di tre diverse produzioni artistiche. Sui lati vengono mostrati videoinstallazioni e riproduzioni di alcune “Esposizioni in tempo reale”, al centro i visitatori possono invece godere della proiezione di film/video girati dall’artista tra il 1966 e il 2001. Ma l’elemento che contraddistingue questa esposizione di Nonantola, consiste in un libretto d’artista distribuito il giorno dell’inaugurazione, che lancia una forte critica al mondo dell’arte in riferimento ai fatti dell’11 settembre. SI CAMBIA? E’ questo l’interrogativo che si pone Vaccari in questo suo “instant book”. SI CAMBIA? La risposta, che trapela dalle immagini presentate dall’artista, è no. NON SI CAMBIA. Il mondo dell’arte, con i suoi artisti e le sue riviste specializzate, sembra non reagire minimamente al tragico evento. Servendosi di cinque coppie di immagini introdotte nel circuito comunicativo dopo l’11/09/2001 – una prelevata da riviste di settore e l’altra da settimanali d’attualità – l’artista riflette non solo sulla scarsa attenzione dedicata al crollo del World Trade Center ma anche sulla mancanza di buon gusto che ha contraddistinto certe produzioni artistiche contemporanee, post 11 settembre. Il messaggio lanciato da Vaccari è forte e chiaro. Ancora una volta l’artista modenese si è dimostrato capace di attirare la nostra attenzione su alcuni fatti che, altrimenti, sarebbero sprofondati nella “discarica dei rifiuti”, e cioè l’attuale situazione dell’informazione,così definita da Franco Vaccari.

articoli correlati:
FrancoVaccari.1966-2001: film&video. Milano
link correlati
Intervistaa Franco Vaccari
Esposizioni in tempo reale
”De-Sign” arte

Luca Panaro


Franco Vaccari.1966-2001: film&video.
A cura di Claudia Zanfi.
Dal 23 marzo al 1 maggio 2002.
Palazzo Comunale, Sala delle Colonne, via Marconi, 11,
Nonantola (Modena)
Catalogo: “Franco Vaccari, Fuori schema. 1966-2001: film, video, videoinstallazioni, esposizioni in tempo reale, web”, a cura di Claudia Zanfi. Artshow Edizioni, 96pp., illustrato b/n, Euro 14,00.
Artshow Edizioni, via Monza 48, Milano.
Tel: 059/896651 Fax: 059/896590 E-mail:
info@comune.nonantola.mo.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 14 al 20 aprile

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 20 aprile, in scena nei teatri…

14 Aprile 2025 10:36
  • Mostre

La persistenza del sacro nell’arte contemporanea: la mostra al Museo Carlo Bilotti

Al Museo Carlo Bilotti di Roma, in occasione dell’Anno Giubilare, una mostra collettiva dalle collezioni capitoline esplora il linguaggio del…

14 Aprile 2025 9:47
  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03