Categorie: bologna

fino al 18.X.2009 | Olivo Barbieri | Modena, Galleria Civica

di - 9 Luglio 2009
Dopo aver fotografato i paesaggi urbani più noti del mondo, Olivo Barbieri (Carpi, Modena, 1954) torna alla sua Modena, omaggiandola con un progetto di trenta dittici fotografici di grande formato ripresi da un elicottero – secondo il metodo collaudato ormai da anni – e con due video realizzati per l’occasione.
Attraverso la messa a fuoco selettiva, che identifica i luoghi come modellini in scala, lo spazio conosciuto viene trasformato secondo la forma fittizia di un modello visivo concettuale. Un’essenzialità ridotta all’osso, dove il particolare fotografico è ingrandito, raccontando la sua storia. Niente di più che semplici sagome trasformate in enigmi da risolvere e presenze ambigue da delineare. Ma che diventano elemento voyeuristico nella focalizzazione del dettaglio, vittime di una società basata sul controllo, che le cattura all’interno del suo perverso ingranaggio, violando la loro privacy.
E se una zona in particolare è catturata dall’obiettivo del fotografo, la zona Tempio, un luogo ricco di tradizioni così come di contraddizioni – con una comunità d’immigrati di diverse culture e la presenza della linea ferroviaria -, è comunque Modena intera che viene messa sotto osservazione.
Una città che, secondo l’artista, si colloca “tra le megalopoli e il nulla”, per poi essere proiettata con un filmato sulle pareti della Civica, in due versioni diverse: una in bianco e nero, che tende a scheletrizzare i contorni, dando l’aspetto di un disegno tecnico in lento movimento; l’altra a colori, dove le immagini diventano quasi pittura d’animazione, come se la città fosse dipinta.

Nei dittici fotografici, linee rosse perpendicolari sottolineano nell’inquadratura – esattamente come mirini – un punto indefinito, evidenziato nel momento in cui la visuale si restringe progressivamente. La persona braccata (una ragazza di colore, un uomo a torso nudo alla finestra, una donna con la borsa della spesa) diviene quindi preda, oggetto di minaccia da parte di un soggetto sconosciuto che arriva dal cielo, come a voler ricordare il senso di pericolo dell’11 settembre, pronto a monitorarla nei suoi spostamenti, alla ricerca del nascosto da scovare, come in un film noir. Lo spazio-città non permette dunque di nasconderci agli occhi di un potenziale osservatore dall’alto e di esser metaforicamente presi di mira.
Olivo Barbieri racconta micro-storie, soltanto per piccoli accenni ma lasciando intuire quello che potrebbe succedere. Una frammentarietà della visione che non è sempre chiara, poiché talvolta riduce l’immagine a pura texture di forme quasi irriconoscibili, astratte. I dettagli non si combinano quasi mai con le vedute, alcune tessere vengono a mancare e la percezione del luogo conosciuto non si ricostruisce a colpo d’occhio.
Olivo Barbieri - Site Specific_Modena 08 - 2008 - dittico fotografico
Come afferma Antonello Frongia in catalogo, Barbieri compie un gesto sovversivo rispetto alla fotografia satellitare, rivoltando “gli strumenti del controllo per ritrovare il gioco senza fine del pensiero per immagini”.

articoli correlati
Barbieri alla Villa Reale di Monza

francesca baboni
mostra visitata il 23 giugno 2009


dal 17 maggio al 18 ottobre 2009
Olivo Barbieri – Site Specific_Modena 08
a cura di Angela Vettese
Galleria Civica d’Arte Moderna – Palazzo Santa Margherita
Corso Canalgrande, 103 (centro storico) – 41100 Modena
Orario: da mercoledì a sabato ore 10.30-13 e 16-19.30; domenica e festivi ore 10.30-19.30
Ingresso libero
Catalogo Damiani
Info: tel. +39 0592032911; fax +39 0592032919; galcivmo@comune.modena.it; www.comune.modena.it/galleria

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

ParCO: nell’Ospedale Vecchio di Parma apre un nuovo hub contemporaneo

L’Oltretorrente di Parma si arricchisce di un nuovo centro per la creatività contemporanea: a settembre il lancio della open call…

8 Luglio 2025 12:30
  • Fiere e manifestazioni

Echo Soho: a Londra debutterà una nuova fiera per gallerie guidate da donne

Debutterà a ottobre, durante la Frieze Week di Londra, la prima edizione di Echo Soho, fiera boutique ideata da India…

8 Luglio 2025 11:18
  • Progetti e iniziative

Il cortometraggio in primo piano, al nuovo CortoCircuito Film Festival Milano

Al via al Cinema Anteo di Milano il nuovo CortoCircuito Film Festival, due giorni dedicati al cortometraggio contemporaneo, tra proiezioni,…

8 Luglio 2025 9:33
  • Progetti e iniziative

BAW – Bolzano Art Weeks 2025 svela i progetti vincitori della Call for Artists “Remapping LAND/marks”

Sono Jacopo Mazzonelli, Katha Hinterlechner, Martina Fontana, Collettivo Éclat e Christine Runggaldier gli artisti riconosciuti capaci di interpretare al meglio…

8 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

Art Monte-Carlo, oltre al lusso c’è di più. Intervista con la direttrice

Charlotte Diwan rivela a exibart le novità della nona edizione della fiera, al centro della Monaco Art Week. Con un’attenzione…

7 Luglio 2025 23:10
  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30