Categorie: bologna

fino al 14.III.2010 | Storia memoria identità | Modena, Ex Ospedale di Sant’Agostino

di - 21 Gennaio 2010
Ventinove gli artisti provenienti da diciotto paesi, dalla
Russia alla Polonia, dalla Repubblica Ceca alla Serbia: la Fondazione
Fotografia si arricchisce così di altre 150 foto, film e videoinstallazioni. Storia
memoria identità

non è infatti solo una ricca esposizione, ma un ulteriore nucleo di una
collezione che si amplia, a comprendere le espressioni più rappresentative di
artisti nazionali e internazionali, affermati ed emergenti.
Poche sono le occasioni – come questa – che riescono a
centrare una riflessione per immagini sulla storia, sui suoi effetti e le sue
conseguenze, nonché sulla realtà attuale, spesso cruda e difficile, dove
emergono situazioni problematiche che di rado sono percepite dalle società
occidentali.
Zone geograficamente vicine, ma che trasudano luoghi e
atmosfere lontani, mentre le fotografie e i video si connotano d’una profondità
che pare trarre energie dalla solitudine di comunità costrette ad affrontare un
passato drammatico. Il tutto con ironia e senso estetico, che talvolta
contrastano con i contenuti e rendono grande godimento alla visita.
Il rapporto fra il “nostro” mondo e l’Est Europa si
arricchisce anche attraverso il confronto tra le generazioni degli artisti: dal
geniale ed esilarante progetto U.F.O. (Universal Futurogical Operations) di Július Koller, che “presta” anche la copertina
al catalogo, alle surreali fotografie di un campo di concentramento ricostruito
con i Lego da Zbigniew Libera, fino alle rappresentazioni sonore e per immagini del
giovanissimo Gintaras Didziapetris.

Non mancano le letture dei simboli dei poteri succedutisi
nei paesi dell’Est nel corso del secolo scorso. E allora ecco i fotomontaggi di
Iosif Király,
le sequenze “prima-dopo” delle icone di Tito fotografate da Mladen
Stilinovic
, la
ricerca di Swetlana Heger dei resti della statua di Stalin a Berlino, oggi
trasformata in innocui animaletti bronzei.
È però nelle videoinstallazioni che emerge con crudezza e
realismo una critica sociale che mette in discussione gli effetti della storia
e pone all’attenzione il problema dell’identità dei popoli, come nel caso di How
do you want to be governed
di Maya Bajevic e di Great Expectations di Renata Poljak. Autori “consapevoli fino in
fondo del ruolo fondamentale che l’artista oggi ha nel partecipare attraverso
il proprio vissuto alla determinazione di una nuova identità nazionale
collettiva difficile da scolpire
”, scrive Filippo Maggia, “guardando sì al futuro ma senza cancellare
il passato
”.

Se in alcuni casi, come nelle indagini sui popoli russi di
Anastasia Khoroshilova, è rintracciabile l’ormai classico riferimento a Marina Abramovic,
il percorso della mostra disvela linguaggi originali, spesso ricchi di fascino
e comunque sempre impregnati di contenuti profondi. Contenuti che gli artisti
dell’Occidente europeo sembrano spesso dimenticare.

articoli
correlati
La panoramica sulla fotografia britannica a Modena

marta
santacatterina

mostra
visitata il 9 gennaio 2010


dal 12 dicembre
2009 al 14 marzo 2010
Storia Memoria
Identità. Fotografia contemporanea dell’Est Europa
a cura di Filippo
Maggia
Ex Ospedale di Sant’Agostino
Via Emilia Centro, 228 – 41100 Modena
Orario: da martedì a domenica ore 11-19
Ingresso libero
Catalogo Skira
Info:
info@mostre.fondazione-crmo.it; www.mostre.fondazione-crmo.it


[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30