-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Fino al 18.III.2002 James Bidgood Bologna, Galleria Marabini
bologna
Per capire da chi Pierre & Gille o Luigi Ontani hanno tratto ispirazione si deve visitare la nuova esposizione alla Galleria Marabini e osservare le opere di James Bidgood, l’artista americano autore di foto che hanno rivoluzionato l’approccio moderno all’arte omosessuale...
di redazione
James Bidgood, fotografo-regista americano, non ha nessuna intenzione di trasformare la finzione in realtà. La costruzione della messa in scena, l’uso dei colori dai toni volutamente eccessivi e artificiali o le posture dei personaggi non hanno nulla di naturale, di realistico. L’artificio e la finzione non devono superare o confondersi con la realtà.
I modelli che compaiono nelle immagini di Bidgood, esposte alla Galleria Marabini di Bologna fino a Marzo, si calano ludicamente nei panni del Satiro o del Narciso, del torero vestito di rosa o del Sirenetto che nuota in un mare di lustrini, del soldato romano in atteggiamenti equivoci col suo compagno, del domatore di orsi o del garçon parigino, mettendo in scena gli stereotipi e i cliché più inossidabili dell’universo omosessuale. Le fotografie tratte dalla serie Photoplay e da numerosi fotogrammi del suo film vengono concepite e scattate tra il 1963 e il 1970; il suo appartamento di New York trasformato in un set foto-cinematografico.
Con toni ironici e manierati, ai confini col kitsch o col trash, l’autore dell’oramai supercelebrato film Pink Narcissus del 1971 denuncia, almeno in parte, la condizione del gay americano degli anni ’60, messo alla gogna da una cultura puritana o dal potere clericale più intransigente.
Nato nel 1932 nel Wisconsin, Bidgood lascia la città natale per approdare a New York dove inizia a lavorare in rappresentazioni teatrali, spettacoli di varietà in night-club, creando lui stesso i costumi e le scenografie, per dedicarsi in seguito alla fotografia e al cinema.
Nonostante James Bidgood non venga facilmente inserito tra i fotografi di un certo calibro la sua opera ha, consapevolmente o non, influenzato una generazione di artisti quali Pierre&Gille, Paul McCarthy, Cindy Sherman o il nostro Luigi Ontani (e con lui tutta una amplissima schiera di giovani artisti italiani che lavorano ed indagano le proprietà espressive e visive del corpo NdR).
Contrariamente, il merito di aver diffuso al grande pubblico il lavoro di Bidgood va alla casa editrice Benedikt Taschen, meritevole anche per i contenuti prezzi delle sue pubblicazioni, che nel 1999 mette alla stampa una monografia del fotografo-regista americano, rinnovando l’interesse per il suo lavoro al grande pubblico.
link correlati
members.aol.com/elperdido/narciss.htm
www.galleriamarabini.it
G.R.
“James Bidgood”
Dal 23/1/2002 al 18/3/2002.
Bologna, Galleria Marabini via Nosadella 45.
Ingresso: libero.
Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Chiuso sabato e domenica;
Tel: +39 0516447482 Fax: +390516440029 E–mail: info@galleriamarabini.it
[exibart]
“l’approccio moderno all’arte omosessuale”
E così esiste l’arte omosessuale? Quindi deve esistere anche l’arte eterosessulae, e quella bisessuale? Pensate un po’! E io che credevo che l’arte fosse universale. Non si finisce ma di imparare!!!
Come Suor Angelica anch’io credo che l’Arte sia universale.