Categorie: bologna

Fino al 14.VI.2002 | Francesco Bernardi | Bologna, Galleria Neon

di - 31 Maggio 2002

Per la personale alla Galleria Neon Francesco Bernardi propone quattro foto ed un’installazione.
Le foto, allestite nelle prime due sale della galleria, sono chiuse in teche di legno e protette da uno schermo attraverso cui la realtà risulta filtrata configurandosi come reperto da archiviare. Attraverso queste immagini il vissuto ordinario è a noi offerto secondo parametri che impongono un distacco meditativo, passaggio necessario per approdare ad una lettura simbolica dell’esistente, densa di rimandi e coinvolgimenti emotivi.
Le due foto raffiguranti dei libri allineati su uno scaffale (dalla serie Quadreria) ingrandiscono dei frammenti di un’ipotetica biblioteca; sono immagini inerti che sintetizzano una raccolta privata, simboli delle scelte concettuali che ne hanno determinato gli accostamenti.
Nella foto appartenete alla serie Telescopia lo sguardo dell’artista ancora una volta s’introduce in una sfera privata: dal buio emerge la visione di una finestra aperta su un interno illuminato da una luce calda, sulla parete sono visibili delle ombre che restano inqualificabili per uno sguardo lontano; il senso della comunicazione visiva è invertito (uno spazio privato è aperto, reso pubblico) ma l’insieme delle relazioni di cui vive quest’ambiente ci sfugge, l’intrusione invasiva, di fatto, si arresta su degli indizi accidentali d’esistenza, su dei dettagli che però restituiscono efficacemente la particolare atmosfera di quest’interno. Francesco_Bernardi
L’ultima foto (dalla serie La grande zolla), posta orizzontalmente (altra possibile modalità del guardare), rappresenta delle erbacce; siamo portati a fermarci su un dettaglio cui non faremmo caso, i particolari si confondono in quella che potrebbe essere una visione eternamente uguale a se stessa. La realtà è duplicata e raggelata da uno sguardo che si concentra su un aspetto marginale rendendolo illimitatamente osservabile.
Al piano inferiore della galleria l’artista ricostruisce un ambiente in una suggestiva semioscurità: un hi-fi illuminato da una lampada suona un Lp dei Led Zeppelin, e una videoproiezione proietta sulla parete il fumo di una sigaretta evidenziato da un fascio di luce che si abbandona ad un andamento sinuoso ed ipnotico. L’istallazione appartiene alla serie Camera, un frammento del nostro vissuto, apparentemente ordinario, riesce a ricreare uno stato mentale chiuso in un orizzonte di attesa e riflessione. E’ un momento altamente poetico che, amplificato e dilatato nel tempo, si svela in tutta la sua bellezza, ci sorprende e c’incanta.

Francesca Pagliuca
Mostra vista il 27 maggio


Francesco Bernardi; Galleria Neon, via Bersaglieri 5/b, Bologna; Mar_sab 16.00_20.00 o su appuntamento; Ingresso libero; Tel +39 051 264008 fax +39 051 6562907; gallerianeon@iperbole.bologna.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…

10 Luglio 2025 17:54
  • Musei

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…

10 Luglio 2025 16:00
  • Beni culturali

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano…

10 Luglio 2025 14:30
  • Musei

Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte censurata

A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel…

10 Luglio 2025 13:20
  • Arte moderna

Parigi celebra le sue iconiche fermate della metro, con il nuovo Museo Guimard

Il nuovo museo dedicato all'architetto Hector Guimard aprirà entro il 2028, rivelando l'universo visionario e a lungo dimenticato, che plasmò…

10 Luglio 2025 12:03
  • Arte contemporanea

Stranieri sempre, per riappropriarsi di se stessi: intervista all’artista Francis Offman

«L’italia mi ha dato gli strumenti, il Ruanda le domande»: intervista all’artista Francis Offman, «Straniero volontariamente», in occasione della sua…

10 Luglio 2025 11:09