Categorie: bologna

fino al 17.I.2010 | Parole figurate | Reggio Emilia, Palazzo Magnani

di - 13 Gennaio 2010
Non è semplice definire l’oggetto “libro d’artista”,
concetto che porta con sé una querelle di lunga data. Varie sono le sue connotazioni, a
partire dai carnet di pittori che associano schizzi grafici a brani di testi, a
libri in cui le parole dei poeti sono fiancheggiate e interpretate da
illustrazioni d’artista, fino a opere uniche in cui lettera, immagine e
struttura sono ideate da un autore con lo scopo di produrre un esemplare unico,
fuori dagli schemi editoriali.
A promuovere il connubio tra opere letterarie classiche e
moderne e gli artisti più in voga del Novecento si è formata, nel 1939,
l’associazione Cento Amici del Libro, presieduta nel corso dei decenni da
personaggi come Ugo Ojetti e Alberto Falck. Da allora, ogni anno, grazie a
eccellenti tipografi e stampatori come l’Officina Bodoni di Giovanni
Mardersteig, Alessandro Zanella, Upiglio e Sciardelli, si è provveduto alla
pubblicazione di volumi raffinati, a tiratura limitata e di gran lusso, che
oggi si trovano esposti a Palazzo Magnani.
Dal primo libro del 1939, Aminta di Torquato Tasso illustrata con
sette acqueforti di Francesco Chiappelli, all’uscita dell’anno in corso, Pour mieux
comprendre Deux scènes
, scritto e illustrato da Yves Bonnefoy, l’excursus presenta un affascinante viaggio
all’interno del volume illustrato. Che, se da un lato ricorda gli antichi
codici miniati e la produzione libraria degli scriptoria monastici medievali, dall’altro
permette di ripercorrere settant’anni di grafica italiana attraverso i lavori
di autori più o meno noti.
Primeggiano le litografie di Renato Guttuso a corredo de La congiura dei
Pazzi
di
Poliziano, le incisioni dal forte spirito caricaturale e satirico di Mino
Maccari
,
l’eleganza delle acqueforti di Carlo Mattioli per le Cinque Novelle di Gentile Sermini, scrittore
senese del XV secolo.
Arnaldo Pomodoro - calcografia in rilievo per Sette frammenti da L'Arte dell'uomo primordiale di Emilio Villa - Milano, 2004 - cm 30x63 - ed. di 130
Un ripensamento cronologico delle opere in mostra permette
di seguire gli sviluppi delle maggiori tendenze stilistiche italiane, fino ad
arrivare alle esperienze più recenti, in cui l’illustrazione dei testi rompe ogni
schema di composizione, s’innesta su di essi, li incorpora o li stravolge.
Esemplari sono le righe cancellate di Emilio Isgrò (I cinque Isgrò, 2006), la scultura che fa
capolino dalla copertina in legno di Scheggedellalba di Jacopo Ricciardi realizzata da
Pietro Cascella
e le straordinarie calcografie in rilievo di Arnaldo Pomodoro (Sette frammenti da L’arte dell’uomo
primordiale
di
Emilio Villa) che, pur nella fragilità e morbidezza della carta, recano tutta
la forza e la potenza dei metalli usati abitualmente dall’artista.
Non mancano altri grandi nomi. Solo per citarne alcuni: Mimmo
Paladino
, Ruggero
Savinio
, Fausto
Melotti
, Franco
Rognoni
, Walter
Valentini
.

La prossima impresa, il prossimo dialogo fra letteratura e
arte, è affidata a Tullio Pericoli, a cui spetterà il ruolo d’interpretare un’inedita
commedia di Carlo Gozzi, La semplice in cerca di spirito.
Prodotti di élite, insomma, manufatti di grande pregio e rara
diffusione che, in un’epoca digitale, rivendicano con forza il ruolo del libro
come strumento di cultura e come intermediario e contenitore di espressioni
delle arti visive.

articoli correlati
Libri
d’artista per Mambo editore

marta santacatterina
mostra visitata il 3 dicembre 2009


dal 22 novembre
2009 al 17 gennaio 2010

Parole
figurate. I libri d’artista dei Cento Amici del Libro
a cura di Sandro
Parmiggiani
Palazzo Magnani
Corso Garibaldi, 29 – 42100 Reggio Emilia
Orario: da martedì a domenica ore 10-13 e 15.30-19
Ingresso: intero € 5; ridotto € 4
Catalogo Skira
Info: tel. +39 0522454437; fax +39 0522444436; info@palazzomagnani.it; www.palazzomagnani.it

[exibart]


Articoli recenti

  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35
  • Mostre

Segni, grafie e spazi di Dadamaino da scoprire al Musma di Matera

Al MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera va in scena una mostra dedicata a Dadamaino, dalle opere storiche…

5 Luglio 2025 10:30