Categorie: bologna

fino al 13.VI.2009 | Marco Giovani | Modena, Il Divano di George

di - 12 Maggio 2009
I tratti del volto e le forme del busto sono nascosti tra le pieghe degli abiti, schermati dai contrasti di luce e dall’incedere inquietante delle ombre. Che siano corpi di donna, apparizioni extraterrestri o, persino, manichini truffaldini, non è dato di saperlo.
Le rayografie contemporanee di Marco Giovani (Pavullo, Modena, 1964; vive a Modena) raccolgono il testimone di una storia dell’arte secolare, in cui il valore della luce è stato reinterpretato di volta in volta per raccontare l’uomo, le sue emozioni, le relazioni complesse con il mondo che lo circonda, la lotta strenua, non sempre vittoriosa, con la natura. Dai fiamminghi a Caravaggio, dal fotomontaggio a Man Ray: più la storia dell’arte ha voluto descrivere asperità, misteri e sofferenze, più ha desiderato essere seducente e allo stesso tempo mortifera, più ha reso netti i chiaroscuri e le fonti luminose.
Apprensione e malizia avvolgono, infatti, anche le figure ritratte da Marco Giovani. La loro identità è preclusa anche all’occhio più attento, le immagini raccontano poco delle loro vite, che sembrano essere imprigionate all’interno di una gabbia di sensazioni oscure. L’alone che le circonda fa pensare all’Oriente, a donne bardate da burqa; lascia intravedere alle loro spalle storie di oppressione, ombre di uomini e paesi dispotici che impediscono alla personalità di queste donne di essere intravista attraverso il buco della serratura che l’artista ci offre.
Tuttavia il titolo del ciclo, Alien, rimescola le carte e addita il riguardante, includendolo in una società fatta di noi e loro, dove “loro” è lo straniero, il nemico, lo sconosciuto; “l’alieno”, appunto.
A riconfermare che il soggetto dell’intero meccanismo sia proprio il “noi” – nel suo rapporto complesso con l’altro – interviene un’installazione site specific inequivocabile, La Repubblica, intorno alla quale si raccolgono, imperturbabili, le sfingi della diversità. Dal pavimento della galleria, una cappella sconsacrata, emergono senza un ordine apparente le identità numerate che compongono la Repubblica, raccolte nelle pagine degli elenchi telefonici che percorrono la navata centrale, verso un ipotetico altare.
A raccordarne le vite intervengono frammenti della storia più recente, raccontata attraverso i titoli di uno dei maggiori quotidiani d’Italia, che nomina, fra l’altro, l’installazione. La corrispondenza, l’ambiguità fra il titolo della testata e il significato per antonomasia che il termine va ad assumere, identificando il Paese, traccia, attraverso il susseguirsi degli eventi, un cammino cronologico, ne sottolinea i vizi e, con ironia, le contraddizioni.
Marco Giovani - La Repubblica - 2009 - veduta dell’installazione presso la Galleria Il divano di George, Modena 2009
Compone pezzo per pezzo il mosaico di volti e nomi in ordine alfabetico sulle pagine bianche – cos’abbiamo da raccontare, che società costruiamo – sotto lo sguardo discreto, ma forse divertito, del nemico extraterrestre.

articoli correlati
Giovani fra gli “eroi” del Pan

santa nastro
mostra visitata il 24 aprile 2009


dal 4 aprile al 13 giugno 2009
Marco Giovani – La Repubblica
Galleria Il divano di George
Via Bonacorsa, 8/a – 41100 Modena
Orario: martedì, mercoledì e venerdì ore 16.30-19.30; sabato ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30; anche su appuntamento
Ingresso libero
Info: tel +39 059237744; info@ildivanodigeorge.it; www.ildivanodigeorge.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37
  • Progetti e iniziative

A tutta magia con Popsophia: gli appuntamenti del festival filosofico di Ancona

Presentato il programma dell’edizione speciale del festival Popsophia: incontri, mostre e spettacoli di musica e parole, per scoprire la storia…

4 Aprile 2025 13:03