Categorie: bologna

Fino al 15.VI.2019 | Furlani-Gobbi, Matteo Cremonesi Fake marble doesn’t cry | Galleriapiù, Bologna

di - 13 Giugno 2019
Contemporaneo, antico, design, brandizzazione sono i temi promossi da “Fake marble doesn’t cry”, in corso fino al 15 giugno presso la Gallleriapiù di Bologna, a cura di Lisa Andreani. Il fulcro ideologico della mostra è il concetto di renotopia, elaborato dal sociologo McKenzie Wark e celato nello slogan e nel concept di Ikea. La renotopia, ovvero il continuo e possibile rinnovamento domestico che sostituisce la creazione di nuovi mondi, è solo il punto di partenza della struttura ideologica del percorso espositivo, da cui prende vita e da cui si articola una riflessione sull’antico e sulla serialità degli oggetti. È proprio partendo da tali concetti che gli artisti Furlani-Gobbi e Matteo Cremonesi sono riusciti ad esprimere con le opere presenti, non solo un legame con gli oggetti e le forme proposte dalle multinazionali nell’ambito del design, ma anche con l’antico romanico in cui le singole componenti strutturali, architettoniche, decorative, sono divenute essenza rappresentativa dello stile. Tra gli emblemi maggiormente identificativi il leone stiloforo, elemento caratteristico e posto generalmente all’ingresso delle grandi basiliche. Esso viene scelto da Furlani-Gobbi come “motivo” da incastonare e ricordare nelle opere presentate. F.M.D.N.C. #01 (bench), panca total white, dalle linee brandizzate e note, è delimitata dai due leoni, la cui funzione però viene del tutto rivoluzionata. Da elementi portanti essi divengono elementi “portati”. Ciò avviene contestualmente nell’opera F.M.D.N.C. #03 (handrail), corrimano al cui termine sono poste due teste di leoni. La ripetizione di quest’ultimi diviene “logo” e “motivo” riprodotti sui tessuti creati dagli artisti ed esposti sulla struttura F.M.D.N.C. #04 (dumb valet).
Furlani Gobbi, F.M.D.C. 06 (Display)
L’immagine trionfante del leone stiloforo è presente anche su F.M.D.N.C. #05 (display), “carrello” della Sammlung, collezione in continua elaborazione da parte degli artisti. Esso diviene “Display” e supporto per l’esposizione di alcuni oggetti, non solo in linea con il progetto espositivo. Presente, infatti, un omaggio al naturalista Alexander von Humboldt, personaggio chiave nella ricerca di Furlani-Gobbi e scopritore della Myrmecophila Humboldtii, fiore di cui è ricoperto una piccolo modello 3D riprodotto in posa da ricercatore.
Matteo Cremonesi, in Dark Birch – Sculpture  Printer Office, interpreta il legame tra antico e contemporaneo attraverso il mezzo fotografico, scegliendo come soggetto una stampante, di cui immortala angoli e particolari, che pone a confronto con pagine di libri di storia dell’arte illustranti particolari scultorei e architetture romanici. Il tutto viene incastonato in cornici rivendute dalle grandi ditte di design  di cui vengono conservate le etichette identificative del prodotto. Il visitatore, si trova  così a confrontare due immagini apparentemente contrapposte, ma che in realtà sono accomunate dall’universalità dell’elemento strutturale e identificativo di un oggetto e/o di una struttura che nella loro universalità restano sospese nel tempo e nello spazio.
Bruna Giordano
Mostra visitata il 3 giugno
Dal 13 aprile 2019 al 15 giugno 2019
Fake  marble  doesn’t  cry. Furlani-Gobbi,  Matteo Cremonesi
Galleriapiù, 40122 Bologna
Orari: Martedì-Mercoledì 14:30-19:30, Giovedì e Venerdì 12-19:30, Sabato 11:00-19:00
Via del Porto, 48 a/b, 40122 Bologna
Tel: 051 3179675 E-mail info@galleriapiu.com

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45
  • Mostre

Per Grazia Ricevuta: l’ex voto contemporaneo in mostra a Napoli

Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…

26 Aprile 2025 10:30