Un percorso suggestivo ed intrigante ci attende nelle sale del Museo Civico e Archeologico di Bologna. Più di trecento opere, ciascuna attraverso il proprio specifico linguaggio (ci troviamo di fronte a disegni, pitture, plastici, fotografie), illustrano la complessa vicenda che ha condotto Bologna al suo volto attuale. Gli anni tra il 1860 e il 1900 sono per l’intera Nazione il momento dei “lavori pubblici”; l’architettura non si risolve più nel rapporto privato tra artista e committente e la costruzione della città “moderna” comporta molteplici variabili e progetti diversi da vagliare sotto numerosi punti di vista. Gli interventi pensati e realizzati in quegli anni, di carattere ingegneristico (strade, ponti, ferrovie, stazioni, industrie, fognature) e architettonico (palazzi governativi, sedi rappresentative, monumenti, quartieri residenziali e operai) richiedono competenze precise in grado di dominare l’articolata casistica delle nuove esigenze. Gli ingegneri si trasformano ben presto in coloro che meglio sono in grado di rispondere ad una diversa concezione degli spazi pubblici. Ma a Bologna la dicotomia tra arte e tecnica sembra risolversi nel tempo in modo meno drammatico che altrove, verificandosi di fatto un continuo ed efficace dialogo, tra “lavoro degli architetti” e “lavoro degli ingegneri”. L’antinomia “Norma e Arbitrio” sintetizza dunque in modo significativo i caratteri che accompagnano il “divenire moderno” di Bologna, una città che continua, come sempre nel passato, anche in questi anni cruciali, a difendere una propria specifica identità pur rivolgendosi a paradigmi esterni quali Parigi o Vienna. L’appassionata indagine svolta da un gruppo di venti ricercatori sotto la direzione scientifica di Giuliano Gresleri, (curatore della mostra), tra archivi pubblici e privati, ha fatto emergere una grandissima quantità di materiale inedito di cui l’allestimento ci offre una rappresentativa selezione. Il percorso proposto, un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso i differenti volti della città (quelli ideati, ipotizzati, progettati e non realizzati accanto ad altri concretamente assunti), nel suo dinamico snodarsi tra un pannello espositivo e l’altro alla scoperta di inattese epifanie dei luoghi che ci circondano, svela un patrimonio di insospettata consistenza. Accanto all’archivio Mengoni, che consente grazie alla sua straordinaria ricchezza documentaria di ricostruire in dettaglio la storia dei singoli edifici, dei committenti e dei luoghi relativi, la campagna di recupero degli archivi degli architetti moderni, indetta dall’Ordine degli architetti di Bologna a partire dal 1990, ha consentito la “riscoperta” di fondi altrettanto sostanziosi: gli archivi Muggia, Costanzini, Petrucci, Sironi, De Angeli, Biscaccianti, Parolini, Valzania, Della Rovere, alcuni inediti di Sant’Elia e gli elaborati della Scuola degli Ingegneri ed altri ancora.
Un’ ulteriore occasione di percezione e riconoscimento dell’identità della “Bologna moderna” è offerto inoltre dalla sezione pittorica Bononia Picta, nella quale è possibile cogliere l’interpretazione evocativa che taluni artisti (Basoli, Vignoli, De Col, Venturi, Morandi, Boschi, Busi, Bertelli, Giacomelli….) hanno dato, delle trasformazioni della loro città. In collaborazione con la Cineteca Comunale, una sala è adibita alla proiezione di inediti filmati relativi alle vicende “raccontate” attraverso le opere esposte.
Il catalogo edito da Marsilio (Milano) accompagna con corposi e altrettanto specialistici interventi l’allestimento delle opere, riproposte nelle pagine del testo con un apparato di oltre 300 illustrazioni.
Articoli correlati:
Bologna e l’invenzione delle acque
Aemilia Ars 1898-1903.Arts and Crafts a Bologna
Giuseppe Vaccaro moderno e contemporaneo
Link correlati:
www.bologna2000.it
Monica Cavicchi
Artista concettuale e pioniere dell’arte multimediale, Tullio Brunone ha da sempre svolto una ricerca artistica rigorosa sullo sviluppo tecnologico e…
Si è spenta oggi Mathelda Balatresi: nata in Toscana nel 1937, napoletana d’adozione, è stata un’artista elegante e potente, dalla…
Il programma 2025 promosso dal Comune di Barcellona promette un percorso espositivo tra arte, design, fotografia e cinema, con proposte…
Maurizio Cattelan curerà, insieme a Sam Stourdzé, una mostra all’Accademia di Francia a Roma: negli spazi di Villa Medici, la…
Sergio Bonelli pubblica una nuova graphic novel dedicata alla straordinaria vita di Otama Kiyohara, pioniera nell’integrazione tra arte orientale e…
A Milano nasce la Fondazione Emilio Scanavino, per celebrare un maestro del Novecento: si inaugura con una mostra che racconta…
Visualizza commenti
La mostra è bella e soprattutto coraggiosa (quante grandi mostre si organizzano sull'urbanistica, sullo sviluppo delle città? E quanti visitatori attirerà tale proposta?). Il percorso è chiaro, diviso in 5 fasi (anche se a volte le schede allegate sono di difficile comprensione per chi non conosce a fondo l'architettura e certe note biografiche sono al limite del ripetitivo. Alcuni progetti poi non dispongono nemmeno di spiegazioni e sono abbandonati lì, senza alcuna spiegazione). Mi domando una cosa: non sarebbe stato interessante mostrare insieme ai modelli (e ai progetti di intervento o di miglioramento ecc...) mostrare anche fotografie della Bologna attuale? Soprattutto per quelle persone che non conoscono Bologna poi così bene (alle quali se domandi dove é Porta Saragozza non sanno rispondere). Ah! C'è un curioso siparietto artistico in mezzo al percorso della mostra. una ventina di quadri che ti mostrano come BOlogna è stata vista dai pittori (anche un MOrandi? Ma dove sono le tele del pittore tanto citato all'inizio del pannello esplicativo: Bosoli? Basoli?... non ricordo). E la mostra poi costa poco.
Leggete l'articolo prima di andarla a vedere spiega molto bene. Complimenti alla giornalista. (Ovviamente l'avete leggiucchiato se ora siete passati ai commenti...)