Categorie: bologna

fino al 13.VII.2008 | In Our World | Modena, Galleria Civica

di - 17 Giugno 2008
Uno sguardo-ricognizione sulla giovane fotografia inglese, per scoprire quello che sta succedendo a livello internazionale. La prestigiosa scuola post-laurea Royal College of Art di Londra ha aperto le porte a un curatore italiano in veste di ricercatore per un anno, Filippo Maggia, per mostrare il grado di eccellenza raggiunto da alcuni giovani diplomati del Master in Fotografia.
Dai diciotto selezionati emerge un quadro sicuramente inedito (e spiace vedere come i fotografi italiani purtroppo non siano contemplati) della strada che sta prendendo la ricerca fotografica emergente non solo britannica, poiché gli artisti provengono dalle più varie parti del mondo, dal Ghana al Portogallo. E se non si può parlare di una vera e propria corrente, poiché l’eterogeneità delle proposte è evidente, un filo rosso lega sicuramente gli artisti, un certo carattere narrativo e intimista che supera il semplice reportage. I giovani “inglesi” mettono a nudo, attraverso il mezzo fotografico, i loro incubi inconsci e le loro paure, le costrizioni sociali e la fragilità dell’essere umano.
Per quanto riguarda l’indagine sui luoghi, alcuni esempi sono Becky Beasley, che si muove tra scultura e fotografia con un linguaggio onirico e surrealista che genera volutamente ansietà, e Bianca Brunner, che allo stesso modo s’interroga su come la rappresentazione fotografica possa non essere attendibile costruendo scenari immaginari e artefatti.
Sarah Pickering mette in scena tragedie e calamità come veri e propri incendi, in bilico tra reale e illusorio, mentre Sophy Rickett ci porta alla scoperta del fascino del palcoscenico e del dietro le quinte di un grande teatro vuoto. Interessante il gioco concettuale di Suzanne Mooney, dove la macchina digitale sospesa e inserita nella fotografia riporta alla costruzione dell’immagine, mentre i video di Kirk Palmer parlano di luoghi esperiti riportandone l’atmosfera e il passato antropologico.
L’umanità è invece indagata, per citare alcuni esempi, da Lisa Castagner, che con pose glamour racconta momenti quotidiani portati all’esasperazione; da Lucy Levene, che affronta in prima persona il tema della pressione culturale ebraica e dei matrimoni prestabiliti; da Danny Treacy, che in Them -dove “loro” siamo noi- indossa costumi che si animano in un circo di perversione; da Melissa Moore, infine, che plasma il proprio corpo in modo simbolico tra suggestioni paranormali autoindotte, e da Annabel Elgar, che colloca figure in determinati ambienti focalizzandosi su piccoli dettagli che raccontano la vulnerabilità umana.
Lucy Levene - Billy Teasdale dalla serie Marrying In - 2001 - C-print - cm 101,6x101,6
E se Simon Cunningham punta alla percezione di un’instabilità e di un sogno a occhi aperti, struggente è il cantico d’amore in dissolvenza di Gareth McConnell, che chiude malinconicamente il percorso di mostra, intenso mentre afferma con le immagini che “l’istante è tutto” ciò che abbiamo o possiamo avere nel nostro mondo.

articoli correlati
Melissa Moore da Nepente a Milano

francesca baboni
mostra visitata il 22 aprile 2008


dal 20 aprile al 13 luglio 2008
In Our World. New Photography in Britain
a cura di Filippo Maggia
Galleria Civica d’Arte Moderna – Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 (centro storico) – 41100 Modena
Orario: da martedì a domenica ore 10,30-13 e 16-19
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0592032911; fax +39 0592032919; galcivmo@comune.modena.it; www.comune.modena.it/galleria

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Ibrida Festival: la videoarte e le arti intermediali accendono Forlì

A settembre, appuntamento a Forlì per la decima edizione di Ibrida: il festival di arti intermediali ospita il Leone d’Oro…

29 Luglio 2025 17:40
  • Arte contemporanea

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera ridisegna il paesaggio

A Fanano, una nuova opera di Michele Ciacciofera si inserisce nel paesaggio come una fragile presenza spirituale: intervista all'artista e…

29 Luglio 2025 16:04
  • Arte contemporanea

L’Umbria celebra Mimmo Paladino con due mostre e le luci d’artista

L'Umbria rende omaggio al Maestro campano della Transavanguardia, con due mostre alla Galleria Nazionale di Perugia e alla Rocca Albornoz…

29 Luglio 2025 15:36
  • Mostre

La Commedia Umana: due artisti in dialogo sulla fragilità

Nelle sale dell’Ala Nuova della Pinacoteca Comunale di città di Castello, in Umbria, la mostra di Armando Fettolini e Lorenzo…

29 Luglio 2025 13:21
  • Mercato

All’asta una delle più importanti collezioni di ceramiche imperiali cinesi

Nel 1998 fu protagonista di una mostra alla Royal Academy of Arts di Londra. Quest'autunno, la raccolta straordinaria di Au…

29 Luglio 2025 13:01
  • Bandi e concorsi

Milano, nuovi bandi pubblici per riattivare gli spazi d’arte della città

Dalla Casa Museo Boschi Di Stefano all’ex Cinema Orchidea, il Comune di Milano cerca nuove progettualità per rigenerare il patrimonio…

29 Luglio 2025 12:48